Lûs e scûr intal istât de mont. Le biele stagjon dal 2008 si siere cun notis positivis ma ancje negativis par chel che al inten il turisim. La dificoltât plui grande e rivuarde la economie, cuntune situazion di crisi che si sint ancje in chest setôr. Spietant i numars uficiâi, la sensazion e je che cjaminant tra i paîs de Val Cjanâl e de Cjargne si viodi mancul int. I otelîrs si lamentin di une diminuzion dai turiscj o, in ogni câs, di un mût diviers di fâ turisim. Feriis plui curtis, mancul spese e “art dal cumbinâ”. La mont furlane però e à distès presentadis un grum di ocasions par divertîsi: apontaments culturâi, manifestazions, rievocazions storichis, sagris di Tarvis a Tumieç.
TRADIZION E INOVAZION_ Dôs ocasions in particolâr a àn metût dongje tradizion e inovazion. La inovazion si è vivude tal tarvisian che ae Madone di Avost al à presentât la Alpenfest, une iniziative nassude cu la volontât di promovi e di celebrâ la convivence storiche des etniis taliane, austriache e slovene, cun iniziativis enogastronomichis, culturâls e tradizionâls che a àn animade la place di Tarvis tra il 14 e il 17 di Avost. Pe tradizion invezit, ce isal di miôr dal “Pali das cjarozules” di Paluce dal 8, 9 e 10 di Avost? Un apontament di no pierdi par dute la Cjargne che in dôs zornadis e torne a puartâ indaûr il teritori ae fature di une volte. Obietîf al è chel di contâ e di tornâ a vivi lis origjins dal popul cjargnel par mieç dal simbul de “cjarozule” e de “louze”, o ben la slite di len. Doi dîs di fieste tra borcs e contradis, tai cjantons plui carateristics cun musiche, costums rapresentazions e palis: di chel dai “Stroz”, une vecje maniere di puartâ i lens viers il paîs, a chel dal “Seon”, passant pal pali de “Cjame”. Ma il plui impuartant al è che de “Cjarozule”, dulà che lis cubiis a strissinin vie fen e lens ator par un percors, traviers dai borcs. Parcè che turisim al è ancje e soredut riscuvierzi lis tradizions.
Tiziano Gualtieri
Sindic jo mame / “La nestre int no à mai molât. Covente fâ, no lamentâsi, par saltâ fûr dal pantan”
Walter Tomada
Alessandro Marangoni: la Aclif e deventarà istituzion di riferiment pai furlans “La Assemblee dai sindics furlans e je une realtât necessarie. E cul timp e deventarà ancjemò di plui un pont di riferiment pe identitât de nestre int”. Al è sigûr di chest Alessandro Marangoni, prin citadin di Dartigne, che al crôt tant inte Aclif […] lei di plui +
(L)Int Autonomiste / Autodeterminazion e dirits pai popui, uniche strade di pâs
Dree Valcic
✽✽ No podìn sigûr fâ fente che la vuere in Ucraine no dedi une serie di problemis intrigôs ancje aes fuarcis che si riclamin ae autodeterminazion dai popui e al ricognossiment dai dirits des minorancis etnichis. Prin di dut, ce che al è daûr a sucedi al è la ultime dimostrazion che chei problemis no […] lei di plui +
L'editoriâl / Macroregjons, une oportunitât di racuei
Alessandro Ambrosino - Graduate Institute, Gjinevre
Lis strategjiis macroregjonâls a son la ultime “invenzion” UE par favorî la cooperazion teritoriâl. Trê di cuatri si incrosin in Friûl Intai ultins agns, la Union Europeane si è sfuarçade in maniere vigorose di vignî dongje di plui ai citadins e – su la fonde di chest cambi di rote – e à ricognossût une […] lei di plui +
Ricorence / Pier Pauli Pasolini om contraditori e segnâl di contradizion
Pre Toni Beline
Tal centenari de muart di Pier Pauli Pasolini o ripuartìn a tocs la tierce part dal libri scrit di Antoni Beline tal 1993 ‘Trilogjie tormentade’, che e rivuarde propit il poete di Cjasarse I. RISPIETÂ IL MISTERI DAL OMLa sience plui dificile e je la cognossince di se stes. E se al è grivi cognossi […] lei di plui +
Int di Cjargne / La sporte de spese a km zero a ‘La Polse’ di Chiara e Matteo
Marta Vezzi
Di cualchi dì al è stât screât un gnûf servizi intal spaç e ristorant di Chiara e Matteo “La Polse di Cougnes” a Zui, indulà che si pues cumò cjatâ e comprâ prodots locâi. “La idee e je nassude pal fat che za nô intal ristorant o doprìn avonde materiis primis dal teritori – e […] lei di plui +
Il numar in edicule / Jugn 2022
Dree Venier
Jugn 2022 – L’EDITORIÂL. La multiculturalitât e valorize il grant e il piçul / (L)INT AUTONOMISTE. Il pericul centralist al è tal Dna dai partîts talians / PAGJINE 2 – LA STORIE. Di Udin a Pesariis par promovi la mont e i prodots furlans / INT DI CJARGNE. Aziende Agricule Rovis Sabrina di Davài di […] lei di plui +