Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

SPETACUI. Siet siums par piturâ il Friûl

............

Screât cun sucès di public e di critiche – in prime assolude propit pe viertidure di Mittelfest 2012 – “Siums” al è il secont spetacul teatrâl di produzion de Farie Teatrâl Furlane, la cuardade di cutuardis ents che si son dâts adun sot de gjestion operative de ARLeF – Agjenzie regjonâl pe lenghe furlane cun chê di dâ continuitât ae produzion di tescj e spetacui teatrâls professionâls in lenghe furlane.
La opare, ben direzude di Gigi Dall’Aglio, regjist e autôr di Parme che al cognòs une vore ben il Friûl (indulà che al à par esempli bielzà firmât la regjie di un altri grant spetacul che al veve debutât a Mittelfest, ven a stâi “Bigatis” di Bartolini e Patui), e met un daûr chel altri siet “siums” che a poin su cetantis ispirazions gjavadis di oparis di Elio Bartolini, pre Antoni Beline, Novella Cantarutti, Carlo Ginzburg, Sergio Maldini, Pier Paolo Pasolini e Carlo Sgorlon. Dute cheste materie leterarie e je deventade il troi pe scriture di siet autôrs dal Friûl di vuê: Andrea Collavino, Claudio De Maglio, Paolo Patui, Massimo Somaglino, Giovanni Battista Storti, Federico Tavan, Teatrino del Rifo, Teatro Incerto e Carlo Tolazzi.
Une vore inmagant il prin dai siet siums, propit chel indulà Dall’Aglio al lavore ancje tant che autôr, svilupant la metafore pasoliniane de acuile simbul di apartignince e identitât (dal film “Uccellacci e uccellini”), in contrast cu la uniformazion ae societât e al atrat dal esercizi dal podê. Ancje il secont “sium”, al è scrit e interpretât in maniere convincente di bande dal Teatro Incerto: in sene trê predis cu la panze tant che feminis incintis – “Fasêtsi dongje di nô – a disin ae fin – parcè che finalmentri, fasint un frut, o sin tornâts a jessi oms” – che a cirin di vierzi la puarte di une cjase, metafore dal sium di pre Antoni Beline di une Glesie vierte a ducj i furlans.
Dai trê predis tal vignâl a trê feminis intune glesie: il sium di Massimo Somaglino al interprete une conte di Novella Cantarutti – Tre giovini’ – e al met a confront diviersis gjenerazions, intun sconfondimint temporâl e di sintiments (une vore ben interpretât) denant ae muart di une persone di cjase.
Simpri la muart, la incredulitât di un pari denant a un frut che al mûr cuant che al vierç i voi pe prime volte al mont, e je la protagoniste dal sium scrit di Andrea Collavino su la fonde de tradizion popolâr de miraculose Madone di Trava che e varès risussitât i fruts muarts e che e veve bielzà colpît Elio Bartolini.
Plui incjalçânt il ritmi dai siums dedicâts ai benandants (di Claudio de Maglio) e chel che al conte il passaç ae vite adulte di doi zovins che a son daûr a maridâsi intune atmosfere oniriche, intun paisaç furlan cence timp e plen di events inmagants (La gnoce strucje di Giovanni Battista Storti e Paolo Patui).
La schirie di Siums si siere cuntune vision sarcastiche sul Friûl di vuê: il Teatrino del Rifo al fâs fevelâ il poete Federico Tavan sore di dut, sore dai personaçs che a vosin dome di bêçs, ereditâts, robis: al è lui che al ricuarde che “and’è muarz che i no voleva lasciâ ce che i veva” ae fin di un divertent, ironic e amâr sipariut che si ispire liberementri a “Novante rôsis rossis”, a Navarons, il paîs vueit di Novella Cantarutti. ■
REDAZION

Int di Cjargne / Magjie a Cjarsovalas

Marta Vezzi
Un dai lûcs dai Pagans in Cjargne Cjarsovalas, il paisut dai Pagans, al è sore Val e Rualp, frazions dal Comun di Darte, a 1.350 metris sul nivel dal mâr. “Al è un dai lûcs indulà che o puarti di plui la int – e conte Fides Banelli, mestre in pension che a fâs ancje […] lei di plui +

L’Editoriâl / Cuant vignaraie la “adunade” dai furlans?

Walter Tomada
Tropis vitis aial il Friûl? Al sarès biel se a’ndi ves siet, come i gjats: o cetantis di plui, come i protagoniscj di tancj videozûcs che ur plasin ai nestris fantats. Magari cussì no, dut câs, un popul nol è mai bon di vivi dôs voltis: se i tocje disparî, al sarà par simpri. Se […] lei di plui +

Festival di Poesie Alpine / Autôrs di Ladinie, Grisons e Friûl a confront

Gabriele Zanello
Tal incuintri di Bressanon ancje lis vôs di Gigi Maieron, Nelvia Di Monte, Gianluca Franco, Francesco Indrigo, Luigina Lorenzini e Antonella Sbuelz Tra lis comunitâts furlane, ladine e rumance a esistin relazions identitariis e culturâls une vore antighis, che massime tai agns Setante e Otante a àn vût un moment di gnove sfloridure ancje sul […] lei di plui +