Screât cun sucès di public e di critiche – in prime assolude propit pe viertidure di Mittelfest 2012 – “Siums” al è il secont spetacul teatrâl di produzion de Farie Teatrâl Furlane, la cuardade di cutuardis ents che si son dâts adun sot de gjestion operative de ARLeF – Agjenzie regjonâl pe lenghe furlane cun chê di dâ continuitât ae produzion di tescj e spetacui teatrâls professionâls in lenghe furlane.
La opare, ben direzude di Gigi Dall’Aglio, regjist e autôr di Parme che al cognòs une vore ben il Friûl (indulà che al à par esempli bielzà firmât la regjie di un altri grant spetacul che al veve debutât a Mittelfest, ven a stâi “Bigatis” di Bartolini e Patui), e met un daûr chel altri siet “siums” che a poin su cetantis ispirazions gjavadis di oparis di Elio Bartolini, pre Antoni Beline, Novella Cantarutti, Carlo Ginzburg, Sergio Maldini, Pier Paolo Pasolini e Carlo Sgorlon. Dute cheste materie leterarie e je deventade il troi pe scriture di siet autôrs dal Friûl di vuê: Andrea Collavino, Claudio De Maglio, Paolo Patui, Massimo Somaglino, Giovanni Battista Storti, Federico Tavan, Teatrino del Rifo, Teatro Incerto e Carlo Tolazzi.
Une vore inmagant il prin dai siet siums, propit chel indulà Dall’Aglio al lavore ancje tant che autôr, svilupant la metafore pasoliniane de acuile simbul di apartignince e identitât (dal film “Uccellacci e uccellini”), in contrast cu la uniformazion ae societât e al atrat dal esercizi dal podê. Ancje il secont “sium”, al è scrit e interpretât in maniere convincente di bande dal Teatro Incerto: in sene trê predis cu la panze tant che feminis incintis – “Fasêtsi dongje di nô – a disin ae fin – parcè che finalmentri, fasint un frut, o sin tornâts a jessi oms” – che a cirin di vierzi la puarte di une cjase, metafore dal sium di pre Antoni Beline di une Glesie vierte a ducj i furlans.
Dai trê predis tal vignâl a trê feminis intune glesie: il sium di Massimo Somaglino al interprete une conte di Novella Cantarutti – Tre giovini’ – e al met a confront diviersis gjenerazions, intun sconfondimint temporâl e di sintiments (une vore ben interpretât) denant ae muart di une persone di cjase.
Simpri la muart, la incredulitât di un pari denant a un frut che al mûr cuant che al vierç i voi pe prime volte al mont, e je la protagoniste dal sium scrit di Andrea Collavino su la fonde de tradizion popolâr de miraculose Madone di Trava che e varès risussitât i fruts muarts e che e veve bielzà colpît Elio Bartolini.
Plui incjalçânt il ritmi dai siums dedicâts ai benandants (di Claudio de Maglio) e chel che al conte il passaç ae vite adulte di doi zovins che a son daûr a maridâsi intune atmosfere oniriche, intun paisaç furlan cence timp e plen di events inmagants (La gnoce strucje di Giovanni Battista Storti e Paolo Patui).
La schirie di Siums si siere cuntune vision sarcastiche sul Friûl di vuê: il Teatrino del Rifo al fâs fevelâ il poete Federico Tavan sore di dut, sore dai personaçs che a vosin dome di bêçs, ereditâts, robis: al è lui che al ricuarde che “and’è muarz che i no voleva lasciâ ce che i veva” ae fin di un divertent, ironic e amâr sipariut che si ispire liberementri a “Novante rôsis rossis”, a Navarons, il paîs vueit di Novella Cantarutti. ■
REDAZION
Une storie furlane / Orchestre a pletri Tita Marzuttini: passe cent agns di storie cence pierdi la sgrimie
Serena Fogolini
Giovanni Battista Marzuttini, al jere il 1884 cuant che un zovin marcjadant di farinis, Nicolò Serafini, al decideve di meti sù a Udin un circul mandulinistic, striât di chel strument che al veve vude maniere di scoltâ in gracie di un viaç a Rome.◆ Tirade dongje la int e soredut lis risorsis finanziariis, e tacà […] lei di plui +
A torzeon pal Friûl / “Der Voschank”, il spetacul des mascaris sauranis
Sara Traunero
La tradizion dal “Kheirar” e dal “Rölar” e cjape dentri dut il paîs Mascaris bielis e mascaris brutis, cun musis intaiadis intal len e cu lis liniis plui diferentis, a son lis protagonistis assoludis di une ricorence tant curiose che antighe: al è il Carnevâl di Sauris, intal dialet sauran locâl cognossût ancje tant che “Der Voschank”.L’aspiet […] lei di plui +
A torzeon pal Friûl / La maravee di scuvierzi il Carnevâl rosean
Diego Navarria
Cuatri amîs inmagâts de origjinalitât di lenghe, musiche e bai dal Cjanâl incjantonât jenfri lis Musis e la mont Cjanine In ce aventure che mi soi butât! Dut par lâ daûr di mê madone! Cumò, aes trê dopomisdì, achì in machine o sin in cuatri: jo, Mario Dean, 46 agns, professôr di talian tal Marinelli, […] lei di plui +
A torzeon pal Friûl / Il rituâl de Messe dal Spadon nus ripuarte ae ete dai Patriarcjis
Sara Traunero
La memorie e torne indaûr a Marquart, ma forsit la tradizion e je ancjemò plui antighe Ai 6 di Zenâr, in ocasion de fieste de Epifanie, il Comun di Cividât si prepare a celebrâ un rituâl tant curiôs che inmagant: e je la Messe dal Spadon, che par tradizion si fâs tal antîc Domo antîc. […] lei di plui +
Libris simpri bogns / Emilio Nardini, “Par vivi”, Udin, 1921
Laurin Zuan Nardin
“Apene finidis di lei lis poesiis dal cont Ermes, il dotôr Cesare, fra i batimans dal public, al si ritire daùr l’uniche quinte preparade a zampe dal… palc scenic. Ma, pal bessologo, che il devi recità il brâf atôr di san Denel, Giovanin Tombe, ‘e ocòr une scene, e il dotôr Cesare la proviot cussì:…” […] lei di plui +
Interviste / Numb il cjan scjaladôr (e il so paron Thomas)
Dree Venier
Di un probleme ae çate al record in mont: interviste cun Thomas Colussa, che cul so Numb al sta pontant al record di altece lant sul Mont Blanc O vevi za intervistât Thomas Colussa, 40 agns, un pâr di agns indaûr. In chê volte al jere un “furlan a Milan” e al faseve il personal […] lei di plui +