Tal paîs di Tafazie (une nazion che e veve cjapât il non in memorie di chel so grant eroi che par abitudin si dave pachis sui atribûts) no si podeve fâ un dibatit di sest. Se cualchidun al diseve che in chel dì nol veve cjatât la brovade in buteghe, si jevave sù un coro che al diseve che la brovade aromai e jere stade abandonade dai tafazians; se cualchidun al diseve che nol jere rivât a mangjâ un frico a Tafazie Doc, si metevin cetancj a pontificâ che il frico al jere stât abandonât dai miôr cogos; se cualchidun al domandave un tocai al bar e i rispuindevin che nol si clamave plui cussì, une sdrume di int e tacave a contindi che aromai dut il vin blanc a Tafazie si jere butât in asêt. Insumis, dutis lis robis che a caraterizavin Tafazie a deventavin pai tafazians robis di dâi di mangjâ ai purcits. Pensait che une volte, intun paîs de culine tafaziane, dulà che si stagjonave un persut preseât in dut il mont, un tafazian intune degustazion al bruntulà parcè che i vevin fat un grissin cuntune fete di persut masse gruesse. No lu ves mai dit! E tacà dute une discussion incirche dal fat che aromai non si faseve plui il persut di une volte e che si veve di lassâ pierdi, e che i tafazians no jerin bogns di stagjonâ il persut e vie discorint. E daûr il coro, come te cjançon di Dario Fo: ah, beh, sì, beh! Ah, beh, sì, beh!
Fin che un dì, un tafazian che al jere in jurie di un premi leterari par romançs in lenghe tafaziane, al disè che il premi no lu vevin assegnât a nissun dai concorincj parcè che i lavôrs presentâts no lu meretavin. Bon, finide culì, cuissà l’an che al ven magari al sarà cualchidun che… Scherzaiso? Si jevà sù un coro di int che e tacà a dî che aromai la leterature par tafazian e jere muarte incantesemade, che nissun si sarès plui metût a scrivi par tafazian, che lis contis ai frutins lis varessin contadis par triestin, che se e veve di esisti une epiche al jere miôr scrivile par vinizian… Ah, beh, sì, beh! Ah, beh, sì, beh! Cuant che un al fasè rimarcjâ che des piçulis lenghis europeanis, il tafazian al jere chel che al veve produsût romançs plui di dutis chês altris, il coro si fasè plui fuart ancjemò. Cui che al fevelà di tradiment, cui che al disè che e jere colpe des istituzions, cui che si lamentà de Universitât di Tafazie, simpri plui lontane dal teritori. E ducj: Ah, beh, sì, beh! Ah, beh, sì, beh!
Fin che un ciertun di Parme (un che al veve scrit un libri intune altre lenghe dulà che al veve metût Pasolini a zuiâ di balon), al cjatâ la clâf par interpretâ il fat che in chê edizion dal premi nissun al veve vinçût. Dut seriôs al disè che si tratave di une fin fisiologjiche. Filologjiche? Al domandà cualchidun. No, fisiologjiche, al ripetè un altri. Nissun al veve capît (cemût? Il tafazian lu fevelavin in sîs cent mîl!) ma daurman al tacà il coro: Ah, beh, sì, beh! Ah, beh, sì, beh! Il ciertun di Parme al continuà disint che aromai i tafazians a sintivin la lôr lenghe plui pes comunicazion di famee, ma mai par scrivi romançs. Cuant che il fi di Melie dal Borc di Sot al disè a sô mari “passami il sale”, jê si segnâ – pari, fi e spirt sant – e dopo i disè al frut che tes comunicazions di famee si veve di doprâ il tafazians, che chês altris lenghis a podevin jessi dopradis par contâ la storie dai tafazians, la vite dai tafazians, i strangois dai tafazians, ma mai e po mai pes comunicazions di famee. Culì si veve di doprâ il tafazian. Il frut al restà avonde mâl e a scuele, a la prime ocasion, al fasè un saç sul frico in calabrês. Il so compagn di banc al scrivè la ricjerce su la famose joibe grasse dal 1511 in triestin (che in chê volte nancje nol esisteve). Insumis, la cuistion de lenghe e deventà la cuistion di stât. Cui che si la cjapà cul president de jurie dal premi, cui cul assessôr che al veve inmaneât il concors, cui cu la Provincie che no veve prontât i bêçs, cui cuntun avocat in pension che al veve presentât un romanç, ma che nol jere plasût a nissun. E ducj: Ah, beh, sì, beh! Ah, beh, sì, beh!
Nissun si la cjapà cun chel di Parme che al veve dit che si tratave di une cuistion fisiologjiche. Anzit, un professôr de Universitât di Tafazie al disè che se si tratave di une cuistion fisiologjiche, al coventave cjatâ un bagn libar e cussì, cuntune buine pissade, il probleme si sarès gjavât fûr. No lu ves mai dit! E tacà dute une discussion incirche dal fat che aromai non si cjatave un bagn libar in dute Tafazie e che al jere chel il probleme de lenghe! Sigûr: se nissun al podeve plui gjoldi di un moment di pâs, sentât tal bagn a lei romançs intant che si liberave des sôs necessitâs fisiologjichis, cemût varessial mai fat a scrivi romançs, se nol si documentave?! E ducj: Ah, beh, sì, beh! Ah, beh, sì, beh!
Parfin une impuartante studiose dal tafazian, che e veve curât la publicazion di un libri incirche de poesie tafaziane cuntune cjase editorie dal Gales, e spesseà a domandâ che a ritirassin dutis lis copiis, o almancul che a tradusessin in lavôr intune lenghe vive come il basc o l’ocitan, opûr, come che al diseve chel ciertun di Parme, stant che dut aromai si traduseve par talian, che ancje lis poesiis tafazianis si scrivessin dret par dret in cheste lenghe che aromai e dominave la Europe. ❚
Franco Marchetta
(L)Int Autonomiste / Autodeterminazion e dirits pai popui, uniche strade di pâs
Dree Valcic
✽✽ No podìn sigûr fâ fente che la vuere in Ucraine no dedi une serie di problemis intrigôs ancje aes fuarcis che si riclamin ae autodeterminazion dai popui e al ricognossiment dai dirits des minorancis etnichis. Prin di dut, ce che al è daûr a sucedi al è la ultime dimostrazion che chei problemis no […] lei di plui +
L'editoriâl / Macroregjons, une oportunitât di racuei
Alessandro Ambrosino - Graduate Institute, Gjinevre
Lis strategjiis macroregjonâls a son la ultime “invenzion” UE par favorî la cooperazion teritoriâl. Trê di cuatri si incrosin in Friûl Intai ultins agns, la Union Europeane si è sfuarçade in maniere vigorose di vignî dongje di plui ai citadins e – su la fonde di chest cambi di rote – e à ricognossût une […] lei di plui +
La tiere e la grepie / 2022: An internazionâl de pescje artesanâl e de acuiculture
Adriano Del Fabro – diretôr dal bimestrâl “SoleVerde”
Par une economie blu simpri plui sostignibile Lis Nazions Unidis a àn declarât il 2022 “An internazionâl de pescje artesanâl e de acuiculture” (Iyafa 2022), rimetint ae Fao il coordenament des ativitâts di sensibilizazion sul teme.◆ Il pes, i moluscs, i crustacis e lis alighis a son part ad implen des dietis, des ereditâts culturâls […] lei di plui +
Int di Cjargne / La sporte de spese a km zero a ‘La Polse’ di Chiara e Matteo
Marta Vezzi
Di cualchi dì al è stât screât un gnûf servizi intal spaç e ristorant di Chiara e Matteo “La Polse di Cougnes” a Zui, indulà che si pues cumò cjatâ e comprâ prodots locâi. “La idee e je nassude pal fat che za nô intal ristorant o doprìn avonde materiis primis dal teritori – e […] lei di plui +
Il numar in edicule / Jugn 2022
Dree Venier
Jugn 2022 – L’EDITORIÂL. La multiculturalitât e valorize il grant e il piçul / (L)INT AUTONOMISTE. Il pericul centralist al è tal Dna dai partîts talians / PAGJINE 2 – LA STORIE. Di Udin a Pesariis par promovi la mont e i prodots furlans / INT DI CJARGNE. Aziende Agricule Rovis Sabrina di Davài di […] lei di plui +
Austrie / La Universitât Popolâr che si indrece a dutis lis fassis di etât
Barbara Cinausero
Si Beate Gfrerer, 54 agns, che bielzà di 25 e je a cjâf de Volkshochschule (Universitât Popolâr) carinziane, e je stade nomenade “Carinziane de Zornade”. O soi stade par cinc agns in Carinzie e propit in cheste scuele o ai insegnât e o ’nt cognòs ben la organizazion. Juste in chel periodi si insaldave il […] lei di plui +