Poesiis, contis, riflessions dutis cuinçadis cun chel spirt rustic furlan che a àn di simpri travanât il so vivi, a puedin jessi viodûts tant che “no robe di predis” al scrîf Livio Rieppi te prefazion dal libri “Robis di chest e di chel altri mont” di pre Rizieri De Tina (editôr L’Orto della cultura di Pasian di Prat, UD www.ortodellacultura.com). Ma pal bonsignôr di Nimis, dut al è divin e ancje l’om cu lis sôs vicendis umanis nol è altri che la espression dal Parieterni.
La opare si compon di 22 contribûts presentâts sot forme di prose, poesie, interviste. De Tina al cjape ispirazion dai fats de vite cuotidiane dividintju in trê cjapitui: robis di cumò, robis di une volte e robis di simpri. Lis pagjinis a corin scletis e si cjate conferme di un passaç che si lei te presentazion dal autôr: si sint fuart che pre Rizieri “se gjolt a cjalâ la int, sigûr che ogni persone e à alc ce dî e di dâ che nissun altri al à. E la vite che al à ator di se, secont lui, e je il plui biel e il plui grant libri che i oms, cul Parieterno, a son daûr a scrivi. Baste leilu”.
E tal lei chest libri si cjatin insegnaments che a àn chê fuarce e chê savietât che dome la nature sclete de int di paîs e à: il scrit “I Furlans e la vuere” si siere cu lis peraulis di Pieri di Mie “Bisugnarès che la vuere le fasessin chei che le declarin e alore no saressin plui vueris!”.
L’autôr al conferme duncje il so spirit di pastôr, di om di glesie, ma prin di dut om tra i oms cence picis di cariere che dispès a slontanin la jerarchie da la sô vere mission, ven a dî jessi cu la int.
Il libri al è insiorât dai acuerei di Annamaria Fanzutto di Buie che e “fotografe” ogni intervent cuntune sô piture ispirade dai contignûts. A Milvia Zuttion e Renzo Lorenzini a son stadis afidadis lis traduzions par talian che a dan un supuart a cui che nol mastie il furlan, che però za tai scrits dal autôr si presente cuntune fuarce tâl di rivâ drete ancje a cui che nol è di chenti.
✒ Redazion
Stin dongje ae Patrie
Redazion
La seconde edizion de manifestazion “Stin dongje ae Patrie” e rapresente un moment di incuintri e di solidarietât cul mensîl “La Patrie dal Friûl”, gjornâl scrit fûr par fûr in lenghe furlane fintremai dal lontan 1946. Inte serade, che e sarà presentade dal diretôr Walter Tomada e di Serena Fogolini, si daran la volte musiciscj, […] lei di plui +
Pirulis di musiche e di storie / Un pitôr musicâl di San Denêl tal inovâl de sô muart: Giulio Urbanis (1540 – 1613)
Alessio Screm
Stant che tal articul chi sore o ai scrit di iconografie musicâl, la pirule di storie e di musiche di chest mês si intive a celebrâ un pitôr furlan che al à dât cetant in fat musiche piturade, e di lui si celebrin chest an i cuatricent e dîs agns de sô nassite. Lui al […] lei di plui +
Il cjastelîr plui grant di simpri / Sot des pleis de tiere: ae scuvierte de origjin dal çuc di Udin
Serena Fogolini
Daûr di une liende, di un proverbi o di une conte popolâr si plate simpri une fonde di veretât Al sarà forsit par cheste reson che cualchi mês indaûr, jessude la gnove di studis sientifics che a dimostravin la artificialitât dal çuc di Udin, nissun di noaltris si è maraveât plui di tant. Dal rest, […] lei di plui +
Lenghe / A Cormons si fevele dal furlan te informazion
Dree Valcic
L’impuartance dai mieç di comunicazion par la difusion de lenghis minoritariis. Cun Emanuele Galloni, Guido Germano Pettarin, Andrea Valcic. Al à moderat Wiliam Cisilino. lei di plui +
Musiche / Carniarmonie: trentedôs stagjons di armoniis te mont furlane
Alessio Screm
Il festival che al met in rêt midiant de musiche Cjargne, Valcjanâl e Cjanâl dal Fier A son trentedoi agns che la Cjargne e je protagoniste di armoniis musicâls estivis, graciis al festival de mont Carniarmonie, la prime vere rassegne musicâl che e à pandût une maniere di fâ culture che cumò e je cetant […] lei di plui +
La tiere e la grepie / Lis âfs (ancje chês cjargnelis) a svolin ancjemò sui cjamps dal Friûl
Adriano Del Fabro
Al cres il numar dai apicultôrs e dai bôçs, cundut des tantis dificoltâts che il setôr al à vût, che al à e che al è daûr a frontâ A son stâts agns dificii, tal passât, pes âfs (Apis mellifera) e pai apicultôrs. Prime preocupâts e in difese pai atacs dal acar Varroa; dopo i […] lei di plui +