La golaine dai Cuaders dal Centri interdipartimentâl di ricercje su la culture e la lenghe dal Friûl e à chê di documentâ i contribûts dal Cirf pe atuazion dal articul 26 de leç istitutive n.546/77 che e assegne a la Universitât dal Friûl la incarghe di deventâ strument organic di disvilup e rinovament dai filons origjinâi de culture, de lenghe, de storie e des tradizions dal Friûl.
Cun chest stes spirt al è stât publicât “Lingua friulana e società: studi sociolinguistici sul Friuli di oggi” di Linda Picco (edizion Forum, 2013 www.forumeditrice.it). La Universitât dal Friûl e à cussì volût cjapâ sù la sfide di impegnâsi in studis e ricercjis sul teritori che a podessin ufrî une “fotografie” de situazion sociolinguistiche furlane, cu la volontât di meti a disposizion i risultâts par ducj chei che si interessin di politiche linguistiche e che a vedi dibisugne di dâts sigûrs par verificâ i propris imprescj e metodis operatîfs.
La publicazion e presente nûf ricercjis realizadis tra il 2001 e il 2010 cun chê di scandaiâ la opinion e di rilevâ i compuartaments di campions di furlans (diferenziâts par particolârs carateristichis demografichis o professionâls) in mert a cuistions une vore impuartantis tant che chês relativis a la tutele e a la promozion dal furlan, focalizantsi pal plui su aspiets e tematichis di caratar sociâl pluitost che linguistics in sens strent.
Come che e à vût declarât la autore Linda Picco “La sociolinguistiche e je un cjamp di specializazion a cjaval tra lis siencis sociâls e chês linguistichis, e si ocupe di studiâ il rapuart tra lenghe e societât. Tal specific, si varès di fevelâ di sociologjie dal lengaç cuant che l’ogjet di studi e je la societât in rapuart cu la lenghe, mentri che la sociolinguistiche in sens stret si varès di ocupâ dal rapuart contrari”.
La impuartance di cheste publicazion, presentade di Raimondo Strassoldo, e sta ancje tal moment de sô edizion stant che e ven fûr juste cualchi mês prime che la Universitât dal Friûl e scomencedi la prossime impuartante rilevazion sociolinguistiche previodude par chest autun (viôt il numar di Jugn 2013 de Patrie).
✒ Redazion
Stin dongje ae Patrie
Redazion
La seconde edizion de manifestazion “Stin dongje ae Patrie” e rapresente un moment di incuintri e di solidarietât cul mensîl “La Patrie dal Friûl”, gjornâl scrit fûr par fûr in lenghe furlane fintremai dal lontan 1946. Inte serade, che e sarà presentade dal diretôr Walter Tomada e di Serena Fogolini, si daran la volte musiciscj, […] lei di plui +
Pirulis di musiche e di storie / Un pitôr musicâl di San Denêl tal inovâl de sô muart: Giulio Urbanis (1540 – 1613)
Alessio Screm
Stant che tal articul chi sore o ai scrit di iconografie musicâl, la pirule di storie e di musiche di chest mês si intive a celebrâ un pitôr furlan che al à dât cetant in fat musiche piturade, e di lui si celebrin chest an i cuatricent e dîs agns de sô nassite. Lui al […] lei di plui +
Il cjastelîr plui grant di simpri / Sot des pleis de tiere: ae scuvierte de origjin dal çuc di Udin
Serena Fogolini
Daûr di une liende, di un proverbi o di une conte popolâr si plate simpri une fonde di veretât Al sarà forsit par cheste reson che cualchi mês indaûr, jessude la gnove di studis sientifics che a dimostravin la artificialitât dal çuc di Udin, nissun di noaltris si è maraveât plui di tant. Dal rest, […] lei di plui +
Lenghe / A Cormons si fevele dal furlan te informazion
Dree Valcic
L’impuartance dai mieç di comunicazion par la difusion de lenghis minoritariis. Cun Emanuele Galloni, Guido Germano Pettarin, Andrea Valcic. Al à moderat Wiliam Cisilino. lei di plui +
Musiche / Carniarmonie: trentedôs stagjons di armoniis te mont furlane
Alessio Screm
Il festival che al met in rêt midiant de musiche Cjargne, Valcjanâl e Cjanâl dal Fier A son trentedoi agns che la Cjargne e je protagoniste di armoniis musicâls estivis, graciis al festival de mont Carniarmonie, la prime vere rassegne musicâl che e à pandût une maniere di fâ culture che cumò e je cetant […] lei di plui +
La tiere e la grepie / Lis âfs (ancje chês cjargnelis) a svolin ancjemò sui cjamps dal Friûl
Adriano Del Fabro
Al cres il numar dai apicultôrs e dai bôçs, cundut des tantis dificoltâts che il setôr al à vût, che al à e che al è daûr a frontâ A son stâts agns dificii, tal passât, pes âfs (Apis mellifera) e pai apicultôrs. Prime preocupâts e in difese pai atacs dal acar Varroa; dopo i […] lei di plui +