Nol è facil fevelâ su “La Patrie dal Friûl” di Franco Marchetta, che nus à lassâts a dome 62 agns, puartât vie di un mâl masse brut e masse svelt. Su chestis pagjinis Franco al à lassade une olme une vore sclete di ce che e je stade la sô vision di un Friûl cussient di se: la fuarce dal so pinsîr e jere chê di jessi simpri libar di ogni retoriche, viert al lusôr de intuzion fulminante, bon di dî ce che chei altris no varessin savût o rivât a dî. Su chest sfuei al à fevelât di culture e di teatri, un lengaç artistic che par lui al jere une vore impuartant, parcè che si pues dî che al jere il so prin amôr. Ma soredut al à savût comunicâ une idee di Friûl che e leve al di là dal disorientament gjenerâl di une societât che no je plui buine di cjatâ valôrs, identitât e un ciment comun, che invezit a coventin come il pan parcè che cence di chei il Friûl “al pues jessi manipulât e trasformât intun spazi astrat e compagn di ducj chei altris”, al diseve intun dai siei ultins articui.
Il pericul al è limitâ chest spirt di coesion ai lûcs comuns dal Friûl salt, onest e lavoradôr. “Par un paradòs, ancje avonde comprensibil, il taramot al à produsût la nostalgjie par ce che nol jere plui, intant che un pôc par volte la ricostruzion fisiche e sociâl, e scancelave i segns dal teritori”, al scriveve propit intant che al jere par fâ jessi “Camaleonti e procospini”, il so romanç plui complès e provocatori. Une opare che e fâs viodi dutis lis contradizions dal Friûl di vuê, e no nus lasse masse sperancis di mendâlis in timps curts: parcè che no si rindìn cont dai nestris vizis, e cuant che un come Marchetta nus ai mostre, o vin miôr di zirâ il cjâf di chê altre bande.
Sì, parcè che lui al veve capît che la peraule “inovazion”, la cifre di un popul che al cîr fin da pît di scrivisi di bessôl il so avignî, inte bocje di tancj furlans e sune vueide, ancje se lis istituzions le doprin dispès come un mantra. E un altri vizi dai furlans al è l’individualisim, ancje intal panorame culturâl dulà che i autôrs plui di nô no cjalin indevant, e no cirin di lassâsi daûr une schirie di dissepui ma si gjoldin il lor sucès di bessôi, cence insedâ in cualchidun altri la lôr semence.
Marchetta invezit al jere un furlan diferent: al veve scrit romançs sperimentâi che a àn puartât pe prime volte la leterature furlane inte postmodernitât come “Gilez”, tocs teatrâi di grande intensitât come “Il sogno della falena”, contis metaleterariis come lis “Cronachis di Saveri Sengar” (un viandant tal timp e tal spazi che al vierç ae sô imagjinazion trois che a menin une vore lontan), e soredut un mont di fantafiction come la saghe dal mont di U-, un univiers in continue espansion fat dome di storiis, di contis, di romançs che une polizie di control dimensionâl e cîr di no fâ contaminâ in nissune maniere. Ma ancje se il so nivel leterari al jere altissim (inte ultime edizion dal Sant Simon, il premi che al à vint – unic te storie – par ben trê voltis, lu vevin preât di no partecipâ parcè che se no la competizion e varès za vût il so campion), lui nol faseve pesâ a nissun la sô inteligjence, anzit al jere la cordialitât fate persone ancje cui fantacins che i domandavin conseis e cun ducj chei che i fasevin lei i lôr lavôrs. Nol jere un pedoglôs inteletuâl sierât intal so studi, ma un om di cualitât, architet de fantasie e mestri di tante zoventût.
No a câs la cerimonie che lu à saludât al Cimitieri di Udin e je stade plene di int, plene di furlans che a àn volût ringraziâ Marchetta e pandi il lôr corot ae famee. Ma tal mieç dai tancj nons dal mont de culture, dal teatri e de leterature che lu àn saludât, la vôs forsit plui significative e je stade chê di un zovin rapper – Dek Ill Ceesa dai Carnicats – che i à dedicât une improvisazion poetiche in marilenghe butade jù li par li. Chest i plaseve a Franco: il zûc de creativitât che par furlan al devente ancjemò plui biel, parcè che al è plui libar des gabiis di une tradizion che tes grandis lenghis nazionâls come il talian o l’inglês e scjafoie cui che al scrîf, invezit par furlan ti lasse spazis cence confins, come chei dal mont di U-. ❚
✒ Walter Tomada
Stin dongje ae Patrie
Redazion
La seconde edizion de manifestazion “Stin dongje ae Patrie” e rapresente un moment di incuintri e di solidarietât cul mensîl “La Patrie dal Friûl”, gjornâl scrit fûr par fûr in lenghe furlane fintremai dal lontan 1946. Inte serade, che e sarà presentade dal diretôr Walter Tomada e di Serena Fogolini, si daran la volte musiciscj, […] lei di plui +
Pirulis di musiche e di storie / Un pitôr musicâl di San Denêl tal inovâl de sô muart: Giulio Urbanis (1540 – 1613)
Alessio Screm
Stant che tal articul chi sore o ai scrit di iconografie musicâl, la pirule di storie e di musiche di chest mês si intive a celebrâ un pitôr furlan che al à dât cetant in fat musiche piturade, e di lui si celebrin chest an i cuatricent e dîs agns de sô nassite. Lui al […] lei di plui +
Il cjastelîr plui grant di simpri / Sot des pleis de tiere: ae scuvierte de origjin dal çuc di Udin
Serena Fogolini
Daûr di une liende, di un proverbi o di une conte popolâr si plate simpri une fonde di veretât Al sarà forsit par cheste reson che cualchi mês indaûr, jessude la gnove di studis sientifics che a dimostravin la artificialitât dal çuc di Udin, nissun di noaltris si è maraveât plui di tant. Dal rest, […] lei di plui +
Lenghe / A Cormons si fevele dal furlan te informazion
Dree Valcic
L’impuartance dai mieç di comunicazion par la difusion de lenghis minoritariis. Cun Emanuele Galloni, Guido Germano Pettarin, Andrea Valcic. Al à moderat Wiliam Cisilino. lei di plui +
Musiche / Carniarmonie: trentedôs stagjons di armoniis te mont furlane
Alessio Screm
Il festival che al met in rêt midiant de musiche Cjargne, Valcjanâl e Cjanâl dal Fier A son trentedoi agns che la Cjargne e je protagoniste di armoniis musicâls estivis, graciis al festival de mont Carniarmonie, la prime vere rassegne musicâl che e à pandût une maniere di fâ culture che cumò e je cetant […] lei di plui +
La tiere e la grepie / Lis âfs (ancje chês cjargnelis) a svolin ancjemò sui cjamps dal Friûl
Adriano Del Fabro
Al cres il numar dai apicultôrs e dai bôçs, cundut des tantis dificoltâts che il setôr al à vût, che al à e che al è daûr a frontâ A son stâts agns dificii, tal passât, pes âfs (Apis mellifera) e pai apicultôrs. Prime preocupâts e in difese pai atacs dal acar Varroa; dopo i […] lei di plui +