Gianni Nazzi, tal so Dizionari biografic furlan, al à scrit che Pre Josef Marchet al è stât il «genius loci dal Friûl, il maître à penser dal Furlanentum: nissun nol à fat tant che lui pe sô tiere». Un judizi cussì perentori e assolût che al podarès savê di deificazion. Ma cui che al varà la pazience e la capacitât di lei ancje dome une piçule part dai scrits di Marchet, nol podarà fâ di mancul di condividi il pinsîr di Nazzi, e no dome di lui. A chê conclusion a son rivâts ancje tancj altris inteletuâi di pês de culture furlane: Giuseppe Francescato, Pietro Londero, Novella Cantarutti, Pre Checo Placereani, Gianfranco D’Aronco, Giovanni Frau, Pre Toni Beline, Lelo Cjanton e, ultin ma no ultin, Dino Virgili, che al à curât varis preseabii volums su Pre Josef (fra chescj o consei: Giuseppe Marchetti. Un uomo, una cultura, dal ’73, e la risolte di scrits La Patrie, dal ’76).
Monumentâi a son i siei Lineamenti di grammatica friulana dal 1952, opare di grande lungjimirance, e par ciertis intuizions ancjemò valide. Al è un fat che nissun academic di Udin, fin cumò – e a son passâts passe 60 agns – si sedi inriscjât a fâ un lavôr di cheste fate (l’unic academic che al à dât fûr alc di organic su chest cantin al è Giorgio Faggin. Pal rest dome articuluts e articulons sparniçâts ca e là). Piere miliâr te storie de art no dome furlane al è il so La scultura lignea in Friuli, scrit cun Nicoletti tal 1956. Prime di chê volte la sculture di chenti o no jere cognossude, o ben, no jere ri-cognossude tant che espression artistiche ad implen. Mert di Pre Bepo vêlu fat capî prime e al puest dai academics di mistîr (e simpri li o tornìn). Dai stes agns ancje il Friuli. Uomini e tempi, dulà che Marchet al va insot ae storie dai principâi personaçs che a àn fat grant il Friûl. Prime dal citât dizionari di Nazzi, chest al è stât par agns l’unic compendi biografic cuntune impostazion furlaniste (plui prudence al domande il resint Nuovo Liruti: dut al dipint dal compiladôr di turno de biografie che si vûl lei).
Fra i tancj libris publicâts daspò de sô muart, a son doi scrits che no pues lassâ fûr di chest nestri “inzirli dal elenc”: Le chiesette votive del Friuli, dal 1971, dulà che si pues gjoldi, no dome des capacitâts storichis, ma ancje di chês pitorichis dal autôr; e la Cuintristorie dal Friûl, dal 1974, che però e va lete come une ricolte di articui di gjornâl e no come un tratât sientific di storie.
Infin – e chest al è un mert che al cjape dentri e al esalte ducj chei altris – la capacitât di scriture: il furlan di pre Josef al è esemplâr. Simpri elegant, ma scorevul. Colt, alt, ma diret. Se cun Pasolini il furlan al è deventât definitivamentri “lenghe” de poesie, cun Pre Josef il cercli si è sierât ancje cun riferiment ae prose. Cun lôr il furlan al è deventât “lenghe” fin te meole. E di li no si torne plui indaûr. ❚
✒ William Cisilino
Une storie furlane / Orchestre a pletri Tita Marzuttini: passe cent agns di storie cence pierdi la sgrimie
Serena Fogolini
Giovanni Battista Marzuttini, al jere il 1884 cuant che un zovin marcjadant di farinis, Nicolò Serafini, al decideve di meti sù a Udin un circul mandulinistic, striât di chel strument che al veve vude maniere di scoltâ in gracie di un viaç a Rome.◆ Tirade dongje la int e soredut lis risorsis finanziariis, e tacà […] lei di plui +
A torzeon pal Friûl / “Der Voschank”, il spetacul des mascaris sauranis
Sara Traunero
La tradizion dal “Kheirar” e dal “Rölar” e cjape dentri dut il paîs Mascaris bielis e mascaris brutis, cun musis intaiadis intal len e cu lis liniis plui diferentis, a son lis protagonistis assoludis di une ricorence tant curiose che antighe: al è il Carnevâl di Sauris, intal dialet sauran locâl cognossût ancje tant che “Der Voschank”.L’aspiet […] lei di plui +
A torzeon pal Friûl / La maravee di scuvierzi il Carnevâl rosean
Diego Navarria
Cuatri amîs inmagâts de origjinalitât di lenghe, musiche e bai dal Cjanâl incjantonât jenfri lis Musis e la mont Cjanine In ce aventure che mi soi butât! Dut par lâ daûr di mê madone! Cumò, aes trê dopomisdì, achì in machine o sin in cuatri: jo, Mario Dean, 46 agns, professôr di talian tal Marinelli, […] lei di plui +
A torzeon pal Friûl / Il rituâl de Messe dal Spadon nus ripuarte ae ete dai Patriarcjis
Sara Traunero
La memorie e torne indaûr a Marquart, ma forsit la tradizion e je ancjemò plui antighe Ai 6 di Zenâr, in ocasion de fieste de Epifanie, il Comun di Cividât si prepare a celebrâ un rituâl tant curiôs che inmagant: e je la Messe dal Spadon, che par tradizion si fâs tal antîc Domo antîc. […] lei di plui +
Libris simpri bogns / Emilio Nardini, “Par vivi”, Udin, 1921
Laurin Zuan Nardin
“Apene finidis di lei lis poesiis dal cont Ermes, il dotôr Cesare, fra i batimans dal public, al si ritire daùr l’uniche quinte preparade a zampe dal… palc scenic. Ma, pal bessologo, che il devi recità il brâf atôr di san Denel, Giovanin Tombe, ‘e ocòr une scene, e il dotôr Cesare la proviot cussì:…” […] lei di plui +
Interviste / Numb il cjan scjaladôr (e il so paron Thomas)
Dree Venier
Di un probleme ae çate al record in mont: interviste cun Thomas Colussa, che cul so Numb al sta pontant al record di altece lant sul Mont Blanc O vevi za intervistât Thomas Colussa, 40 agns, un pâr di agns indaûr. In chê volte al jere un “furlan a Milan” e al faseve il personal […] lei di plui +