Al tacarà ai 17 di Otubar il laboratori di scriture narative in lenghe furlane inmaneât di Bottega Errante cu la poie de Arlef. Sedis oris di lezion, là di Onde Furlane, che a varan come obietîf no tant chel di insegnâ a scrivi par furlan, ma chel di mostrâ e passâ struments e ideis par scrivi contis e romançs par furlan. Nissun puest dulà che si dopre une lenghe minoritarie al à mai fat tant pe narative come il Friûl (concors par contis, par zâi, par romanç che a van indenant di plui di trente agns come il San Simon), ben savint che propit la narative e je chê che e conte la nature di un popul, la sô storie, i siei secrets e, soredut, ch’e conte dulà che chel popul al à voie di lâ. Il romanç al è il teritori dulà che nissun al à la veretât in sachete, al è une forme artistiche che e disvilupe un so specific che altris espressions artistichis no puedin fâ. La narative in lenghe furlane e à vût grancj scritôr tal passât e tancj a ‘nd à in dì di vuê, cun cetantis cjasis editoris che a publichin in volum o su rivistis romanç e contis di valôr. Il laboratori di Bottega Errante al vûl intervignî par miorâ simpri di plui la produzion di contis e romançs in marilenghe, ma ancje par judâ, sapontâ e incoragjâ cui che al volarès misurâsi intune operazion di narative. Par fâ chest Bottega Errante e à clamât trê dai plui impuartants personaçs de culture furlane: Maurizio Mattiuzza, poete e scritôr, che al lavorarà sui aspiets principâi de scriture narative come il pont di viste, la descrizion, la costruzion dai personaçs, l’incipit, il finâl, il dialic e vie discorint; doi nestris colaboradôrs, Walter Tomada, critic e gjornalist, che al scrutinarà la storie de narative in marilenghe passant dai scritôrs di une volte a chei in dì di vuê, e Franco Marchetta, romanzîr che al à fat de inovazion la sô cifre, che al lavorarà su la relazion cu la contemporaneitât, sul rapuart fra il mont furlan e chel european e su la necessitât di doprâ stroments di comunicazion multimediâl. Il laboratori nol sarà dome un percors teoric o di tecniche di scriture, ma ancje un moment di confront e di produzion di tescj, cun trasmission finâl su Onde Furlane. Si spere che la domande che tancj si fasin incirche dal parcè che a varessin di scrivi par furlan (e no par talian o par inglês) e salti fûr sclete e che la rispueste e sedi la plui convincente: parcè che la identitât locâl si costruìs partint dal dì di vuê, cu la memorie ma cence nostalgjie; parcè che bisugne metisi in viaç tai teritoris dal presint; parcè che la identitât e je simpri une forme di sintesi des molteplicitâts culturâls. ❚
✒ Redazion
Stin dongje ae Patrie
Redazion
La seconde edizion de manifestazion “Stin dongje ae Patrie” e rapresente un moment di incuintri e di solidarietât cul mensîl “La Patrie dal Friûl”, gjornâl scrit fûr par fûr in lenghe furlane fintremai dal lontan 1946. Inte serade, che e sarà presentade dal diretôr Walter Tomada e di Serena Fogolini, si daran la volte musiciscj, […] lei di plui +
Pirulis di musiche e di storie / Un pitôr musicâl di San Denêl tal inovâl de sô muart: Giulio Urbanis (1540 – 1613)
Alessio Screm
Stant che tal articul chi sore o ai scrit di iconografie musicâl, la pirule di storie e di musiche di chest mês si intive a celebrâ un pitôr furlan che al à dât cetant in fat musiche piturade, e di lui si celebrin chest an i cuatricent e dîs agns de sô nassite. Lui al […] lei di plui +
Il cjastelîr plui grant di simpri / Sot des pleis de tiere: ae scuvierte de origjin dal çuc di Udin
Serena Fogolini
Daûr di une liende, di un proverbi o di une conte popolâr si plate simpri une fonde di veretât Al sarà forsit par cheste reson che cualchi mês indaûr, jessude la gnove di studis sientifics che a dimostravin la artificialitât dal çuc di Udin, nissun di noaltris si è maraveât plui di tant. Dal rest, […] lei di plui +
Lenghe / A Cormons si fevele dal furlan te informazion
Dree Valcic
L’impuartance dai mieç di comunicazion par la difusion de lenghis minoritariis. Cun Emanuele Galloni, Guido Germano Pettarin, Andrea Valcic. Al à moderat Wiliam Cisilino. lei di plui +
Musiche / Carniarmonie: trentedôs stagjons di armoniis te mont furlane
Alessio Screm
Il festival che al met in rêt midiant de musiche Cjargne, Valcjanâl e Cjanâl dal Fier A son trentedoi agns che la Cjargne e je protagoniste di armoniis musicâls estivis, graciis al festival de mont Carniarmonie, la prime vere rassegne musicâl che e à pandût une maniere di fâ culture che cumò e je cetant […] lei di plui +
La tiere e la grepie / Lis âfs (ancje chês cjargnelis) a svolin ancjemò sui cjamps dal Friûl
Adriano Del Fabro
Al cres il numar dai apicultôrs e dai bôçs, cundut des tantis dificoltâts che il setôr al à vût, che al à e che al è daûr a frontâ A son stâts agns dificii, tal passât, pes âfs (Apis mellifera) e pai apicultôrs. Prime preocupâts e in difese pai atacs dal acar Varroa; dopo i […] lei di plui +