Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

Il pan che al sa di comunitât

............
I fradis Gabriele e Fulvio Tavano devant dal gnûf mulin a piere naturâl a Gjalarian di Listize
I fradis Gabriele e Fulvio Tavano devant dal gnûf mulin a piere naturâl a Gjalarian di Listize

La filiere si scurte cu la scree dal gnûf mulin a piere
dai fradis Tavano a Gjalarian di Listize

Parcè ustinâsi a lâ indenant cu lis svuarbadoriis dal “fasìn di bessôi”, cuant che tancj esemplis nus mostrin che lavorâ ducj insiemi al pues puartâ a un risultât miôr, cuntun estri e un stimul dâts de colaborazion che magari – parcè no – cualchi volte si compagnin ancje ae sodisfazion di un vuadagn che nol è dome economic? Un progjet condividût di une comunitât interie, par esempli, al pues ripaiâ des faturis, se daûr di ogni azion e je pardabon une vision comune, fate buine di ognidun, cu la cussience di agjî a pro di ducj, e no dome par sglonfâ il propri tacuin, intune sorte di acuardi che al pee i abitants ae tiere, intun rapuart vicendevul di fiducie e di cooperazion. No, no je une conte inventade o un ricuart dai timps dai vons, ma ben une des tantis pussibilitâts ufiertis de economie solidarie, che e smire a promovi il disvilup civîl, sociâl e economic de coletivitât daûr dai principis di solidarietât, reciprocitât, sostignibilitât ambientâl, coesion sociâl e cure dai bens comuns, ricognossûts tant che cuintrivelen cuintri de crisi di vuê.

Il logo dal distret
Il logo dal distret

Nol è un câs, di fat, che l’an passât la Regjon e vedi fate buine une Leç (n. 4/2017) “pe valorizazion e promozion de economie solidarie”, cjapant tant che riferiment il teritori des UTI (sì, chês creaturis mitologjichis declaradis muartis biel che a tachin a lâ a gjat). Par dîle juste, prime ancjemò che lis Unions teritoriâls intercomunâls a tacassin a fricotâ (o a fânus vaî noaltris), in Friûl al jere za plui di cualchi câs di chest sisteme virtuôs, inviât e poiât nuie di mancul che des aministrazions locâls. Tal 2015, par esempli, tal Friûl di Mieç al è nassût il progjet “Pan e farine dal Friûl di Mieç”, in gracie di un acuardi jenfri i Comuns di Basilian, Flaiban, Merêt di Tombe, Sedean e di altris realtâts dal teritori. Chest pat al à puartât al coinvolziment di aziendis, fameis, associazions e di dute la comunitât, fin a rivâ a un “pês specific” di plui di 25 etars di tiere semenade a forment daûr cun criteris biologjics, cuntune produzion di 750 cuintâi e cun farine e pan vendûts ancje fûr di regjon. In mancul di trê agns, chê che e someave une idee di bastians contraris, cuintri lis logjichis de contemporaneitât, si è mudade ad implen intune Cooperative agricule di comunitât, il DES (Distret di economie solidarie) Friûl di Mieç, nassût ae fin dal 2016 e ricognossût fintremai de Cjamare dai Deputâts tant che un dai progjets plui interessants a nivel talian.

In dì di vuê, la rêt e cjape dentri une desene di aziendis agriculis, plui di trente buteghis (di paîs e no dome, viodût che il pan dal Friûl di Mieç si è fat strade ancje a Udin, li che al ven vendût tant che pan di “QuarTiere”), une dozene di pancôrs e cetancj ristorants e citadins, che a àn riscuviert il gust dal tornâ ae tiere secont nature, cun mancul incuinament e plui savôr e cualitât. «Cumò – nus dîs Giulia Cesarin, zovine che e seguìs il coordenament dal progjet – l’obietîf al è chel di lâ indevant te sensibilizazion e di slargjâ la produzion e il marcjât. Fin a chê altre dì o jerin limitâts par vie che o vevin dome un mulin artesanâl che nus masanave la farine, a Dolegne dal Cuei, duncje fûr man, cun problemis tes scortis e ancje te distribuzion. In gracie de scree dal gnûf mulin a piere dai fradis Tavano a Gjalarian di Listize, invezit, o podarìn aumentâ la produzion e scurtâ inmò di plui la filiere, cuntun vuadagn di bande di ducj». Ma la cooperative no si fermarà dome al pan, ben di prime necessitât e simbul de condivision. L’intindiment par un doman, di fat, al è chel di svilupâ ancje altris filieris alimentârs, tant che il marcjât des pomis e des jerbis, e chel dal lat e dal formadi.

Une iniziative di dut rispiet, duncje, che nus dimostre cemût che, in gracie di aministradôrs atents e cussients e di une coletivitât ancjemò peade ae tiere, al sedi pussibil tornâ ai savôrs di cjase, cuntune comunitât che no je plui un cjaveç sbridinât e insensibil di un procès produtîf, ma ben il cûr vivarôs di dut il sisteme. ❚

Serena Fogolini

L'Editoriâl / Risierve di valôr

Leonardo Giavedoni - Buenos Aires
In ciertis tribûs o tes grandis fameis il cjâf grup al vignive nomenât patriarcje. Di solit e jere la persone plui anziane, une vuide naturâl. invezit, tal mont religjôs, in particolâr tal Orient Cristian, il patriarcje al jere un primât eclesiastic poiât su facoltâts e prerogativis che i davin une posizion di supremazie tes glesiis […] lei di plui +

Salon Internazionâl dal Libri di Turin 2023

Redazion
La Patrie dal Friûl e je presinte pe seconde volte tal Salon Internazionâl dal Libri di Turin cul so mensîl, l’unic in leghe furlane e cu la sô golaine “La machine dal timp” che e vegnarà presentade vuê joibe ai 18 di Mai aes 5 sore sere tal stand istituzionâl de Regjon Friûl – Vignesie […] lei di plui +

COROT. Nus à lassâts Sergio Salvi

Redazion
Domenie ai 23 di Avrîl, a la etât di 90 agns, nus à lassâts Sergio Salvi, un grant amì de lenghe furlane e di dutis lis lenghis minorizadis. «Scrittore, poeta, storico delle lingue minoritarie» lu definìs la Wikipedia taliane, al è stât chel che par prin al à jevât su il vêl su la cuestion […] lei di plui +

Glesie Furlane / Grop amîs di pre Toni. Program dai events pal 2023

1) Vinars ai 21 di Avrîl a lis 20.30, inte Sale Riunions di Vile Zamparo a Basilian, presentazion de gnove edizion dal libri di pre Toni “Fantasticant”.Relatôr: Roberto Iacovissi.In colaborazion cun Glesie Furlane.2) Sabide ai 22 di Avrîl, a lis 3 e mieze dopomisdì, in vie Friuli a Visepente, “5e Cjaminade libare – Pai trois […] lei di plui +