50 agns indaur, ai 11 di Otubar dal 1962, al scomençà chel grant event dal Concili Vatican II, volût di pape Zuan XXIII. (Si sierà ai 8 di Dicembar dal 1965). Un fat impuartanton te Glesie che in chei agns e veve capît che bisugnave cjatâ gnovis stradis di dialic cul mont, cun altris religjons, cui fedêi; che bisugnave tirâ vie incrostazions che no centravin par nuie cul vanzeli; che bisugnave spalancâ i barcons par si gambiàs l’aiar e rinovâ la struture masse lontane de int… Al è stât un timp di grande sperance. Il fat nissun lu dismentee, ma il spirt dal concili si è smamît. L’event o volìn ricuardâlu riproponint l’articul che pre Antoni al veve scrit a 40 agns de sô conclusion.
pre Roman Michelotti
La glesie e à celebrât, ai 8 di Dicembar, i corante agns de conclusion dai Concili Vatican II. Par cumbinazion, la mê classe si è cjatade a studiâ teologjie tune situazion psicologjiche curiose: o studiavin robis che si saveve o si sperave che lis varessin gambiadis e no vevin sot man lis novitâts. Di fat o vin corante agns di messe, la stesse etât dal concili. Ma, se no nus rivavin i documents, ancjemò in gjestazion, nus rivave il revoc di chê robe grande che a stavin fasint a Rome, là che une glesie, gjelose e ossessionade de sô tradizion, e stave cerçant un clime gnûf di libertât e di pluralisim, une autentiche rivoluzion. Une rivoluzion profonde, no di façade, une conversion radicâl tai rapuarts tra glesie e mont. Chel che si clamave e si sintive come “il spirt dal concili”.
Pe glesie, usade a misurâsi cui secui, corante agns a son un timp vonde curt par meti in vore un concili. Soredut se si pense che il concili di Trent (1545-1563), al à durât par cuatri secui e al dure orepresint. Ma corante agns a son ancje une eternitât, come il timp che i fîs di Israel a àn vivût fra la liberazion dal Egjit e la sistemazion te tiere de promesse. Soredut se si pense a l’acelerazion dai nestris timps, là che tune gjenerazion si viodin plui novitâts che tai secui precedents. Al è par chel che cualchidun al domande un gnûf concili, biel che altris a domandin plui pazience. E, come simpri, lis stradis si dividin e lis opinionis si contrastin. Cui esalte la fedeltât de glesie, soredut gjerarchiche, al concili e cui berle al tradiment, cui fevele di primevere e cui di sierade, cui sint la soflade dal spirt ch’e continue a svintâ e cui sint aiar pesant e stagnant di restaurazion. Come simpri, and è resons pro e cuintri.
Personalmemtri, par chel che al po valê il judizi di chest fi dal concili, ancje se ultin, o dîs che no si po fevelâ di tradiment, parcè che nol è stât tradît nuie, ma di ridimensionament e di ripensament. Un pôc par colpe de pôre dai reazionaris e un pôc par colpe di chei che, cun masse premure e cun pocje inteligjence, si son contentâts de novitât esteriôr dal concili, cun cualchi strambetât e banalitât. Mi riferìs a la distruzion di un patrimoni splendit come la tradizion musicâl e liturgjiche latine, par lassâ il puest al nuie. O la premure di voltâ l’altâr viers la int cence preocupâsi di voltâ il cjâf e il cûr. O di tradusi tes lenghis dal popul cence cjatâ une gnove formulazion dal misteri.
Ma ce che o cjati plui preocupant e deludent al è che al è sparît il spirt dal concili, la passion pe glesie e de glesie pal mont, la stime profonde e la simpatie gjenuine par dut ce che Diu al opere te storie dai oms. Une glesie che no à grande fiducie te maturitât e responsabilitât dai oms. O vin ancjemò une glesie autoreferenziâl e simpri in catedre a meti vôts come une mestre vedrane, plui che come une none che e cjale cun simpatiche ironie ce che a cumbinin i nevôts. Par no dî de pocje udience ch’al à il popul di Diu, restât spetadôr e fruidôr di ce che a cumbinin in alt, ma no atôr e protagonist. Par no fevelâ dai vescui e des conferencis episcopâls e des grandis sembleis continentâls, che a dipendin simpri di plui di une curie romane rinfuartide e acentradorie come mai.
O soi partît cu la gole di chel disordin creatîf dal Spirt che al bute par aiar lis cjartis plenis di (sante) mufe e mi cjati a la fin de mê cariere cun pacs di befei e pronunciaments sun dut e di dut, come i fruts di asilo. Ma nuie no mi impedìs di pensâ a chel event come a un fat providenziâl e a sintî la nostalgjie di chê stagjon cussì grande, ancje se curte come ducj i siums. ■
(Cirint lis olmis di Diu, 17.12.2005)
pre ANTONI BELINE
Stin dongje ae Patrie
Redazion
La seconde edizion de manifestazion “Stin dongje ae Patrie” e rapresente un moment di incuintri e di solidarietât cul mensîl “La Patrie dal Friûl”, gjornâl scrit fûr par fûr in lenghe furlane fintremai dal lontan 1946. Inte serade, che e sarà presentade dal diretôr Walter Tomada e di Serena Fogolini, si daran la volte musiciscj, […] lei di plui +
Pirulis di musiche e di storie / Un pitôr musicâl di San Denêl tal inovâl de sô muart: Giulio Urbanis (1540 – 1613)
Alessio Screm
Stant che tal articul chi sore o ai scrit di iconografie musicâl, la pirule di storie e di musiche di chest mês si intive a celebrâ un pitôr furlan che al à dât cetant in fat musiche piturade, e di lui si celebrin chest an i cuatricent e dîs agns de sô nassite. Lui al […] lei di plui +
Il cjastelîr plui grant di simpri / Sot des pleis de tiere: ae scuvierte de origjin dal çuc di Udin
Serena Fogolini
Daûr di une liende, di un proverbi o di une conte popolâr si plate simpri une fonde di veretât Al sarà forsit par cheste reson che cualchi mês indaûr, jessude la gnove di studis sientifics che a dimostravin la artificialitât dal çuc di Udin, nissun di noaltris si è maraveât plui di tant. Dal rest, […] lei di plui +
Lenghe / A Cormons si fevele dal furlan te informazion
Dree Valcic
L’impuartance dai mieç di comunicazion par la difusion de lenghis minoritariis. Cun Emanuele Galloni, Guido Germano Pettarin, Andrea Valcic. Al à moderat Wiliam Cisilino. lei di plui +
Musiche / Carniarmonie: trentedôs stagjons di armoniis te mont furlane
Alessio Screm
Il festival che al met in rêt midiant de musiche Cjargne, Valcjanâl e Cjanâl dal Fier A son trentedoi agns che la Cjargne e je protagoniste di armoniis musicâls estivis, graciis al festival de mont Carniarmonie, la prime vere rassegne musicâl che e à pandût une maniere di fâ culture che cumò e je cetant […] lei di plui +
La tiere e la grepie / Lis âfs (ancje chês cjargnelis) a svolin ancjemò sui cjamps dal Friûl
Adriano Del Fabro
Al cres il numar dai apicultôrs e dai bôçs, cundut des tantis dificoltâts che il setôr al à vût, che al à e che al è daûr a frontâ A son stâts agns dificii, tal passât, pes âfs (Apis mellifera) e pai apicultôrs. Prime preocupâts e in difese pai atacs dal acar Varroa; dopo i […] lei di plui +