Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

IL FERÂL

............

50 agns indaur, ai 11 di Otubar dal 1962, al scomençà chel grant event dal Concili Vatican II, volût di pape Zuan XXIII. (Si sierà ai 8 di Dicembar dal 1965). Un fat impuartanton te Glesie che in chei agns e veve capît che bisugnave cjatâ gnovis stradis di dialic cul mont, cun altris religjons, cui fedêi; che bisugnave tirâ vie incrostazions che no centravin par nuie cul vanzeli; che bisugnave spalancâ i barcons par si gambiàs l’aiar e rinovâ la struture masse lontane de int… Al è stât un timp di grande sperance. Il fat nissun lu dismentee, ma il spirt dal concili si è smamît. L’event o volìn ricuardâlu riproponint l’articul che pre Antoni al veve scrit a 40 agns de sô conclusion.
pre Roman Michelotti
La glesie e à celebrât, ai 8 di Dicembar, i corante agns de conclusion dai Concili Vatican II. Par cumbinazion, la mê classe si è cjatade a studiâ teologjie tune situazion psicologjiche curiose: o studiavin robis che si saveve o si sperave che lis varessin gambiadis e no vevin sot man lis novitâts. Di fat o vin corante agns di messe, la stesse etât dal concili. Ma, se no nus rivavin i documents, ancjemò in gjestazion, nus rivave il revoc di chê robe grande che a stavin fasint a Rome, là che une glesie, gjelose e ossessionade de sô tradizion, e stave cerçant un clime gnûf di libertât e di pluralisim, une autentiche rivoluzion. Une rivoluzion profonde, no di façade, une conversion radicâl tai rapuarts tra glesie e mont. Chel che si clamave e si sintive come “il spirt dal concili”.
Pe glesie, usade a misurâsi cui secui, corante agns a son un timp vonde curt par meti in vore un concili. Soredut se si pense che il concili di Trent (1545-1563), al à durât par cuatri secui e al dure orepresint. Ma corante agns a son ancje une eternitât, come il timp che i fîs di Israel a àn vivût fra la liberazion dal Egjit e la sistemazion te tiere de promesse. Soredut se si pense a l’acelerazion dai nestris timps, là che tune gjenerazion si viodin plui novitâts che tai secui precedents. Al è par chel che cualchidun al domande un gnûf concili, biel che altris a domandin plui pazience. E, come simpri, lis stradis si dividin e lis opinionis si contrastin. Cui esalte la fedeltât de glesie, soredut gjerarchiche, al concili e cui berle al tradiment, cui fevele di primevere e cui di sierade, cui sint la soflade dal spirt ch’e continue a svintâ e cui sint aiar pesant e stagnant di restaurazion. Come simpri, and è resons pro e cuintri.
Personalmemtri, par chel che al po valê il judizi di chest fi dal concili, ancje se ultin, o dîs che no si po fevelâ di tradiment, parcè che nol è stât tradît nuie, ma di ridimensionament e di ripensament. Un pôc par colpe de pôre dai reazionaris e un pôc par colpe di chei che, cun masse premure e cun pocje inteligjence, si son contentâts de novitât esteriôr dal concili, cun cualchi strambetât e banalitât. Mi riferìs a la distruzion di un patrimoni splendit come la tradizion musicâl e liturgjiche latine, par lassâ il puest al nuie. O la premure di voltâ l’altâr viers la int cence preocupâsi di voltâ il cjâf e il cûr. O di tradusi tes lenghis dal popul cence cjatâ une gnove formulazion dal misteri.
Ma ce che o cjati plui preocupant e deludent al è che al è sparît il spirt dal concili, la passion pe glesie e de glesie pal mont, la stime profonde e la simpatie gjenuine par dut ce che Diu al opere te storie dai oms. Une glesie che no à grande fiducie te maturitât e responsabilitât dai oms. O vin ancjemò une glesie autoreferenziâl e simpri in catedre a meti vôts come une mestre vedrane, plui che come une none che e cjale cun simpatiche ironie ce che a cumbinin i nevôts. Par no dî de pocje udience ch’al à il popul di Diu, restât spetadôr e fruidôr di ce che a cumbinin in alt, ma no atôr e protagonist. Par no fevelâ dai vescui e des conferencis episcopâls e des grandis sembleis continentâls, che a dipendin simpri di plui di une curie romane rinfuartide e acentradorie come mai.
O soi partît cu la gole di chel disordin creatîf dal Spirt che al bute par aiar lis cjartis plenis di (sante) mufe e mi cjati a la fin de mê cariere cun pacs di befei e pronunciaments sun dut e di dut, come i fruts di asilo. Ma nuie no mi impedìs di pensâ a chel event come a un fat providenziâl e a sintî la nostalgjie di chê stagjon cussì grande, ancje se curte come ducj i siums. ■
(Cirint lis olmis di Diu, 17.12.2005)
pre ANTONI BELINE

L'Editoriâl / Risierve di valôr

Leonardo Giavedoni - Buenos Aires
In ciertis tribûs o tes grandis fameis il cjâf grup al vignive nomenât patriarcje. Di solit e jere la persone plui anziane, une vuide naturâl. invezit, tal mont religjôs, in particolâr tal Orient Cristian, il patriarcje al jere un primât eclesiastic poiât su facoltâts e prerogativis che i davin une posizion di supremazie tes glesiis […] lei di plui +

Salon Internazionâl dal Libri di Turin 2023

Redazion
La Patrie dal Friûl e je presinte pe seconde volte tal Salon Internazionâl dal Libri di Turin cul so mensîl, l’unic in leghe furlane e cu la sô golaine “La machine dal timp” che e vegnarà presentade vuê joibe ai 18 di Mai aes 5 sore sere tal stand istituzionâl de Regjon Friûl – Vignesie […] lei di plui +

COROT. Nus à lassâts Sergio Salvi

Redazion
Domenie ai 23 di Avrîl, a la etât di 90 agns, nus à lassâts Sergio Salvi, un grant amì de lenghe furlane e di dutis lis lenghis minorizadis. «Scrittore, poeta, storico delle lingue minoritarie» lu definìs la Wikipedia taliane, al è stât chel che par prin al à jevât su il vêl su la cuestion […] lei di plui +

Glesie Furlane / Grop amîs di pre Toni. Program dai events pal 2023

1) Vinars ai 21 di Avrîl a lis 20.30, inte Sale Riunions di Vile Zamparo a Basilian, presentazion de gnove edizion dal libri di pre Toni “Fantasticant”.Relatôr: Roberto Iacovissi.In colaborazion cun Glesie Furlane.2) Sabide ai 22 di Avrîl, a lis 3 e mieze dopomisdì, in vie Friuli a Visepente, “5e Cjaminade libare – Pai trois […] lei di plui +