50 agns indaur, ai 11 di Otubar dal 1962, al scomençà chel grant event dal Concili Vatican II, volût di pape Zuan XXIII. (Si sierà ai 8 di Dicembar dal 1965). Un fat impuartanton te Glesie che in chei agns e veve capît che bisugnave cjatâ gnovis stradis di dialic cul mont, cun altris religjons, cui fedêi; che bisugnave tirâ vie incrostazions che no centravin par nuie cul vanzeli; che bisugnave spalancâ i barcons par si gambiàs l’aiar e rinovâ la struture masse lontane de int… Al è stât un timp di grande sperance. Il fat nissun lu dismentee, ma il spirt dal concili si è smamît. L’event o volìn ricuardâlu riproponint l’articul che pre Antoni al veve scrit a 40 agns de sô conclusion.
pre Roman Michelotti
La glesie e à celebrât, ai 8 di Dicembar, i corante agns de conclusion dai Concili Vatican II. Par cumbinazion, la mê classe si è cjatade a studiâ teologjie tune situazion psicologjiche curiose: o studiavin robis che si saveve o si sperave che lis varessin gambiadis e no vevin sot man lis novitâts. Di fat o vin corante agns di messe, la stesse etât dal concili. Ma, se no nus rivavin i documents, ancjemò in gjestazion, nus rivave il revoc di chê robe grande che a stavin fasint a Rome, là che une glesie, gjelose e ossessionade de sô tradizion, e stave cerçant un clime gnûf di libertât e di pluralisim, une autentiche rivoluzion. Une rivoluzion profonde, no di façade, une conversion radicâl tai rapuarts tra glesie e mont. Chel che si clamave e si sintive come “il spirt dal concili”.
Pe glesie, usade a misurâsi cui secui, corante agns a son un timp vonde curt par meti in vore un concili. Soredut se si pense che il concili di Trent (1545-1563), al à durât par cuatri secui e al dure orepresint. Ma corante agns a son ancje une eternitât, come il timp che i fîs di Israel a àn vivût fra la liberazion dal Egjit e la sistemazion te tiere de promesse. Soredut se si pense a l’acelerazion dai nestris timps, là che tune gjenerazion si viodin plui novitâts che tai secui precedents. Al è par chel che cualchidun al domande un gnûf concili, biel che altris a domandin plui pazience. E, come simpri, lis stradis si dividin e lis opinionis si contrastin. Cui esalte la fedeltât de glesie, soredut gjerarchiche, al concili e cui berle al tradiment, cui fevele di primevere e cui di sierade, cui sint la soflade dal spirt ch’e continue a svintâ e cui sint aiar pesant e stagnant di restaurazion. Come simpri, and è resons pro e cuintri.
Personalmemtri, par chel che al po valê il judizi di chest fi dal concili, ancje se ultin, o dîs che no si po fevelâ di tradiment, parcè che nol è stât tradît nuie, ma di ridimensionament e di ripensament. Un pôc par colpe de pôre dai reazionaris e un pôc par colpe di chei che, cun masse premure e cun pocje inteligjence, si son contentâts de novitât esteriôr dal concili, cun cualchi strambetât e banalitât. Mi riferìs a la distruzion di un patrimoni splendit come la tradizion musicâl e liturgjiche latine, par lassâ il puest al nuie. O la premure di voltâ l’altâr viers la int cence preocupâsi di voltâ il cjâf e il cûr. O di tradusi tes lenghis dal popul cence cjatâ une gnove formulazion dal misteri.
Ma ce che o cjati plui preocupant e deludent al è che al è sparît il spirt dal concili, la passion pe glesie e de glesie pal mont, la stime profonde e la simpatie gjenuine par dut ce che Diu al opere te storie dai oms. Une glesie che no à grande fiducie te maturitât e responsabilitât dai oms. O vin ancjemò une glesie autoreferenziâl e simpri in catedre a meti vôts come une mestre vedrane, plui che come une none che e cjale cun simpatiche ironie ce che a cumbinin i nevôts. Par no dî de pocje udience ch’al à il popul di Diu, restât spetadôr e fruidôr di ce che a cumbinin in alt, ma no atôr e protagonist. Par no fevelâ dai vescui e des conferencis episcopâls e des grandis sembleis continentâls, che a dipendin simpri di plui di une curie romane rinfuartide e acentradorie come mai.
O soi partît cu la gole di chel disordin creatîf dal Spirt che al bute par aiar lis cjartis plenis di (sante) mufe e mi cjati a la fin de mê cariere cun pacs di befei e pronunciaments sun dut e di dut, come i fruts di asilo. Ma nuie no mi impedìs di pensâ a chel event come a un fat providenziâl e a sintî la nostalgjie di chê stagjon cussì grande, ancje se curte come ducj i siums. ■
(Cirint lis olmis di Diu, 17.12.2005)
pre ANTONI BELINE
Sindic jo mame / “La nestre int no à mai molât. Covente fâ, no lamentâsi, par saltâ fûr dal pantan”
Walter Tomada
Alessandro Marangoni: la Aclif e deventarà istituzion di riferiment pai furlans “La Assemblee dai sindics furlans e je une realtât necessarie. E cul timp e deventarà ancjemò di plui un pont di riferiment pe identitât de nestre int”. Al è sigûr di chest Alessandro Marangoni, prin citadin di Dartigne, che al crôt tant inte Aclif […] lei di plui +
(L)Int Autonomiste / Autodeterminazion e dirits pai popui, uniche strade di pâs
Dree Valcic
✽✽ No podìn sigûr fâ fente che la vuere in Ucraine no dedi une serie di problemis intrigôs ancje aes fuarcis che si riclamin ae autodeterminazion dai popui e al ricognossiment dai dirits des minorancis etnichis. Prin di dut, ce che al è daûr a sucedi al è la ultime dimostrazion che chei problemis no […] lei di plui +
L'editoriâl / Macroregjons, une oportunitât di racuei
Alessandro Ambrosino - Graduate Institute, Gjinevre
Lis strategjiis macroregjonâls a son la ultime “invenzion” UE par favorî la cooperazion teritoriâl. Trê di cuatri si incrosin in Friûl Intai ultins agns, la Union Europeane si è sfuarçade in maniere vigorose di vignî dongje di plui ai citadins e – su la fonde di chest cambi di rote – e à ricognossût une […] lei di plui +
Ricorence / Pier Pauli Pasolini om contraditori e segnâl di contradizion
Pre Toni Beline
Tal centenari de muart di Pier Pauli Pasolini o ripuartìn a tocs la tierce part dal libri scrit di Antoni Beline tal 1993 ‘Trilogjie tormentade’, che e rivuarde propit il poete di Cjasarse I. RISPIETÂ IL MISTERI DAL OMLa sience plui dificile e je la cognossince di se stes. E se al è grivi cognossi […] lei di plui +
Int di Cjargne / La sporte de spese a km zero a ‘La Polse’ di Chiara e Matteo
Marta Vezzi
Di cualchi dì al è stât screât un gnûf servizi intal spaç e ristorant di Chiara e Matteo “La Polse di Cougnes” a Zui, indulà che si pues cumò cjatâ e comprâ prodots locâi. “La idee e je nassude pal fat che za nô intal ristorant o doprìn avonde materiis primis dal teritori – e […] lei di plui +
Il numar in edicule / Jugn 2022
Dree Venier
Jugn 2022 – L’EDITORIÂL. La multiculturalitât e valorize il grant e il piçul / (L)INT AUTONOMISTE. Il pericul centralist al è tal Dna dai partîts talians / PAGJINE 2 – LA STORIE. Di Udin a Pesariis par promovi la mont e i prodots furlans / INT DI CJARGNE. Aziende Agricule Rovis Sabrina di Davài di […] lei di plui +