O sin te stagjon de memorie. Ricuardâ al è un ben, se no al sarès segnâl che l’Alzheimer al cjamine inesorabil. Ma la memorie e à di judâ, se mai, a capî par no ripeti i fai dal passât, ma no par stussiâ radigos e inimiciziis e rusins. Par altri si sa che, pal plui, lis colpis no son mai dome di une bande sole. Tignî viertis feridis o cirî rivalsis nol zove a di nissun, anzit. Al è timp ormai di convivence pacjifiche, di rispiet des identitâts e diviersitâts, di intersgambis culturâi, economics, sociâi tra popui confinants.
Culì o riproponìn la testemonence di un om che al à vivût in prime persone lis disgraciis e lis tensions di une tiere martoriade par resons politichis, ideologjichis, culturâls e religjosis, e une riflession conclusive di pre Antoni.
pre Roman Michelotti
In chestis zornadis che ducj a fevelin e a scrivi sul esodo e su lis foibis, o sint la volontât di dî ancje jo la mê, parcè che al è just che no si dismentei ce che al è sucedût in chescj lûcs sul finî de vuere e ancje dopo, come che no si à di dismenteâ la volontât egoistiche di cualchidun che e à gambiât la vite e la storie di tantis personis che a vevin dome la colpe di jessi nassudis tun teritori di confin che al faseve gole a ducj, venezians, austriacs, talians, sclâfs, cravuats.
Nissun sa tropis voltis che di piçul e di zovin mi àn dât dal “bastart”, dal “fi di un che al è scjampât di cjase”, “fi di un che al è vignût a puartâ vie lavôr ai furlans”, “fi di un fassist che al jere miôr se i titins lu butavin te buse” e putrop a levin ancje su mê mari, che e veve sposât un “sclâf fassist”.
Ma forsit al è miôr che o conti alc de mê storie ingredeade, esemplâr, ancje se no uniche.
Lant a cirî des mês lidrîs. o ai cjatât il sfuei di congjedo dal pari di gno nono, Luis Slavec, vetrinari dai dragons di Franz Josef. Al è datât Pola 1909 e al è in todesc e in sclâf. O ai ancje une fotografie dal 1916 di so fi, gno nono Gjigji, militâr cu la divise di “feldwell”. Mê none mi contave che lu vevin mandât a combati in Galizie. Tornât cjase dopo de vuere, al veve cognossût mê none Jorga e si jerin maridâts come citadins talians. Ancje mê none e veve une storie complicade. I siei a vignivin de Ongjarie e a stavin ben di cjase. Un so barbe Jorgo al jere “pope”, cuntun incaric impuartant te gjerarchie eclesiastiche. Si son sistemâts a Fiume e gno nono, che al veve bon cjâf e al saveve sîs lenghis (talian, sclâf, todesc, rus e un pôc di francês), al cjate un puest di vore tal Ufici dal Dazi talian di Fiume. Dal 1928 il prefet di Fiume, par ordin di Mussolini, al ordene a ducj i dipendents de ministrazion di gambiâ il cognon e di sielzisi un non talian, se a vuelin mantignî il pagnut. E cussì a colp la mê famee e je passade di Slavec a Rosignoli. Une spiegazion si podarès cjatâle tal fat che i nonos, tal lôr dialet, a clamavin “slavec” il rusignûl e chel dal ufici anagrafe al à distrigade la cuistion a buinis. I miei nonos a Fiume a stavin ben, tune biele cjase cun tant di zardin, cun pae statâl, e no vevin nissune pice di gambiâ e tant mancul di trasferîsi in Friûl. Ma la storie e à vude une acelerade e tra il 1945 e il 1947 la situzion si è ribaltade. Jessi talians e vê lavorât pe aministrazion publiche taliane nol jere un bon titul. Si sintive di personis sparidis, di int fermade par resons politichis, e cussì gno nono dal 1947 al à molât dut e al è rivât “di ca”. La famee e je rivade pôc dopo, lassant a Fiume cjase, zardin, amîs, cognossincis e une buine part di cûr. Gno pari e mê none a fevelavin pôc di chei timps. Mi àn contât che, prime di partî, gno nono al à fat une buse tal zardin sot di un gran cocolâr e al à soterât la robe di famee, comprendût un biel gramofon che al jere la sô braure. Al sperave di tornâ dopo de “confusion” e cjatâ dut intat. Al è muart zovin dal 1959, a 63 agns. Jo i ‘nt vevi dome 4. No son tornâts plui nancje mê none Jorga, i miei barbis Iris (muarte a Bologne), Mery (muarte a Triest), Ruggero (muart a Turin), Aldo (muart a Udin). Gno pari, “Gjino il fiuman”, dipendent de SFE, Societât Furlane di Eletricitât, si jere maridât cun mê mari dal 1951. Al è deventât “talian” dal 1961, corante agns dopo so pari. A chest pont mi domandi: Cui soio jo? Ce colpe aio jo se mi soi cjatât in chescj gredeis e in chestis tragjediis? Probabilmentri no vevi di nassi a Udin e no vevi nancje di imparâ il furlan. Ma il Signôr al à volût cussì.
Giorgio Rosignoli,
Vice President
dal Consei Comunâl di Udin,
fi di un profugo gjulian e di une furlane
Il Signôr al vûl tantis robis, ma tantis, e stuartis, lis fasin i oms. Di ogni colôr e savôr. Sore dut cuant che a folpein il dirit sacrosant de int di vivi in pâs e si crodin parons juste pal fat che a son plui fuarts o prepotents. Lui si è cjatât tune situazion dramatiche e splendide. Dramatiche pal fat che al à scugnût, cence nissune colpe, supâsi i capricis, lis violencis, la disumanitât di chei altris, cjatantsi cence lidrîs e scugnint di un continui cirînt di gnovis, par sorevivi. Splendide parcè che al è dentri di se, come capitâl personâl e di trasmeti ai fîs, un vuluç di culturis, di lenghis, di sensibilitâts, di valôrs pescjâts ca e là fra i popui de vecje Europe. Nol podarà par mai jessi razist. E je stade celebrade di resint la “zornade dal ricuart”, cun polemichis fûr di puest e tante retoriche. Là che a fevelin chei che a varessin di tasê e a scuegnin tasê i unics che a podaressin fevelâ cun cognizion di cause. Par chel jo o soi vonde critic cun chestis ricorencis che a passin sul cjâf des vitimis. La storie dolorose de sô famee, e di tantis altris, nus fâs capî che la violence e parturìs violence, che il velen al reonç il velen, e che denant de storie nissun popul nol è in credit ma ducj in debit. I unics in credit, ma che no puedin scuedilu, a son chei sot tiere. Amare conclusion di une amare storie.
pre Antoni Beline
La Patrie dal Friûl n. 3 di Març 2007
Musiche / Carniarmonie: trentedôs stagjons di armoniis te mont furlane
Alessio Screm
Il festival che al met in rêt midiant de musiche Cjargne, Valcjanâl e Cjanâl dal Fier A son trentedoi agns che la Cjargne e je protagoniste di armoniis musicâls estivis, graciis al festival de mont Carniarmonie, la prime vere rassegne musicâl che e à pandût une maniere di fâ culture che cumò e je cetant […] lei di plui +
La tiere e la grepie / Lis âfs (ancje chês cjargnelis) a svolin ancjemò sui cjamps dal Friûl
Adriano Del Fabro
Al cres il numar dai apicultôrs e dai bôçs, cundut des tantis dificoltâts che il setôr al à vût, che al à e che al è daûr a frontâ A son stâts agns dificii, tal passât, pes âfs (Apis mellifera) e pai apicultôrs. Prime preocupâts e in difese pai atacs dal acar Varroa; dopo i […] lei di plui +
La rassegne / Avostanis 2023, un viaç a scuvierzi ce che al reste de sacralitât
A son 32 agns che i Colonos a rindin l’Istât furlan un laboratori di sperimentazion creative e di riflession cence confins. Intal curtîl dal vecjo complès colonic di Vilecjaze, “Avostanis” e je deventade une rassegne che no si pues mancjâ par capî ce che si messede inte culture contemporanie no dome di chenti: culì a […] lei di plui +
Int di Cjargne / Magjie a Cjarsovalas
Marta Vezzi
Un dai lûcs dai Pagans in Cjargne Cjarsovalas, il paisut dai Pagans, al è sore Val e Rualp, frazions dal Comun di Darte, a 1.350 metris sul nivel dal mâr. “Al è un dai lûcs indulà che o puarti di plui la int – e conte Fides Banelli, mestre in pension che a fâs ancje […] lei di plui +
L’Editoriâl / Cuant vignaraie la “adunade” dai furlans?
Walter Tomada
Tropis vitis aial il Friûl? Al sarès biel se a’ndi ves siet, come i gjats: o cetantis di plui, come i protagoniscj di tancj videozûcs che ur plasin ai nestris fantats. Magari cussì no, dut câs, un popul nol è mai bon di vivi dôs voltis: se i tocje disparî, al sarà par simpri. Se […] lei di plui +
Festival di Poesie Alpine / Autôrs di Ladinie, Grisons e Friûl a confront
Gabriele Zanello
Tal incuintri di Bressanon ancje lis vôs di Gigi Maieron, Nelvia Di Monte, Gianluca Franco, Francesco Indrigo, Luigina Lorenzini e Antonella Sbuelz Tra lis comunitâts furlane, ladine e rumance a esistin relazions identitariis e culturâls une vore antighis, che massime tai agns Setante e Otante a àn vût un moment di gnove sfloridure ancje sul […] lei di plui +