Il MOOC al è indreçât ai insegnants di lenghe
Al sarà ativât ai 10 di Dicembar il prin cors in linie su largje scjale pe promozion e pe valorizazion de lenghe furlane doprant la impostazion Clil, introdusint i partecipants ae didatiche in lenghe veicolâr, ven a stâi in e cul furlan. La iniziative e je de Universitât Ca’ Foscari di Vignesie in colaborazion cu la Societât Filologjiche Furlane. Il MOOC (Massive Open Online Course) al è stât fat intal ambit dal Progjet Interreg Italie-Slovenie EDUKA2 e al vignarà erogât midiant plateforme EduOpen. Lis iscrizions al MOOC a son viertis fin ai 20 di Dicembar midiant dal colegament learn.eduopen.org
Metodologjie Clil, il valôr zontât par arlêfs e insegnants
Il Clil al favorìs no dome che un aprendiment miôr des lenghis coinvoltis, che a sedin lenghis forestis o minorizadis tant che in chest câs, ma al permet ancje la adozion di une didatiche plui interative e che e permet di vivi esperiencis, basade su laboratoris, ricercjis, progjets, lavôrs di grup, compits che a vedin colegaments cu la realtât, e che il fin ultin al sedi chel dal disvilup di competencis dissiplinârs e trasversâls.
Dal pont di viste dai students, cemût che a dimostrin tantis ricercjis, l’aprendiment linguistic al devente plui significatîf stant che no si limitisi a “riprodusi” cognossincis imparadis in classe, ma si impare a resonâ sui contignûts e sui concets, a ipotizâ e dedusi significâts e a fâ colegaments ancje cul mont fûr de classe. Chest al devente ancjemò plui impuartant se la lenghe doprade e je chê presinte inte comunitât, tant che in chest câs il furlan.
Dal pont di viste dai insegnants, fâ percors Clil al permet di meti in vore une didatiche plui inovative, di lavorâ insiemi cui coleghis su progjets interdissiplinârs e di imparâ strategjiis di insegnament che si pandaran buinis ancje inte didatiche tradizionâl in lenghe taliane.
La esigjence formative che e va a jemplâ il MOOC
La particolaritât dal MOOC e je chê di jessi il prin cors in linie su largje scjale pe promozion de lenghe furlane minorizade. La esigjence formative che e va a jemplâ e je dople. Di une bande, il cors al favorirà il svicinament dai partecipants ae lenghe furlane: a vignaran ilustradis lis motivazions glotodidatichis pal ûs de lenghe stesse in contescj di insegnament dissiplinâr; si presentarà la normative, taliane e regjonâl, a tutele de lenghe furlane minorizade; a saran presentadis lis carateristichis principâls de lenghe furlane, tant che par esempli lis diferencis tra lenghe comune e varietât, la grafie uficiâl, cierts elements di morfologjie e morfosintassi.
Di chê altre bande, il cors al introdusarà i partecipants ae didatiche in lenghe veicolâr (furlane, ma no dome) cu la impostazion Clil: si aprofondiran concets leâts ae planificazion, al ûs des tecnologjiis e ae valutazion in Clil; a vignaran proponûts materiâi didatics pal Clil par furlan creâts e sperimentâts dai insegnants, tant che esempli di buinis pratichis. Infin, l’ultin ambiziôs obietîf dal MOOC al sarà chel di inviâ i partecipants ae costruzion di comunitât di pratiche in rêt.
I destinataris dal cors
Il cors al è indreçât a ducj chei che a son interessâts a aprofondî lis modalitâts di ûs de lenghe furlane minorizade pal insegnament di contignûts dissiplinârs. No son previodûts prerecuisîts particolârs. Si compon di 6 unitâts didatichis: 4 in autoaprendiment e 2 tutoradis.❚
Redazion
Sindic jo mame / “La nestre int no à mai molât. Covente fâ, no lamentâsi, par saltâ fûr dal pantan”
Walter Tomada
Alessandro Marangoni: la Aclif e deventarà istituzion di riferiment pai furlans “La Assemblee dai sindics furlans e je une realtât necessarie. E cul timp e deventarà ancjemò di plui un pont di riferiment pe identitât de nestre int”. Al è sigûr di chest Alessandro Marangoni, prin citadin di Dartigne, che al crôt tant inte Aclif […] lei di plui +
(L)Int Autonomiste / Autodeterminazion e dirits pai popui, uniche strade di pâs
Dree Valcic
✽✽ No podìn sigûr fâ fente che la vuere in Ucraine no dedi une serie di problemis intrigôs ancje aes fuarcis che si riclamin ae autodeterminazion dai popui e al ricognossiment dai dirits des minorancis etnichis. Prin di dut, ce che al è daûr a sucedi al è la ultime dimostrazion che chei problemis no […] lei di plui +
L'editoriâl / Macroregjons, une oportunitât di racuei
Alessandro Ambrosino - Graduate Institute, Gjinevre
Lis strategjiis macroregjonâls a son la ultime “invenzion” UE par favorî la cooperazion teritoriâl. Trê di cuatri si incrosin in Friûl Intai ultins agns, la Union Europeane si è sfuarçade in maniere vigorose di vignî dongje di plui ai citadins e – su la fonde di chest cambi di rote – e à ricognossût une […] lei di plui +
Ricorence / Pier Pauli Pasolini om contraditori e segnâl di contradizion
Pre Toni Beline
Tal centenari de muart di Pier Pauli Pasolini o ripuartìn a tocs la tierce part dal libri scrit di Antoni Beline tal 1993 ‘Trilogjie tormentade’, che e rivuarde propit il poete di Cjasarse I. RISPIETÂ IL MISTERI DAL OMLa sience plui dificile e je la cognossince di se stes. E se al è grivi cognossi […] lei di plui +
Int di Cjargne / La sporte de spese a km zero a ‘La Polse’ di Chiara e Matteo
Marta Vezzi
Di cualchi dì al è stât screât un gnûf servizi intal spaç e ristorant di Chiara e Matteo “La Polse di Cougnes” a Zui, indulà che si pues cumò cjatâ e comprâ prodots locâi. “La idee e je nassude pal fat che za nô intal ristorant o doprìn avonde materiis primis dal teritori – e […] lei di plui +
Il numar in edicule / Jugn 2022
Dree Venier
Jugn 2022 – L’EDITORIÂL. La multiculturalitât e valorize il grant e il piçul / (L)INT AUTONOMISTE. Il pericul centralist al è tal Dna dai partîts talians / PAGJINE 2 – LA STORIE. Di Udin a Pesariis par promovi la mont e i prodots furlans / INT DI CJARGNE. Aziende Agricule Rovis Sabrina di Davài di […] lei di plui +