Vie pal 2013 mi è capitât di dâ une man a une serie di trasmissions di Onde Furlane dal titul Nazion in Moviment. Si deve une cjalade al teritori, ae economie, al sociâl, aes istituzions. Si voleve capî se a jerin ideis e fuarcis par sostignî un pont di viste furlan su lis cuistions decisivis pal nestri futûr. Di chi la idee di fonts: tornâ a pensâ la Nazion Friûl dai nestris siums, par vie che lis robis a son cambiadis cetant dai agns ’70.
_In chê volte, tancj di nô a àn scuviert la “nazion improibide”, e e je vignude sù la volontât di fâi paiâ al stât talian ce che la sô storie nus veve dineât, in tiermins di lenghe, di istituzions, di disvilup sociâl e economic; chest par fânus deventâ la avanvuardie di politichis internazionâls di concuiste e di difese. O vin otignût alc ma no dal sigûr dut.
_Vuê o sin di gnûf a un svolt decisîf: l’orizont dai stâts nazion si è sierât. E il stât talian nol è plui il sovran democratic che al pues ricognossi i nestris dirits, ma al è daûr a deventâ un pugjil sunât che al da jù patafs di ca e di là sperant di tignîsi impins. E cussì, une dì nus puarte vie un miliart di euros di jentradis publichis e un altri al vûl fâ sparî la nestre autonomie speciâl e fânus deventâ venits.
_Par batilu no si à di fâ come lui, ma si à di restâ lucits e colpî cun decision ma cun razionalitât. Ce i covential vuê al Friûl? Prin di dut un gnûf rapuart tra comunitât e citadins cu la politiche. Une intese politiche tant che lûc di confront tra ideis e progjets, no di concuiste di posizions di podê dulà che magari al vinç cui che al berle di plui. O scugnìn duncje scjampâ dal sisteme politic talian. No par sierâsi intun ghet ma par capî miôr la Europe e il mont.
_E covente dopo une idee di unitât teritoriâl dulà che lis diversitâts e i bens comuns che chestis a produsin – lenghis, culturis, economiis di teritori, solidarietât di comunitât – a sedin al centri dai pinsîrs di cui che al aministre. E e covente duncje une struture istituzionâl regjonâl e locâl che e supuarti chest cence prevaricazions.
_I convuls dal stât talian a son daûr a puartâ a une riforme costituzionâl autoritarie e centralizadore che probabilmentri no pues fâ altri che agravâ la sô crisi. Al Friûl e ae nazion linguistiche furlane ur tocje vuê il compit di savê vuidâ il contrast a chest procès e chel di rilançâ in maniere decise la nestre specialitât, ancje se precarie. _O vin di definî e di pretindi lis competencis che nus coventin.
E i citadins a àn di capî che la lôr cualitât di vite future e dipendarà dal gjestî miôr lis nestris risorsis e dal vê in man struments adeguâts di autoguvier. Dut chest nissun no nus al regalarà. Par chest rivoltâsi al è just. ❚
✒ Giorgio Cavallo
Stin dongje ae Patrie
Redazion
La seconde edizion de manifestazion “Stin dongje ae Patrie” e rapresente un moment di incuintri e di solidarietât cul mensîl “La Patrie dal Friûl”, gjornâl scrit fûr par fûr in lenghe furlane fintremai dal lontan 1946. Inte serade, che e sarà presentade dal diretôr Walter Tomada e di Serena Fogolini, si daran la volte musiciscj, […] lei di plui +
Pirulis di musiche e di storie / Un pitôr musicâl di San Denêl tal inovâl de sô muart: Giulio Urbanis (1540 – 1613)
Alessio Screm
Stant che tal articul chi sore o ai scrit di iconografie musicâl, la pirule di storie e di musiche di chest mês si intive a celebrâ un pitôr furlan che al à dât cetant in fat musiche piturade, e di lui si celebrin chest an i cuatricent e dîs agns de sô nassite. Lui al […] lei di plui +
Il cjastelîr plui grant di simpri / Sot des pleis de tiere: ae scuvierte de origjin dal çuc di Udin
Serena Fogolini
Daûr di une liende, di un proverbi o di une conte popolâr si plate simpri une fonde di veretât Al sarà forsit par cheste reson che cualchi mês indaûr, jessude la gnove di studis sientifics che a dimostravin la artificialitât dal çuc di Udin, nissun di noaltris si è maraveât plui di tant. Dal rest, […] lei di plui +
Lenghe / A Cormons si fevele dal furlan te informazion
Dree Valcic
L’impuartance dai mieç di comunicazion par la difusion de lenghis minoritariis. Cun Emanuele Galloni, Guido Germano Pettarin, Andrea Valcic. Al à moderat Wiliam Cisilino. lei di plui +
Musiche / Carniarmonie: trentedôs stagjons di armoniis te mont furlane
Alessio Screm
Il festival che al met in rêt midiant de musiche Cjargne, Valcjanâl e Cjanâl dal Fier A son trentedoi agns che la Cjargne e je protagoniste di armoniis musicâls estivis, graciis al festival de mont Carniarmonie, la prime vere rassegne musicâl che e à pandût une maniere di fâ culture che cumò e je cetant […] lei di plui +
La tiere e la grepie / Lis âfs (ancje chês cjargnelis) a svolin ancjemò sui cjamps dal Friûl
Adriano Del Fabro
Al cres il numar dai apicultôrs e dai bôçs, cundut des tantis dificoltâts che il setôr al à vût, che al à e che al è daûr a frontâ A son stâts agns dificii, tal passât, pes âfs (Apis mellifera) e pai apicultôrs. Prime preocupâts e in difese pai atacs dal acar Varroa; dopo i […] lei di plui +