Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

CULTURE – Folc che ti trai

............

IL PALI STUDENTESC DI UDIN_ Il teatri al somee un afâr par grancj. Ma no je propite cussì. Lu dimostre il fat che di cuasi cuarante agns a Udin si organize il Pali Teatrâl Studentesc che al tire dongje i students des scuelis superiôrs de citât e de Provincie. Scomençât tal 1972 e mai fermât, il Pali al da mût ai zovins di misurâsi cul mont dal teatri, di provâ a metisi in zûc tal studi di une opare e de espressivitât, di frontâ la pôre dal public, di creâ relazions di scuadre cun chei altris, insume di cressi midiant de Art. Esercizis di memorie e sul cuarp, colaborazion vicendevule a son ingredients che ben a cognossin i grups des scuelis, che, dopo vê fadiât par un an suntun test teatrâl, tra Avrîl e Mai a cjapin sù la risulte dal lavôr metint in sene il spetacul.
LA SIELTE DAL “BERTONI”_ Cussì al à fat ancje il Liceu “Bertoni” di Udin che te resinte rassegne al è stat l’unic a vê sielzût un test par furlan. La compagnie, che e à non “I Cavalli Impazziti”, e à centrât la atenzion su “Folc che ti trai – Puçui, Trente di Otubar dal Disesiet”, opare scrite di Paolo Sartori, vincidôr dai ultins doi concors de Associazion Teatrâl Furlane, che propite cun “Puçui” al à vût une impuartante segnalazion ae otave edizion dal Premi tal 2003.
Il lavôr al ricuarde la storiche bataie di Puçui, cuant che, subite dopo i fats di Cjaurêt, une schirie di soldâts talians (il grop “Gjenue” e “Novare”) si implantà propite a Puçui e al murî par frenâ i austriacs, intant che la sdrume di int e militârs aleâts a cirivin di passâ il Tiliment.
Il dut al ven viodût cui voi di doi fruts che dal barcon de stale a cjalin ce che al sucêt ator di lôr: a son i voi di dôs vitimis che cu la lôr spontanietât e inocence a testemonein il glimuç de grande storie.
IL MESSAÇ_ Parcè propite la bataie di Puçui? Par dâ vôs e cuarp ai soldâts muarts te Prime Vuere. Par visâsi di lôr par simpri. Par fâ cognossi ai zovins di vuê, movûts dai stes siums e des stessis pôris, la vite e la muart di zovins dal passât e dal presint, ven a stâi di chei che ancje cumò in tantis bandis dal mont si cjatin a scombâti come vitimis dai ingranaçs de vuere.
Si che duncje, tredis fantats dal “Bertoni”, vuidâts di Daniela Zorzini che lu veve za interpretât cul “Magazzino dei Teatranti” compagnâts des musichis sieltis di bande di Daniele D’Arrigo, a àn puartât sul palc chest test cuntune senografie sute e a àn doprât (cualchidun pe prime volte) il furlan, intindût come la lenghe de memorie, là che cidinôr, peraulis e preieris si messedin cu la fadie e il dolôr.
Ilarie Colùs

Int di Cjargne / Magjie a Cjarsovalas

Marta Vezzi
Un dai lûcs dai Pagans in Cjargne Cjarsovalas, il paisut dai Pagans, al è sore Val e Rualp, frazions dal Comun di Darte, a 1.350 metris sul nivel dal mâr. “Al è un dai lûcs indulà che o puarti di plui la int – e conte Fides Banelli, mestre in pension che a fâs ancje […] lei di plui +

L’Editoriâl / Cuant vignaraie la “adunade” dai furlans?

Walter Tomada
Tropis vitis aial il Friûl? Al sarès biel se a’ndi ves siet, come i gjats: o cetantis di plui, come i protagoniscj di tancj videozûcs che ur plasin ai nestris fantats. Magari cussì no, dut câs, un popul nol è mai bon di vivi dôs voltis: se i tocje disparî, al sarà par simpri. Se […] lei di plui +

Festival di Poesie Alpine / Autôrs di Ladinie, Grisons e Friûl a confront

Gabriele Zanello
Tal incuintri di Bressanon ancje lis vôs di Gigi Maieron, Nelvia Di Monte, Gianluca Franco, Francesco Indrigo, Luigina Lorenzini e Antonella Sbuelz Tra lis comunitâts furlane, ladine e rumance a esistin relazions identitariis e culturâls une vore antighis, che massime tai agns Setante e Otante a àn vût un moment di gnove sfloridure ancje sul […] lei di plui +