Presentazion de Patrie a Fare in ocasion de Fieste dal Friûl / Presentazion de La Patrie a Farra d’Isonzo in occasione della Festa del Friuli
La nassite dal Stât patriarcjâl (3 di Avrîl dal 1077) al è un apontament simpri plui sintût in dut il Friûl. Ancje tal Friûl orientâl si à volût inmaneâ un moment di ricuart e cussì grazie al Comun di Fare (Gurize) juste cun cualchi zornade di anticip sul aniversari, joibe ai 29 di Març aes 8 e mieze di sere il Museu Etnografic de Civiltât Contadine di Colmel al ospite la presentazion dal numar 3 de riviste mensîl “La Patrie dal Friûl” (www.lapatriedalfriul.org).
A fâ i onôrs di cjase il Sindic Alessandro Fabbro al vierzarà la serade che e larà indevant cun Dree Valcic, diretôr de riviste, e Venusia Dominici, de redazion, che e à dedicade la rubriche sui museus furlans propit al Museu etnografic di Colmel.
Il numar che al sarà presentât si vierç cun dôs intervistis: une al sindacalist valdostan Guido Corniolo e une altre a Gianni Bravo che a fevelin di lavôr e identitât.
Vie pal numar si cjatin tantis rubrichis e aprofondiments ancje sul Friûl orientâl cuntun intervent di Michele Calligaris su la nassite de Associazion leade a la Crôs Nere Austriache, il sodalizi che al conserve la memorie dai soldâts de prime vuere mondiâl muarts cu la divise dal imperi austroungaric.
Tal numar di Març si fevele ancje dal gnûf portâl internet www.gurizans.eu che si presente come un forum pai furlans dal Friûl imperiâl.
Sul sît www.lapatriedalfriul.org e je za disponibile une cerce dai articui che o cjatarês in edicule e te relative sezion dutis lis istruzions par abonâsi.
Va indevant a lei fracant chi —->
_______
La nascita dello Stato patriarcale (3 aprile 1077) è un appuntamento sempre più sentito in tutto il Friuli. Anche nel Friuli orientale si è voluto organizzare un momento di ricordo e così grazie al Comune di Farra d’Isonzo (Gorizia) con qualche giorno d’anticipo sull’anniversario, giovedì 29 Marzo alle 20.30 il Museo Etnografico della Civiltà Contadina di Colmello di Grotta ospita la presentazione del numero 3 della rivista mensil “La Patrie dal Friûl” (www.lapatriedalfriul.org).
A fare gli onori di casa il Sindaco Alessandro Fabbro aprirà la serata che proseguirà con Dree Valcic, direttore della rivista, e Venusia Dominici, della redazione, che ha dedicato la rubrica sui musei friulani proprio al Museo etnografico di Colmello di Grotta.
Il numero che sarà presentato si apre con due interviste: una al sindacalista valdostano Guido Corniolo e un’altra a Gianni Bravo che parlano di lavoro e identità.
All’interno del numero si trovano tante rubriche e approfondimenti anche sul Friuli orientale con un intervento di Michele Calligaris sulla nascita dell’Associazione legata alla Croce Nera Austriaca, il sodalizio che conserva la memoria dei soldati della prima guerra mondiale caduti con la divisa dell’impero austroungarico.
Nel numero di Marzo si parla anche del nuovo portale internet www.gurizans.eu che si presenta come un forum per i friulani del Friuli imperiale.
Sul sît www.lapatriedalfriul.org è già disponibile un’anteprima degli articoli che troverete in edicola e nella relativa sezione tutte le istruzioni per abbonarsi.
Musiche / Carniarmonie: trentedôs stagjons di armoniis te mont furlane
Alessio Screm
Il festival che al met in rêt midiant de musiche Cjargne, Valcjanâl e Cjanâl dal Fier A son trentedoi agns che la Cjargne e je protagoniste di armoniis musicâls estivis, graciis al festival de mont Carniarmonie, la prime vere rassegne musicâl che e à pandût une maniere di fâ culture che cumò e je cetant […] lei di plui +
La tiere e la grepie / Lis âfs (ancje chês cjargnelis) a svolin ancjemò sui cjamps dal Friûl
Adriano Del Fabro
Al cres il numar dai apicultôrs e dai bôçs, cundut des tantis dificoltâts che il setôr al à vût, che al à e che al è daûr a frontâ A son stâts agns dificii, tal passât, pes âfs (Apis mellifera) e pai apicultôrs. Prime preocupâts e in difese pai atacs dal acar Varroa; dopo i […] lei di plui +
La rassegne / Avostanis 2023, un viaç a scuvierzi ce che al reste de sacralitât
A son 32 agns che i Colonos a rindin l’Istât furlan un laboratori di sperimentazion creative e di riflession cence confins. Intal curtîl dal vecjo complès colonic di Vilecjaze, “Avostanis” e je deventade une rassegne che no si pues mancjâ par capî ce che si messede inte culture contemporanie no dome di chenti: culì a […] lei di plui +
Int di Cjargne / Magjie a Cjarsovalas
Marta Vezzi
Un dai lûcs dai Pagans in Cjargne Cjarsovalas, il paisut dai Pagans, al è sore Val e Rualp, frazions dal Comun di Darte, a 1.350 metris sul nivel dal mâr. “Al è un dai lûcs indulà che o puarti di plui la int – e conte Fides Banelli, mestre in pension che a fâs ancje […] lei di plui +
L’Editoriâl / Cuant vignaraie la “adunade” dai furlans?
Walter Tomada
Tropis vitis aial il Friûl? Al sarès biel se a’ndi ves siet, come i gjats: o cetantis di plui, come i protagoniscj di tancj videozûcs che ur plasin ai nestris fantats. Magari cussì no, dut câs, un popul nol è mai bon di vivi dôs voltis: se i tocje disparî, al sarà par simpri. Se […] lei di plui +
Festival di Poesie Alpine / Autôrs di Ladinie, Grisons e Friûl a confront
Gabriele Zanello
Tal incuintri di Bressanon ancje lis vôs di Gigi Maieron, Nelvia Di Monte, Gianluca Franco, Francesco Indrigo, Luigina Lorenzini e Antonella Sbuelz Tra lis comunitâts furlane, ladine e rumance a esistin relazions identitariis e culturâls une vore antighis, che massime tai agns Setante e Otante a àn vût un moment di gnove sfloridure ancje sul […] lei di plui +