Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

COMUNICÂT STAMPE / COMUNICATO STAMPA

............

Presentazion de Patrie a Fare in ocasion de Fieste dal Friûl / Presentazion de La Patrie a Farra d’Isonzo in occasione della Festa del Friuli
La nassite dal Stât patriarcjâl (3 di Avrîl dal 1077) al è un apontament simpri plui sintût in dut il Friûl. Ancje tal Friûl orientâl si à volût inmaneâ un moment di ricuart e cussì grazie al Comun di Fare (Gurize) juste cun cualchi zornade di anticip sul aniversari, joibe ai 29 di Març aes 8 e mieze di sere il Museu Etnografic de Civiltât Contadine di Colmel al ospite la presentazion dal numar 3 de riviste mensîl “La Patrie dal Friûl” (www.lapatriedalfriul.org).
A fâ i onôrs di cjase il Sindic Alessandro Fabbro al vierzarà la serade che e larà indevant cun Dree Valcic, diretôr de riviste, e Venusia Dominici, de redazion, che e à dedicade la rubriche sui museus furlans propit al Museu etnografic di Colmel.
Il numar che al sarà presentât si vierç cun dôs  intervistis: une al sindacalist valdostan Guido Corniolo e une altre a Gianni Bravo che a fevelin di lavôr e identitât.
Vie pal numar si cjatin tantis rubrichis e aprofondiments ancje sul Friûl orientâl cuntun intervent di Michele Calligaris su la nassite de Associazion leade a la Crôs Nere Austriache, il sodalizi che al conserve la memorie dai soldâts de prime vuere mondiâl muarts cu la divise dal imperi austroungaric.
Tal numar di Març si fevele ancje dal gnûf portâl internet www.gurizans.eu che si presente come un forum pai furlans dal Friûl imperiâl.
Sul sît www.lapatriedalfriul.org e je za disponibile une cerce dai articui che o cjatarês in edicule e te relative sezion dutis lis istruzions par abonâsi.
Va indevant a lei fracant chi —->
_______
La nascita dello Stato patriarcale (3 aprile 1077) è un appuntamento sempre più sentito in tutto il Friuli. Anche nel Friuli orientale si è voluto organizzare un momento di ricordo e così grazie al Comune di Farra d’Isonzo (Gorizia) con qualche giorno d’anticipo sull’anniversario, giovedì 29 Marzo alle 20.30 il Museo Etnografico della Civiltà Contadina di Colmello di Grotta ospita la presentazione del numero 3 della rivista mensil “La Patrie dal Friûl” (www.lapatriedalfriul.org).
A fare gli onori di casa il Sindaco Alessandro Fabbro aprirà la serata che proseguirà con Dree Valcic, direttore della rivista, e Venusia Dominici, della redazione, che ha dedicato la rubrica sui musei friulani proprio al Museo etnografico di Colmello di Grotta.
Il numero che sarà presentato si apre con due interviste: una al sindacalista valdostano Guido Corniolo e un’altra a Gianni Bravo che parlano di lavoro e identità.
All’interno del numero si trovano tante rubriche e approfondimenti anche sul Friuli orientale con un intervento di Michele Calligaris sulla nascita dell’Associazione legata alla Croce Nera Austriaca, il sodalizio che conserva la memoria dei soldati della prima guerra mondiale caduti con la divisa dell’impero austroungarico.
Nel numero di Marzo si parla anche del nuovo portale internet www.gurizans.eu che si presenta come un forum per i friulani del Friuli imperiale.
Sul sît www.lapatriedalfriul.org è già disponibile un’anteprima degli articoli che troverete in edicola e nella relativa sezione tutte le istruzioni per abbonarsi.

A torzeon pal Friûl / “Der Voschank”, il spetacul des mascaris sauranis

Sara Traunero
La tradizion dal “Kheirar” e dal “Rölar” e cjape dentri dut il paîs Mascaris bielis e mascaris brutis, cun musis intaiadis intal len e cu lis liniis plui diferentis, a son lis protagonistis assoludis di une ricorence tant curiose che antighe: al è il Carnevâl di Sauris, intal dialet sauran locâl cognossût ancje tant che “Der Voschank”.L’aspiet […] lei di plui +

A torzeon pal Friûl / La maravee di scuvierzi il Carnevâl rosean

Diego Navarria
Cuatri amîs inmagâts de origjinalitât di lenghe, musiche e bai dal Cjanâl incjantonât jenfri lis Musis e la mont Cjanine In ce aventure che mi soi butât! Dut par lâ daûr di mê madone! Cumò, aes trê dopomisdì, achì in machine o sin in cuatri: jo, Mario Dean, 46 agns, professôr di talian tal Marinelli, […] lei di plui +

Libris simpri bogns / Emilio Nardini, “Par vivi”, Udin, 1921

Laurin Zuan Nardin
“Apene finidis di lei lis poesiis dal cont Ermes, il dotôr Cesare, fra i batimans dal public, al si ritire daùr l’uniche quinte preparade a zampe dal… palc scenic. Ma, pal bessologo, che il devi recità il brâf atôr di san Denel, Giovanin Tombe, ‘e ocòr une scene, e il dotôr Cesare la proviot cussì:…” […] lei di plui +

Interviste / Numb il cjan scjaladôr (e il so paron Thomas)

Dree Venier
Di un probleme ae çate al record in mont: interviste cun Thomas Colussa, che cul so Numb al sta pontant al record di altece lant sul Mont Blanc O vevi za intervistât Thomas Colussa, 40 agns, un pâr di agns indaûr. In chê volte al jere un “furlan a Milan” e al faseve il personal […] lei di plui +