Presentazion de Patrie a Fare in ocasion de Fieste dal Friûl / Presentazion de La Patrie a Farra d’Isonzo in occasione della Festa del Friuli
La nassite dal Stât patriarcjâl (3 di Avrîl dal 1077) al è un apontament simpri plui sintût in dut il Friûl. Ancje tal Friûl orientâl si à volût inmaneâ un moment di ricuart e cussì grazie al Comun di Fare (Gurize) juste cun cualchi zornade di anticip sul aniversari, joibe ai 29 di Març aes 8 e mieze di sere il Museu Etnografic de Civiltât Contadine di Colmel al ospite la presentazion dal numar 3 de riviste mensîl “La Patrie dal Friûl” (www.lapatriedalfriul.org).
A fâ i onôrs di cjase il Sindic Alessandro Fabbro al vierzarà la serade che e larà indevant cun Dree Valcic, diretôr de riviste, e Venusia Dominici, de redazion, che e à dedicade la rubriche sui museus furlans propit al Museu etnografic di Colmel.
Il numar che al sarà presentât si vierç cun dôs intervistis: une al sindacalist valdostan Guido Corniolo e une altre a Gianni Bravo che a fevelin di lavôr e identitât.
Vie pal numar si cjatin tantis rubrichis e aprofondiments ancje sul Friûl orientâl cuntun intervent di Michele Calligaris su la nassite de Associazion leade a la Crôs Nere Austriache, il sodalizi che al conserve la memorie dai soldâts de prime vuere mondiâl muarts cu la divise dal imperi austroungaric.
Tal numar di Març si fevele ancje dal gnûf portâl internet www.gurizans.eu che si presente come un forum pai furlans dal Friûl imperiâl.
Sul sît www.lapatriedalfriul.org e je za disponibile une cerce dai articui che o cjatarês in edicule e te relative sezion dutis lis istruzions par abonâsi.
Va indevant a lei fracant chi —->
_______
La nascita dello Stato patriarcale (3 aprile 1077) è un appuntamento sempre più sentito in tutto il Friuli. Anche nel Friuli orientale si è voluto organizzare un momento di ricordo e così grazie al Comune di Farra d’Isonzo (Gorizia) con qualche giorno d’anticipo sull’anniversario, giovedì 29 Marzo alle 20.30 il Museo Etnografico della Civiltà Contadina di Colmello di Grotta ospita la presentazione del numero 3 della rivista mensil “La Patrie dal Friûl” (www.lapatriedalfriul.org).
A fare gli onori di casa il Sindaco Alessandro Fabbro aprirà la serata che proseguirà con Dree Valcic, direttore della rivista, e Venusia Dominici, della redazione, che ha dedicato la rubrica sui musei friulani proprio al Museo etnografico di Colmello di Grotta.
Il numero che sarà presentato si apre con due interviste: una al sindacalista valdostano Guido Corniolo e un’altra a Gianni Bravo che parlano di lavoro e identità.
All’interno del numero si trovano tante rubriche e approfondimenti anche sul Friuli orientale con un intervento di Michele Calligaris sulla nascita dell’Associazione legata alla Croce Nera Austriaca, il sodalizio che conserva la memoria dei soldati della prima guerra mondiale caduti con la divisa dell’impero austroungarico.
Nel numero di Marzo si parla anche del nuovo portale internet www.gurizans.eu che si presenta come un forum per i friulani del Friuli imperiale.
Sul sît www.lapatriedalfriul.org è già disponibile un’anteprima degli articoli che troverete in edicola e nella relativa sezione tutte le istruzioni per abbonarsi.
Sindic jo mame / “La nestre int no à mai molât. Covente fâ, no lamentâsi, par saltâ fûr dal pantan”
Walter Tomada
Alessandro Marangoni: la Aclif e deventarà istituzion di riferiment pai furlans “La Assemblee dai sindics furlans e je une realtât necessarie. E cul timp e deventarà ancjemò di plui un pont di riferiment pe identitât de nestre int”. Al è sigûr di chest Alessandro Marangoni, prin citadin di Dartigne, che al crôt tant inte Aclif […] lei di plui +
(L)Int Autonomiste / Autodeterminazion e dirits pai popui, uniche strade di pâs
Dree Valcic
✽✽ No podìn sigûr fâ fente che la vuere in Ucraine no dedi une serie di problemis intrigôs ancje aes fuarcis che si riclamin ae autodeterminazion dai popui e al ricognossiment dai dirits des minorancis etnichis. Prin di dut, ce che al è daûr a sucedi al è la ultime dimostrazion che chei problemis no […] lei di plui +
L'editoriâl / Macroregjons, une oportunitât di racuei
Alessandro Ambrosino - Graduate Institute, Gjinevre
Lis strategjiis macroregjonâls a son la ultime “invenzion” UE par favorî la cooperazion teritoriâl. Trê di cuatri si incrosin in Friûl Intai ultins agns, la Union Europeane si è sfuarçade in maniere vigorose di vignî dongje di plui ai citadins e – su la fonde di chest cambi di rote – e à ricognossût une […] lei di plui +
Ricorence / Pier Pauli Pasolini om contraditori e segnâl di contradizion
Pre Toni Beline
Tal centenari de muart di Pier Pauli Pasolini o ripuartìn a tocs la tierce part dal libri scrit di Antoni Beline tal 1993 ‘Trilogjie tormentade’, che e rivuarde propit il poete di Cjasarse I. RISPIETÂ IL MISTERI DAL OMLa sience plui dificile e je la cognossince di se stes. E se al è grivi cognossi […] lei di plui +
Int di Cjargne / La sporte de spese a km zero a ‘La Polse’ di Chiara e Matteo
Marta Vezzi
Di cualchi dì al è stât screât un gnûf servizi intal spaç e ristorant di Chiara e Matteo “La Polse di Cougnes” a Zui, indulà che si pues cumò cjatâ e comprâ prodots locâi. “La idee e je nassude pal fat che za nô intal ristorant o doprìn avonde materiis primis dal teritori – e […] lei di plui +
Il numar in edicule / Jugn 2022
Dree Venier
Jugn 2022 – L’EDITORIÂL. La multiculturalitât e valorize il grant e il piçul / (L)INT AUTONOMISTE. Il pericul centralist al è tal Dna dai partîts talians / PAGJINE 2 – LA STORIE. Di Udin a Pesariis par promovi la mont e i prodots furlans / INT DI CJARGNE. Aziende Agricule Rovis Sabrina di Davài di […] lei di plui +