Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

ATUALITÂT – La comunicazion come clâf pe vere cognossince

............

Cuviertine dal libri "Il Pastore ad Aquileia" di Gabriele Pelizzari
Cuviertine dal libri "Il Pastore ad Aquileia" di Gabriele Pelizzari

Za te introduzion al volum ” Il pastore ad Aquileia”, editât di Glesie Furlane, l’autôr Gabriele Pelizzari al riclame la peraule clâf pe leture di cheste opare tant monumentâl che impuartantone: la comunicazion.
Al è di fat partint di chi che o cjatìn il spont di riflession par lei e capî lis figuris sacris de basiliche di Aquilee, dome viodintlis tun sisteme plui larc e prestabilît che la opare di Pelizzari nus met ben in evidence. Come che al à spiegât l’autôr, dilunc de presentazion dal volum li de Universitât dal Friûl ai 17 di Jugn, o vin di pensâ a ce che chescj simbui a significavin tune epoche, chê tor dal III secul dopo di Crist, dulà che plui dal 90% de popolazion e jere analfabete: lis figuris, lis imagjins a jerin fondamentâls pe comunicazion e pe difusion de peraule dal Vanzeli dilunc di une epoche segnade di cetancj moviments politics e culturâi. Se si rive a capî chest si pues duncje dâ une interpretazion plui juste ai messaçs dai mosaics aquileiês, documents straordenaris di une pagjine cetant impuartante dal cristianesim antîc, testemoneance de fede de plui antighe comunitât cristiane pene jentrade tune fase di cambiaments storics. Il studi dal Pelizzari di fat al partìs de volontât di inserî la storie dal cristianesim aquileiês tal just contest des origjins, de voie di capî cemût che il messaç cristian al veve cjapât cuarp ta cheste part cussì decentrade dal Imperi.
CUI JERIAL IL PASTÔR DI ERMA?_Secont i studis dal Pelizzari Erma al jere un aquileiês, fradi di Pio deventât vescul di Rome, che al scrivè cheste opare considerade un dai tescj plui antîcs dal cristianesim che al à vude une circolazion une vore grande te antichitât come strument catechetic. Se cheste opare e ve duncje un rivoc di cheste fate, si scuen ancje confermâ il rûl une vore impuartant de citât furlane tai prins secui dal cristianesim, che e jere tignude in grande considerazion tal mont imperiâl. Ve chi alore che e ven subit in lûs la figure di Aquilee come lûc strategjic pe comunicazion tra il mont italic e chel di là dai confins naturâi, puest fondamentâl pe partence dal dialic cui popui che a saressin deventâts cristians ricognossint propit Aquilee come
Glesie mari.
I RELATÔRS_ Dilunc de presentazion dal volum di Pelizzari a son intervignûts ancje il professôr Remo Cacitti de Universitât di Milan – che o vin za vût l’onôr di intervistâ dôs voltis pe nestre riviste – che tal so intervent al à preseât il lavôr imponent dal so zovin student e colaboradôr, il professôr Nicola Gasbarro dal Dipartiment di Siencis filosofichis e storic sociâls de Universitât dal Friûl, Maria Silvia Lusuardi Siena dal Istitût di archeologjie de Universitât Catoliche dal Sacro Cuore di Milan e la preside de Facoltât di Lenghis e leteraturis forestis de Universitât dal Friûl Antonella Riem. Di cheste o volìn ricuardâ l’intervent, che si è concentrât propit sul significât de comunicazion, pont fondamentâl de opare dal Pelizzari.
Estrat dal mosaic pavimentâl di Aquilee cul Buon Pastore
Estrat dal mosaic pavimentâl di Aquilee cul Buon Pastore

AQUILEE E IL FRIÛL, LÛC DI COMUNICAZION TRA POPUI_Insegnante di lenghis forestis la professore Antonella Riem e à volût ricuardâ la sô atenzion pe tutele di dutis lis lenghis e culturis dal mont che e definìs come «ricjecis de nestre societât simpri plui pandude viers la globalizazion»; al è propit in chest moment di fat che al è plui impuartant «prudelâ dut ce che al è locâl, lis lenghis, lis culturis e lis tradizions, come chê nestre furlane, simpri stade presinte e partecipe al dialic cui monts che nus stan dongje o a chei che nus traviersin».
«Il furlan – e continue la professore Riem – al è, come la plui part des lenghis esistentis, une lenghe minoritarie o – come che jê e definìs in maniere plui delicade – lenghis plui piçulis par numar di fevelants, e dutis chestis a àn di dialogâ tra di lôr e cun chês altris lenghis clamadis “dominantis”; dome midiant la cognossince reciproche e je la vere comunicazion, la uniche strade di fâ par un dialic di pâs».
Venusia Dominici

Int di Cjargne / Magjie a Cjarsovalas

Marta Vezzi
Un dai lûcs dai Pagans in Cjargne Cjarsovalas, il paisut dai Pagans, al è sore Val e Rualp, frazions dal Comun di Darte, a 1.350 metris sul nivel dal mâr. “Al è un dai lûcs indulà che o puarti di plui la int – e conte Fides Banelli, mestre in pension che a fâs ancje […] lei di plui +

L’Editoriâl / Cuant vignaraie la “adunade” dai furlans?

Walter Tomada
Tropis vitis aial il Friûl? Al sarès biel se a’ndi ves siet, come i gjats: o cetantis di plui, come i protagoniscj di tancj videozûcs che ur plasin ai nestris fantats. Magari cussì no, dut câs, un popul nol è mai bon di vivi dôs voltis: se i tocje disparî, al sarà par simpri. Se […] lei di plui +

Festival di Poesie Alpine / Autôrs di Ladinie, Grisons e Friûl a confront

Gabriele Zanello
Tal incuintri di Bressanon ancje lis vôs di Gigi Maieron, Nelvia Di Monte, Gianluca Franco, Francesco Indrigo, Luigina Lorenzini e Antonella Sbuelz Tra lis comunitâts furlane, ladine e rumance a esistin relazions identitariis e culturâls une vore antighis, che massime tai agns Setante e Otante a àn vût un moment di gnove sfloridure ancje sul […] lei di plui +