Za te introduzion al volum ” Il pastore ad Aquileia”, editât di Glesie Furlane, l’autôr Gabriele Pelizzari al riclame la peraule clâf pe leture di cheste opare tant monumentâl che impuartantone: la comunicazion.
Al è di fat partint di chi che o cjatìn il spont di riflession par lei e capî lis figuris sacris de basiliche di Aquilee, dome viodintlis tun sisteme plui larc e prestabilît che la opare di Pelizzari nus met ben in evidence. Come che al à spiegât l’autôr, dilunc de presentazion dal volum li de Universitât dal Friûl ai 17 di Jugn, o vin di pensâ a ce che chescj simbui a significavin tune epoche, chê tor dal III secul dopo di Crist, dulà che plui dal 90% de popolazion e jere analfabete: lis figuris, lis imagjins a jerin fondamentâls pe comunicazion e pe difusion de peraule dal Vanzeli dilunc di une epoche segnade di cetancj moviments politics e culturâi. Se si rive a capî chest si pues duncje dâ une interpretazion plui juste ai messaçs dai mosaics aquileiês, documents straordenaris di une pagjine cetant impuartante dal cristianesim antîc, testemoneance de fede de plui antighe comunitât cristiane pene jentrade tune fase di cambiaments storics. Il studi dal Pelizzari di fat al partìs de volontât di inserî la storie dal cristianesim aquileiês tal just contest des origjins, de voie di capî cemût che il messaç cristian al veve cjapât cuarp ta cheste part cussì decentrade dal Imperi.
CUI JERIAL IL PASTÔR DI ERMA?_Secont i studis dal Pelizzari Erma al jere un aquileiês, fradi di Pio deventât vescul di Rome, che al scrivè cheste opare considerade un dai tescj plui antîcs dal cristianesim che al à vude une circolazion une vore grande te antichitât come strument catechetic. Se cheste opare e ve duncje un rivoc di cheste fate, si scuen ancje confermâ il rûl une vore impuartant de citât furlane tai prins secui dal cristianesim, che e jere tignude in grande considerazion tal mont imperiâl. Ve chi alore che e ven subit in lûs la figure di Aquilee come lûc strategjic pe comunicazion tra il mont italic e chel di là dai confins naturâi, puest fondamentâl pe partence dal dialic cui popui che a saressin deventâts cristians ricognossint propit Aquilee come
Glesie mari.
I RELATÔRS_ Dilunc de presentazion dal volum di Pelizzari a son intervignûts ancje il professôr Remo Cacitti de Universitât di Milan – che o vin za vût l’onôr di intervistâ dôs voltis pe nestre riviste – che tal so intervent al à preseât il lavôr imponent dal so zovin student e colaboradôr, il professôr Nicola Gasbarro dal Dipartiment di Siencis filosofichis e storic sociâls de Universitât dal Friûl, Maria Silvia Lusuardi Siena dal Istitût di archeologjie de Universitât Catoliche dal Sacro Cuore di Milan e la preside de Facoltât di Lenghis e leteraturis forestis de Universitât dal Friûl Antonella Riem. Di cheste o volìn ricuardâ l’intervent, che si è concentrât propit sul significât de comunicazion, pont fondamentâl de opare dal Pelizzari.
AQUILEE E IL FRIÛL, LÛC DI COMUNICAZION TRA POPUI_Insegnante di lenghis forestis la professore Antonella Riem e à volût ricuardâ la sô atenzion pe tutele di dutis lis lenghis e culturis dal mont che e definìs come «ricjecis de nestre societât simpri plui pandude viers la globalizazion»; al è propit in chest moment di fat che al è plui impuartant «prudelâ dut ce che al è locâl, lis lenghis, lis culturis e lis tradizions, come chê nestre furlane, simpri stade presinte e partecipe al dialic cui monts che nus stan dongje o a chei che nus traviersin».
«Il furlan – e continue la professore Riem – al è, come la plui part des lenghis esistentis, une lenghe minoritarie o – come che jê e definìs in maniere plui delicade – lenghis plui piçulis par numar di fevelants, e dutis chestis a àn di dialogâ tra di lôr e cun chês altris lenghis clamadis “dominantis”; dome midiant la cognossince reciproche e je la vere comunicazion, la uniche strade di fâ par un dialic di pâs».
Venusia Dominici
Sindic jo mame / “La nestre int no à mai molât. Covente fâ, no lamentâsi, par saltâ fûr dal pantan”
Walter Tomada
Alessandro Marangoni: la Aclif e deventarà istituzion di riferiment pai furlans “La Assemblee dai sindics furlans e je une realtât necessarie. E cul timp e deventarà ancjemò di plui un pont di riferiment pe identitât de nestre int”. Al è sigûr di chest Alessandro Marangoni, prin citadin di Dartigne, che al crôt tant inte Aclif […] lei di plui +
(L)Int Autonomiste / Autodeterminazion e dirits pai popui, uniche strade di pâs
Dree Valcic
✽✽ No podìn sigûr fâ fente che la vuere in Ucraine no dedi une serie di problemis intrigôs ancje aes fuarcis che si riclamin ae autodeterminazion dai popui e al ricognossiment dai dirits des minorancis etnichis. Prin di dut, ce che al è daûr a sucedi al è la ultime dimostrazion che chei problemis no […] lei di plui +
L'editoriâl / Macroregjons, une oportunitât di racuei
Alessandro Ambrosino - Graduate Institute, Gjinevre
Lis strategjiis macroregjonâls a son la ultime “invenzion” UE par favorî la cooperazion teritoriâl. Trê di cuatri si incrosin in Friûl Intai ultins agns, la Union Europeane si è sfuarçade in maniere vigorose di vignî dongje di plui ai citadins e – su la fonde di chest cambi di rote – e à ricognossût une […] lei di plui +
Ricorence / Pier Pauli Pasolini om contraditori e segnâl di contradizion
Pre Toni Beline
Tal centenari de muart di Pier Pauli Pasolini o ripuartìn a tocs la tierce part dal libri scrit di Antoni Beline tal 1993 ‘Trilogjie tormentade’, che e rivuarde propit il poete di Cjasarse I. RISPIETÂ IL MISTERI DAL OMLa sience plui dificile e je la cognossince di se stes. E se al è grivi cognossi […] lei di plui +
Int di Cjargne / La sporte de spese a km zero a ‘La Polse’ di Chiara e Matteo
Marta Vezzi
Di cualchi dì al è stât screât un gnûf servizi intal spaç e ristorant di Chiara e Matteo “La Polse di Cougnes” a Zui, indulà che si pues cumò cjatâ e comprâ prodots locâi. “La idee e je nassude pal fat che za nô intal ristorant o doprìn avonde materiis primis dal teritori – e […] lei di plui +
Il numar in edicule / Jugn 2022
Dree Venier
Jugn 2022 – L’EDITORIÂL. La multiculturalitât e valorize il grant e il piçul / (L)INT AUTONOMISTE. Il pericul centralist al è tal Dna dai partîts talians / PAGJINE 2 – LA STORIE. Di Udin a Pesariis par promovi la mont e i prodots furlans / INT DI CJARGNE. Aziende Agricule Rovis Sabrina di Davài di […] lei di plui +