Lis cognossês ducj no, lis siet oparis di misericordie corporâls? Dâ di mangjâ a cui che al à fam, dâ di bevi a cui che al à sêt, vistî chei che a son crots, dâ di durmî a chei che a no àn une cjase, e chei altris doi che un si dismentee simpri. Alore: se tu fasis chês robis li, plui o mancul, o tu sês il paron di un albierc, o tu fasis volontariât. E il furlan, che al è un om di cûr e timorât di Diu, cuant che si fevele di volontariât no si tire sigûr indaûr.
Par resons che no soi mai rivade a capî però, il furlan al tint a visâsi dome lis primis dôs, di chês oparis di misericordie li. Al sarà che i grups di siet elements a son simpri une fadie pal çurviel (si visaiso, voaltris, i nons di ducj i siet i nanui di Blancjenêf, o ducj i siet i colôrs dal arc di sant Marc, o dutis siet lis maraveis dal mont?); al sarà che il furlan nol à timp di pierdi e cuant che al va a dutrine nol sta li a studiâ, ma di li no si scjampe: i furlans a son simpri pronts a dâ di mangjâ a cui che al à fam e a dâ di bevi a cui che al à sêt, e pal rest nol impuarte.
Il furlan però, che a lis regulis de religjon i sta daûr – ma cemût che i va ben – chei principis li ju cjape ae letare. Cussì «chei che a àn fam» no son par fuarce i puars e i bisugnôs, ma cualsisei cristian che al rivi dongje a ore di gustâ. «Chei che a àn sêt» invezit, a son cualsisei cristian e vonde, a cualsisei ore dal di, parcè che par fâ cerçâ un tai de ultime vendeme al è simpri il moment just.
La prove plui clare di cheste vocazion al volontariât enogastronomic dai furlans si le cjate fûr dal stadi Friuli dopo che al à zuiât l’Udin. I tifôs di chês altris scuadris, dopo di une partide, a van ator cu lis bandieris par strade, i piês di lôr par cirî di tirâ dongje la barufe cui aversaris, i miôr par fâ fieste e vonde. I furlans no. I furlans si cjatin tal parcament a nord, a vierzin il baûl de machine e in doi e doi cuatri a metin sù une sagre: taulins di pic-nic, pan, formadi e salâts a manete. E come ducj chei che a fasin volontariât, il tifôs furlan nol va tant pal minût e no si domande mai cui che al è chel che al sta judant: baste che un al vedi fam o sêt, e lui a lu contente.
Va ben: forsit chel chi nol sarà une sorte di volontariât che al puarte ae santitât, ma al è simpri un biel mût di sbrocâ fûr la energjie de partide, no? In sumis: se e je vere che ducj i tifôs a àn la fisse dai curtìs, almancul tal câs dai furlans l’unic che si fâs mâl al è il salam.
BETE DI SPERE
Musiche / Carniarmonie: trentedôs stagjons di armoniis te mont furlane
Alessio Screm
Il festival che al met in rêt midiant de musiche Cjargne, Valcjanâl e Cjanâl dal Fier A son trentedoi agns che la Cjargne e je protagoniste di armoniis musicâls estivis, graciis al festival de mont Carniarmonie, la prime vere rassegne musicâl che e à pandût une maniere di fâ culture che cumò e je cetant […] lei di plui +
La tiere e la grepie / Lis âfs (ancje chês cjargnelis) a svolin ancjemò sui cjamps dal Friûl
Adriano Del Fabro
Al cres il numar dai apicultôrs e dai bôçs, cundut des tantis dificoltâts che il setôr al à vût, che al à e che al è daûr a frontâ A son stâts agns dificii, tal passât, pes âfs (Apis mellifera) e pai apicultôrs. Prime preocupâts e in difese pai atacs dal acar Varroa; dopo i […] lei di plui +
La rassegne / Avostanis 2023, un viaç a scuvierzi ce che al reste de sacralitât
A son 32 agns che i Colonos a rindin l’Istât furlan un laboratori di sperimentazion creative e di riflession cence confins. Intal curtîl dal vecjo complès colonic di Vilecjaze, “Avostanis” e je deventade une rassegne che no si pues mancjâ par capî ce che si messede inte culture contemporanie no dome di chenti: culì a […] lei di plui +
Int di Cjargne / Magjie a Cjarsovalas
Marta Vezzi
Un dai lûcs dai Pagans in Cjargne Cjarsovalas, il paisut dai Pagans, al è sore Val e Rualp, frazions dal Comun di Darte, a 1.350 metris sul nivel dal mâr. “Al è un dai lûcs indulà che o puarti di plui la int – e conte Fides Banelli, mestre in pension che a fâs ancje […] lei di plui +
L’Editoriâl / Cuant vignaraie la “adunade” dai furlans?
Walter Tomada
Tropis vitis aial il Friûl? Al sarès biel se a’ndi ves siet, come i gjats: o cetantis di plui, come i protagoniscj di tancj videozûcs che ur plasin ai nestris fantats. Magari cussì no, dut câs, un popul nol è mai bon di vivi dôs voltis: se i tocje disparî, al sarà par simpri. Se […] lei di plui +
Festival di Poesie Alpine / Autôrs di Ladinie, Grisons e Friûl a confront
Gabriele Zanello
Tal incuintri di Bressanon ancje lis vôs di Gigi Maieron, Nelvia Di Monte, Gianluca Franco, Francesco Indrigo, Luigina Lorenzini e Antonella Sbuelz Tra lis comunitâts furlane, ladine e rumance a esistin relazions identitariis e culturâls une vore antighis, che massime tai agns Setante e Otante a àn vût un moment di gnove sfloridure ancje sul […] lei di plui +