LEON
Nassûts jenfri i 23 di Lui e i 22 di Avost
Segn di aghe (no, no, o stavi dome mateant: al è un segn di tiere come ducj i segns furlans)
Proverbi: Miôr cent dîs di leon che une dì di leon.
Il leon al è il re di ducj i animâi, juste? No, naturalmentri.
Pai furlans, l’unic vêr re dai animâi al è il purcit. Duncje, al contrari di chei altris leons, il leon furlan nol è ni egocentric, ni masse sigûr dal so fat. Anzit: al stâ li, un pôc in bande, savint che nol rivarà mai a jessi il numar un, parcè che un Sant Denêl o un speck di Sauris de sô cuesse no si rivarà mai a tirâju fûr.
Jessint un leon, però, al è famôs par jessi braurôs, tant braurôs che nol à pôre nancje di lâ cuintri dai telegjornâi e lâ al mâr jenfri lis dôs e lis cuatri.
Tant braurôs che al è bon di cirî parcament in plen centri di Udin in timp di Friuli Doc.
Tant braurôs che une volte un leon al è jentrât in curve Nord al Friuli cu la maie rosse alabardade.
Il segn dal leon al è dominât dal soreli, tant che i buteghîrs di Lignan. Cheste carateristiche e spieghe avonde ben parcè che in Friûl i leons no son dispès in buine forme. Cun di plui, il leon al ten un grum ae sô “criniere”, e cun dute la ploie che al cjape, al è plui facil cjatâ un triestin che al lavore di domenie che petenâ i siei cjavei.
Ve chi il cuadri de situazion: in struc, jessi un leon in Friûl nol è propit come jessi un leon te savane, al è plui come jessi une vacje intun gjalinâr, o un forest (come un dal Venit o de Lombardie) in Cjargne.
La costelazion dal Leon no si le viôt tal cîl dut l’an. Se tu le cjatis a est pôc dopo dal tramont, al vûl dî che e sta rivant la Primevere. Se tu le viodis prime dal tramont, tor misdì, al vûl dî che tu âs parât jù masse Tocai.
Sport: Ogni dì, un leon al jeve e al sa che al à di cori plui svelt dal tapis roulant. Ma prime visiti di impiâlu.
Bêçs e vacancis: la miôr soluzion par preservâ tacuin e polse? Il zoo di Lignan. Par ducj i leons, mangjâ e durmî a gratis. Dome un difiet: pocje privacy. ❚
Bete di Spere
Musiche / Carniarmonie: trentedôs stagjons di armoniis te mont furlane
Alessio Screm
Il festival che al met in rêt midiant de musiche Cjargne, Valcjanâl e Cjanâl dal Fier A son trentedoi agns che la Cjargne e je protagoniste di armoniis musicâls estivis, graciis al festival de mont Carniarmonie, la prime vere rassegne musicâl che e à pandût une maniere di fâ culture che cumò e je cetant […] lei di plui +
La tiere e la grepie / Lis âfs (ancje chês cjargnelis) a svolin ancjemò sui cjamps dal Friûl
Adriano Del Fabro
Al cres il numar dai apicultôrs e dai bôçs, cundut des tantis dificoltâts che il setôr al à vût, che al à e che al è daûr a frontâ A son stâts agns dificii, tal passât, pes âfs (Apis mellifera) e pai apicultôrs. Prime preocupâts e in difese pai atacs dal acar Varroa; dopo i […] lei di plui +
La rassegne / Avostanis 2023, un viaç a scuvierzi ce che al reste de sacralitât
A son 32 agns che i Colonos a rindin l’Istât furlan un laboratori di sperimentazion creative e di riflession cence confins. Intal curtîl dal vecjo complès colonic di Vilecjaze, “Avostanis” e je deventade une rassegne che no si pues mancjâ par capî ce che si messede inte culture contemporanie no dome di chenti: culì a […] lei di plui +
Int di Cjargne / Magjie a Cjarsovalas
Marta Vezzi
Un dai lûcs dai Pagans in Cjargne Cjarsovalas, il paisut dai Pagans, al è sore Val e Rualp, frazions dal Comun di Darte, a 1.350 metris sul nivel dal mâr. “Al è un dai lûcs indulà che o puarti di plui la int – e conte Fides Banelli, mestre in pension che a fâs ancje […] lei di plui +
L’Editoriâl / Cuant vignaraie la “adunade” dai furlans?
Walter Tomada
Tropis vitis aial il Friûl? Al sarès biel se a’ndi ves siet, come i gjats: o cetantis di plui, come i protagoniscj di tancj videozûcs che ur plasin ai nestris fantats. Magari cussì no, dut câs, un popul nol è mai bon di vivi dôs voltis: se i tocje disparî, al sarà par simpri. Se […] lei di plui +
Festival di Poesie Alpine / Autôrs di Ladinie, Grisons e Friûl a confront
Gabriele Zanello
Tal incuintri di Bressanon ancje lis vôs di Gigi Maieron, Nelvia Di Monte, Gianluca Franco, Francesco Indrigo, Luigina Lorenzini e Antonella Sbuelz Tra lis comunitâts furlane, ladine e rumance a esistin relazions identitariis e culturâls une vore antighis, che massime tai agns Setante e Otante a àn vût un moment di gnove sfloridure ancje sul […] lei di plui +