Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

Une tesi di lauree sul Ecomuseu che al cree comunitât

Piero Cargnelutti
Laura Giavitto
Laura Giavitto

L’Ecomuseu des aghis dal Glemonàs, un progjet fondamentâl par coinvolzi la popolazion inte conservazion e valorizazion dai bens culturâls e dal paisaç. Lis tantis iniziativis fatis dal Ecomuseu dal Glemonàs a son aromai cognossudis, ma di cumò e je a disposizion une tesi di lauree che e spieghe ben la impuartance di cheste realtât. La tesi si clame “Ecomusei tra patrimonio, comunità e territorio. L’Ecomuseo delle Acque del Gemonese: la partecipazione nei processi di costruzione di identità interculturali”. Le à scrite Laura Giavitto, 24 agns, di Glemone: cun chel lavôr, che al à vût tant che relatôr il professôr Andrea Guaran, la zovine si è laureade ai 30 di Març te Universitât dal Friûl. Laura Giavitto è à seguît il cors magjistrâl di “Comunicazion integrade par impresis e organizazion” de facoltât di relazions publichis di Gurize. La sô tesi e je il prin lavôr che al fronte la storie dal Ecomuseu dei aghis, che al è atîf za di 20 agns tal Glemonàs: «E je un realtât – e spieghe Laura – che o cognòs ben, viodût che o colabori cun lôr di trê agns. Tal stes timp, o condivît i valôrs di tutele e di valorizazion dal teritori: ancje par chest, o ai cjapât la ocasion di studiâlu par laureâmi ma ancje par lassâ un imprest che al pues jessi util pal stes Ecomuseu». Te sô tesi, la studiose glemonate e à dedicât un prime part ae storie dal Ecomuseu, cuntune atenzion su la legjislazion dal setôr e une buine ilustrazion dal rûl che al à inte tutele e inte divulgazion dal patrimoni des comunitâts là che al è inserît, ven a stâi i Comuns di Glemone, Buie, Osôf, Dartigne, Maian e Montenârs: par puartâ indenant il studi, la studiose glemonate si è siervide ancje di cuistionaris soministrâts aes personis.
◆ La seconde part e je invezit dedicade aes mapis di comunitât, une ativitât partecipative che l’Ecomuseu al à inviât di timp pai câs di Gôt di Glemone e a Montenârs. Cumò Giavitto e sta daûr ae mape de comunitât di Susans di Maian che si vûl realizâ: «Lis mapis di comunitât – e dîs Giavitto – a son imprescj impuartants che a coventin par rindi la comunitât cussiente dal so teritori. Al è un percors che al permet aes personis di confrontâsi cu la lôr storie e cun chê dal teritori là che a vivin. Di chê altre bande, une mape di comunitât e devente utile ancje par une aministrazion publiche, par esempli cuant che e vûl programâ intervents coordenâts sul teritori. Par chel che al inten il progjet di Maian, purtrop al veve di partî te Vierte ma cu la emergjence dal corona virus o vin scugnût fermâsi e cumò o sin daûr a lavorâ par tornâ a partî». Al è propit midiant dal coinvolziment diret de int che un operadôr ecomuseâl al rive adore a creâ une mape di comunitât, tirant sù il savê de popolazion, coordenantlu e ae fin inserintlu intune uniche mape: «Il facilitadôr – e spieghe Giavitto – che al lavore su la mape, al à il compit di negoziâ lis informazions che al tire dongje: al scuen favorî la plui grande partecipazion pussibile e ae fin rivâ a di une rapresentazion condividude. Ogniun al à ciertis sensibilitâts e atenzions, ma la mape finâl e scuen rapresentâ ducj». Cussì al è stât pe mape di Montenârs, dulà che si à rivât a coniugâ lis istancis de popolazion cun chês de aministrazions. Ta chel câs, cuntune comunitât di 500 personis, si à vude une grande partecipazion viodût che ae fin lis mapis a son stadis dôs: une par Montenârs e une pal borc di Flaipan. A Susans, i numars a son un pôc plui grancj ma za i prins contats a àn puartât Giavitto a proponi un model gnûf di mape, chê “interculturâl”: «Inte societât di vuê – e spieghe – no si pues lavorâ dome cuntune componente, viodût che ancje tai nestris paîs a vivin personis cun divignincis diviersis. Ogniun al à un so model di comunicâ, di dâ impuartance a une robe pluitost che a une altre. Al è clâr che in chest câs al è plui dificil rivâ a di une rapresentazion condividude, ma al è pussibil. Dispès si fasin indenant lis personis plui anzianis che a son impuartantis pal savê che a trasmetin, ma bisugne visâsi che al è impuartant coinvolzi ancje i zovins». Cumò che e à finît i studis, Laura Giavitto e lavore intune bancje ma e va indenant a colaborâ cul Ecomuseu des aghis: «Jo che o soi vignude a Glemone cu la mê famee che o vevi 16 agns – e conte Giavitto – cul Ecomuseu o ai vût la oportunitât di cognossi il teritori sot ponts di viste che non varès mai pensât. Al è stât par me biel ancje viodi la buine rispueste e partecipazion de int aes tantis iniziative che a son stadis inmaneadis dilunc vie dai agns». ❚

L'Editoriâl / Risierve di valôr

Leonardo Giavedoni - Buenos Aires
In ciertis tribûs o tes grandis fameis il cjâf grup al vignive nomenât patriarcje. Di solit e jere la persone plui anziane, une vuide naturâl. invezit, tal mont religjôs, in particolâr tal Orient Cristian, il patriarcje al jere un primât eclesiastic poiât su facoltâts e prerogativis che i davin une posizion di supremazie tes glesiis […] lei di plui +

Salon Internazionâl dal Libri di Turin 2023

Redazion
La Patrie dal Friûl e je presinte pe seconde volte tal Salon Internazionâl dal Libri di Turin cul so mensîl, l’unic in leghe furlane e cu la sô golaine “La machine dal timp” che e vegnarà presentade vuê joibe ai 18 di Mai aes 5 sore sere tal stand istituzionâl de Regjon Friûl – Vignesie […] lei di plui +

COROT. Nus à lassâts Sergio Salvi

Redazion
Domenie ai 23 di Avrîl, a la etât di 90 agns, nus à lassâts Sergio Salvi, un grant amì de lenghe furlane e di dutis lis lenghis minorizadis. «Scrittore, poeta, storico delle lingue minoritarie» lu definìs la Wikipedia taliane, al è stât chel che par prin al à jevât su il vêl su la cuestion […] lei di plui +

Glesie Furlane / Grop amîs di pre Toni. Program dai events pal 2023

1) Vinars ai 21 di Avrîl a lis 20.30, inte Sale Riunions di Vile Zamparo a Basilian, presentazion de gnove edizion dal libri di pre Toni “Fantasticant”.Relatôr: Roberto Iacovissi.In colaborazion cun Glesie Furlane.2) Sabide ai 22 di Avrîl, a lis 3 e mieze dopomisdì, in vie Friuli a Visepente, “5e Cjaminade libare – Pai trois […] lei di plui +