Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

Il destin te danze

Floriana Bulfon

.

«Rome e je un bagn inte storie e inte lûs. O ‘ndi ami la magjie e o cîr di vivile planc, cu la lizerece di un bal”.
◆ Erica Modotti e je di pocjis setemanis inte Capitâl, dopo jessi risultade prime par ponts aes selezions pe prestigjose Accademia di Danza. «Balâ al è alc che mi à perseguitât simpri. Ogni volte che o ai scartât cualchi ocasion, chês si son presentadis di gnûf » e conte cheste udinese di 34 agns. Lis primis zirevoltis lis à fatis a cuatri agns, cuant che e je restade inmagade devant dai cuadris che a figuravin balarinis; dopo, passion e talent a son cressûts inte scuele Ceron di Udin, fin a chest travuart, che e vûl dedicâ ai artiscj colpîts cun durece de crisi in timp di pandemie.
◆ Il so però nol è un percors univoc: «la mê famee no à pensât mai ae danze tant che un lavôr», e pant.  E cussì si lauree al Politecnic a Milan in Interior design e e torne in Friûl pronte par une cariere tra studis di progjetazion e di architeture: «il setôr al jere in crisi, o ai mandât tancj curricula, nuie. E dopo di gnûf la danze: il gno mestri mi à fevelât dal insegnament e o ai capît che passâ cognossincis a chei altris mi plâs tant».
◆ E decît duncje di notâsi a un cors bienâl a Pavie, cualchi sostituzion e dopo e tache l’insegnament propit inte scuele di danze di Udin dulà che e je cressude.
◆ Cumò un gnûf pas indenant: il bieni specialistic ae Academie Nazionâl di Rome, la uniche ricognossude dal MIUR tant che un titul di lauree.
◆ «Se si sielç di lâ daûr di un sium si acetin i sacrificis di timp e di vite. La danze e domande tant, ma il sfuarç al è ripaiât des emozions e de passion» e rasone. Ogni dì le spiete un program fis di lezions teorichis e pratichis: «Chi o soi une novele, o torni a scomençâ dut di zero. Al è tant di imparâ e o soi contente». Dopo lis lezions, lis corsis dilunc dal Tevere, la concession di une fermade li dal plui antîc maritozzaro, dulà che il dolç tipic roman, fof e saurît, si cerce di 60 agns, e la nostalgjie: «mi mancjin il gno compagn e la mê famee, ancjemò di plui cumò che no podìn viazâ. Mi mancje la mê tiere, lis lidrîs contadinis». E mi disvele un cruzi: «o capìs il furlan ma no lu feveli». ❚

 

Int di Cjargne / Magjie a Cjarsovalas

Marta Vezzi
Un dai lûcs dai Pagans in Cjargne Cjarsovalas, il paisut dai Pagans, al è sore Val e Rualp, frazions dal Comun di Darte, a 1.350 metris sul nivel dal mâr. “Al è un dai lûcs indulà che o puarti di plui la int – e conte Fides Banelli, mestre in pension che a fâs ancje […] lei di plui +

L’Editoriâl / Cuant vignaraie la “adunade” dai furlans?

Walter Tomada
Tropis vitis aial il Friûl? Al sarès biel se a’ndi ves siet, come i gjats: o cetantis di plui, come i protagoniscj di tancj videozûcs che ur plasin ai nestris fantats. Magari cussì no, dut câs, un popul nol è mai bon di vivi dôs voltis: se i tocje disparî, al sarà par simpri. Se […] lei di plui +

Festival di Poesie Alpine / Autôrs di Ladinie, Grisons e Friûl a confront

Gabriele Zanello
Tal incuintri di Bressanon ancje lis vôs di Gigi Maieron, Nelvia Di Monte, Gianluca Franco, Francesco Indrigo, Luigina Lorenzini e Antonella Sbuelz Tra lis comunitâts furlane, ladine e rumance a esistin relazions identitariis e culturâls une vore antighis, che massime tai agns Setante e Otante a àn vût un moment di gnove sfloridure ancje sul […] lei di plui +