I apontaments plui significatîfs e particolârs de Antighe Fiere dai Sants e dai Muarts di Rivignan a son intai dîs dai 31 di Otubar, dal prin e dai 2 di Novembar. No si sa tropis che a son stadis fin cumò lis edizions de Fiere di Rivignan: di secui, chescj dîs a son zornadis di fieste.
Midiant di investigazions fatis di pôc, si è scuviert che la zornade, che e jere dedicade storichementri al marcjât dal besteam, e rimonte – par ce che si pues pensâ – ae fin dal secul XV.
Dut câs, al è sigûr che la Fiere e rapresente di simpri un apontament di impuartance fondamentâl inte vite de comunitât cun fiestis, bai, e un marcjât tant innomenât. Une fieste che e je ancje in inzornament continui: di là de Fieste dal Friûl di chest an, di cualchi timp si è zontât ai avigniments il goliardic Festival mondiâl de cjançon funerarie (di chel, o vin fevelât su La Patrie dal Friûl dal an passât). La atmosfere de fiere di Rivignan si pues preseâ intun toc leterari innomenât dal secul passât: di fat, ai 2 di Novembar dal lontan 1856, Rivignan al è stât visitât di Ippolito Nievo, che dilunc de sô permanence tal Cjistiel di Frate, su consei di amîs, al jere vignût in paîs par partecipâ ae fieste de zornade dai muarts, cussì origjinâl e famose che e jere za chê volte cognossude in dut il Friûl. La visite e je stade cussì straordenarie pal poete, che i à dedicât un cjapitul dal so romanç storic autobiografic Le confessioni d’un italiano. (Dree V.)
Stin dongje ae Patrie
Redazion
La seconde edizion de manifestazion “Stin dongje ae Patrie” e rapresente un moment di incuintri e di solidarietât cul mensîl “La Patrie dal Friûl”, gjornâl scrit fûr par fûr in lenghe furlane fintremai dal lontan 1946. Inte serade, che e sarà presentade dal diretôr Walter Tomada e di Serena Fogolini, si daran la volte musiciscj, […] lei di plui +
Pirulis di musiche e di storie / Un pitôr musicâl di San Denêl tal inovâl de sô muart: Giulio Urbanis (1540 – 1613)
Alessio Screm
Stant che tal articul chi sore o ai scrit di iconografie musicâl, la pirule di storie e di musiche di chest mês si intive a celebrâ un pitôr furlan che al à dât cetant in fat musiche piturade, e di lui si celebrin chest an i cuatricent e dîs agns de sô nassite. Lui al […] lei di plui +
Il cjastelîr plui grant di simpri / Sot des pleis de tiere: ae scuvierte de origjin dal çuc di Udin
Serena Fogolini
Daûr di une liende, di un proverbi o di une conte popolâr si plate simpri une fonde di veretât Al sarà forsit par cheste reson che cualchi mês indaûr, jessude la gnove di studis sientifics che a dimostravin la artificialitât dal çuc di Udin, nissun di noaltris si è maraveât plui di tant. Dal rest, […] lei di plui +
Lenghe / A Cormons si fevele dal furlan te informazion
Dree Valcic
L’impuartance dai mieç di comunicazion par la difusion de lenghis minoritariis. Cun Emanuele Galloni, Guido Germano Pettarin, Andrea Valcic. Al à moderat Wiliam Cisilino. lei di plui +
Musiche / Carniarmonie: trentedôs stagjons di armoniis te mont furlane
Alessio Screm
Il festival che al met in rêt midiant de musiche Cjargne, Valcjanâl e Cjanâl dal Fier A son trentedoi agns che la Cjargne e je protagoniste di armoniis musicâls estivis, graciis al festival de mont Carniarmonie, la prime vere rassegne musicâl che e à pandût une maniere di fâ culture che cumò e je cetant […] lei di plui +
La tiere e la grepie / Lis âfs (ancje chês cjargnelis) a svolin ancjemò sui cjamps dal Friûl
Adriano Del Fabro
Al cres il numar dai apicultôrs e dai bôçs, cundut des tantis dificoltâts che il setôr al à vût, che al à e che al è daûr a frontâ A son stâts agns dificii, tal passât, pes âfs (Apis mellifera) e pai apicultôrs. Prime preocupâts e in difese pai atacs dal acar Varroa; dopo i […] lei di plui +