Tal forest, das bandis di Triest, i emigrants furlans ju clamin “lanfur”. Dal rest, a clamin “neri” il cafè, e “capo” il capucin, si che duncje nuie di maraveâsi. Traficant cu la Universitât e altris ents di ricercje di là jù, o ai scugnût deventâ ancje jo un lanfur come gno nono, che al è un di chei muredôrs furlans che tai agns ‘50 a àn tirât sù mieze Triest.
Il vinars però o torni a cjase. La cjase fate di gno pari, muredôr ancje lui, te “Catele”, il broili di famee in Gôt, a Glemone, dongje de fontane di Silans, che e bute la aghe plui buine dal marimont (chê di cjase tô).
Tornâ a Glemone in tren o in autostrade al è un grum biel, par me simpri emozionant, cun cheste citadine che e slache jù fra il Cjampon e il Glemine, lis primis monts dopo de plane furlane. E o soi simpri content come une pasche cuant che o jentri tal gno borc, passant il cartel maron cun parsore scrit “Gôt”.
In cheste civiltât motorizade, e internetizade, e je però un robe che e mancje: la int. Cjatâ cualchidun a pît pe strade di saludâ e scambiâ dôs cjacaris par furlan (dopo une setemane di “dime”, “te ga” e coniuntîfs a câs) al è râr, e fintremai lis ostariis a son sieradis.
Par chest, mi impensi ben un vinars dal Istât passât. Tornant a cjase dilunc vie Gôt, al solit vueide di int e di vite, o passi propit denant dal “Albergo-trattoria Agli Amici” (che par nô al è “Li di Jeur”) e su la terace a son siet – vot personis che a cognossin la mê machine di lontan e che a tachin a ridimi e a saludâmi cu lis mans, contentis di viodimi.
Chest al è stât il plui biel “ben tornât a cjase” che mi sedi mai capitât. No mal àn dit par furlan, viodût che a cjacarin pashtun, urdu e un tic talian, cui plui cui mancul, ma intant a dî “mandi” ur vin insegnât, e pal rest i stin lavorant parsore.
A son rivâts tal Jugn dal 2016, sburtâts in chest cjanton di mont di events plui grancj di lôr e in spiete che il Stât talian al decidi su la lôr domande di asîl politic. Ce puedial savê il Stât talian di ce che al sucêt te zone tribâl dal nord dal Pakistan cuant che sì e no si impense dulà che al è il Friûl, no stait a domandâmal a mi.
I puescj a disposizion Li di Jeur a son 18 ma il numar al dipent dal iter de domande di asîl di ognidun: cualchidun al è bielzà lât vie, cualchidun al è a pene rivât.
Chi di nô, ce che al sucêt tal borc al à a ce fâ cun dut il borc. Cussì, intant che cualchidun al bruntulave, altris a àn dit “anìn a viodi”. O vin cjapât contat cu la Crôs Rosse che e guvierne il puest e o vin domandât di podê jentrâ, di cognossi chescj gnûfs borghesans, di viodi di lôr.
A Glemone al è un biel zîr di int che e fâs volontariât o che e je usade a tirâsi sù lis maniis cuant che al covente, e tancj si son fats indenant, cui proponintsi tant che professôr di talian, cui tirant fûr ideis par gjitis e fiestis, cui cu la voie di cognossiju lant a fâ di mangjâ cun lôr. O vin metût sù un bon Coordenament di Acet.
Si che duncje, cuant che e je vignude fûr la disponibilitât dal Comun di Glemone di tacâ i lavôrs volontaris e che al coventave un tutôr che al tignìs i contats tra lis istituzions coinvoltis (CRI, Caritas, Comun di Glemone), la comunitât e i nestris gnûfs borghesans, al è stât fat il gno non. E o crôt che al sedi simpri un ben cuant che i nons a vegnin sburtâts sù dal bas, invezit che fas colâ dal alt come che al sucêt di norme.
Cussì cumò, dal lunis ae joibe, o netin stradis, trois e placis. Il lavôr plui biel dal mont, par me, considerant che lu passi a rindi plui biele la mê tiere, e a contâ di jê a forescj che par lôr ancje soflâ sore lis semencis svoladiis des rosis di tale e je une scuvierte.
✒ Igor Londero
Musiche / Carniarmonie: trentedôs stagjons di armoniis te mont furlane
Alessio Screm
Il festival che al met in rêt midiant de musiche Cjargne, Valcjanâl e Cjanâl dal Fier A son trentedoi agns che la Cjargne e je protagoniste di armoniis musicâls estivis, graciis al festival de mont Carniarmonie, la prime vere rassegne musicâl che e à pandût une maniere di fâ culture che cumò e je cetant […] lei di plui +
La tiere e la grepie / Lis âfs (ancje chês cjargnelis) a svolin ancjemò sui cjamps dal Friûl
Adriano Del Fabro
Al cres il numar dai apicultôrs e dai bôçs, cundut des tantis dificoltâts che il setôr al à vût, che al à e che al è daûr a frontâ A son stâts agns dificii, tal passât, pes âfs (Apis mellifera) e pai apicultôrs. Prime preocupâts e in difese pai atacs dal acar Varroa; dopo i […] lei di plui +
La rassegne / Avostanis 2023, un viaç a scuvierzi ce che al reste de sacralitât
A son 32 agns che i Colonos a rindin l’Istât furlan un laboratori di sperimentazion creative e di riflession cence confins. Intal curtîl dal vecjo complès colonic di Vilecjaze, “Avostanis” e je deventade une rassegne che no si pues mancjâ par capî ce che si messede inte culture contemporanie no dome di chenti: culì a […] lei di plui +
Int di Cjargne / Magjie a Cjarsovalas
Marta Vezzi
Un dai lûcs dai Pagans in Cjargne Cjarsovalas, il paisut dai Pagans, al è sore Val e Rualp, frazions dal Comun di Darte, a 1.350 metris sul nivel dal mâr. “Al è un dai lûcs indulà che o puarti di plui la int – e conte Fides Banelli, mestre in pension che a fâs ancje […] lei di plui +
L’Editoriâl / Cuant vignaraie la “adunade” dai furlans?
Walter Tomada
Tropis vitis aial il Friûl? Al sarès biel se a’ndi ves siet, come i gjats: o cetantis di plui, come i protagoniscj di tancj videozûcs che ur plasin ai nestris fantats. Magari cussì no, dut câs, un popul nol è mai bon di vivi dôs voltis: se i tocje disparî, al sarà par simpri. Se […] lei di plui +
Festival di Poesie Alpine / Autôrs di Ladinie, Grisons e Friûl a confront
Gabriele Zanello
Tal incuintri di Bressanon ancje lis vôs di Gigi Maieron, Nelvia Di Monte, Gianluca Franco, Francesco Indrigo, Luigina Lorenzini e Antonella Sbuelz Tra lis comunitâts furlane, ladine e rumance a esistin relazions identitariis e culturâls une vore antighis, che massime tai agns Setante e Otante a àn vût un moment di gnove sfloridure ancje sul […] lei di plui +