«Chest volum al cjape dentri une schirie di contribûts origjinâi di docents e di ricercjadôrs dal Centri Interdipartimentâl di Ricercje su la culture e la lenghe dal Friûl (CIRF). La struture, nassude intal 1995 cun funzions di coordenament fra docents e ricercjadôrs de Universitât dal Friûl, si è vierte tal timp ancje ai privâts e aes associazions impegnadis tal disvilup de culture e de lenghe dal Friûl. A vuê, il CIRF al à une otantine di aderents e al à al so atîf une vore di publicazions e di intervents di promozion e di formazion su la lenghe furlane, sostignûts di finanziaments statâi e regjonâi».
In cuarte di cuviertine o cjatìn cheste sorte di declarazion di intents che e sclarìs ancje il contignût dal libri.
A son 21 articui che nus contin di ancjetancj progjets promovûts e puartâts indevant dal CIRF: ricercjis e studis su la lenghe furlane e su la sô culture. Un libri, duncje, che al
rimande a altris publicazions risultadis di chestis ricercjis. Une sorte di itinerari par cognossi la situazion in argoment di varis ponts di viste. Storic (progjet di un atlant dai bens comunâi, la famee inte Ete di Mieç), pedagogjic (alfabetizazion in furlan intes scuelis, gjornalins didatics), turistic (valorizazion dai borcs e cumierç), musicâl (il patrimoni de musiche sacre, la cjançon resinte), leterari (leterature feminine), sociolinguistic (la furlanetât inte Universitât dal Friûl, la idee dal Friûl intai zovins) e po documents antîcs, struturis morfosintatichis, orts, protezion dai animâi, toponomastiche e v.i.
Al è di marcâ il fat che chest libri bilengâl (ducj i articui a son par furlan e par talian) al à un tai sientific, sedi intes premessis che intai risultâts. Ven a stâi, che l’argoment furlan al è scrutinât cu la sgrimie dal sienziât che al cjale i fats e al tire conseguencis. Nuie di miôr par vê sot man la situazion e nuie di miôr par dimostrâ che l’argoment furlan al è in stât di stiçâ studis di alt nivel. E se la lenghe furlane e la culture che e sotintint e je buine di gjenerâ un grup di cognossincis di cheste fate, si pues permetisi un tic di otimisim sul so futûr.
✒ Laurin Zuan Nardin
Stin dongje ae Patrie
Redazion
La seconde edizion de manifestazion “Stin dongje ae Patrie” e rapresente un moment di incuintri e di solidarietât cul mensîl “La Patrie dal Friûl”, gjornâl scrit fûr par fûr in lenghe furlane fintremai dal lontan 1946. Inte serade, che e sarà presentade dal diretôr Walter Tomada e di Serena Fogolini, si daran la volte musiciscj, […] lei di plui +
Pirulis di musiche e di storie / Un pitôr musicâl di San Denêl tal inovâl de sô muart: Giulio Urbanis (1540 – 1613)
Alessio Screm
Stant che tal articul chi sore o ai scrit di iconografie musicâl, la pirule di storie e di musiche di chest mês si intive a celebrâ un pitôr furlan che al à dât cetant in fat musiche piturade, e di lui si celebrin chest an i cuatricent e dîs agns de sô nassite. Lui al […] lei di plui +
Il cjastelîr plui grant di simpri / Sot des pleis de tiere: ae scuvierte de origjin dal çuc di Udin
Serena Fogolini
Daûr di une liende, di un proverbi o di une conte popolâr si plate simpri une fonde di veretât Al sarà forsit par cheste reson che cualchi mês indaûr, jessude la gnove di studis sientifics che a dimostravin la artificialitât dal çuc di Udin, nissun di noaltris si è maraveât plui di tant. Dal rest, […] lei di plui +
Lenghe / A Cormons si fevele dal furlan te informazion
Dree Valcic
L’impuartance dai mieç di comunicazion par la difusion de lenghis minoritariis. Cun Emanuele Galloni, Guido Germano Pettarin, Andrea Valcic. Al à moderat Wiliam Cisilino. lei di plui +
Musiche / Carniarmonie: trentedôs stagjons di armoniis te mont furlane
Alessio Screm
Il festival che al met in rêt midiant de musiche Cjargne, Valcjanâl e Cjanâl dal Fier A son trentedoi agns che la Cjargne e je protagoniste di armoniis musicâls estivis, graciis al festival de mont Carniarmonie, la prime vere rassegne musicâl che e à pandût une maniere di fâ culture che cumò e je cetant […] lei di plui +
La tiere e la grepie / Lis âfs (ancje chês cjargnelis) a svolin ancjemò sui cjamps dal Friûl
Adriano Del Fabro
Al cres il numar dai apicultôrs e dai bôçs, cundut des tantis dificoltâts che il setôr al à vût, che al à e che al è daûr a frontâ A son stâts agns dificii, tal passât, pes âfs (Apis mellifera) e pai apicultôrs. Prime preocupâts e in difese pai atacs dal acar Varroa; dopo i […] lei di plui +