Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

Tal Friûl di vuê la lenghe si messede tra globâl e locâl, cjatant une gnove dimension universâl

............

Esistie une cuistion gjenerazionâl ancje pe lenghe furlane? E, se sì, cemût si comedie? O vin bielzà fevelât in cetantis ocasions di cemût che une patrie, soredut piçule e cence identificazion fra stât e nazion, e fasi fadie a sorevivi, massime in reson dal fat che, par cjatâ une justificazion al so jessi patrie, e vadi a cirî riferiments e valôrs che no rivin a jessi patrimoni di ducj, ma a restin leâts al mont de tradizion, un mont lontan che si è pierdût indaûr tal timp. La culture moderne e a sbrindinât il salt, onest, lavoradôr e lis necessitâts economichis di un marcjât simpri plui viert al à fat la stesse robe cul fasìn di bessôi. Dut l’armamentari di chest inmagjinari coletîf al è stât superât, partint di Pasolini, cul lavôr di ducj chei che, in cualchi mût partignint a chê gjenerazion (Bartolini, Giacomini, Maniacco…), a àn sapontât la idee e la necessitât di un furlan (intindint in sens antropologjic) diviers e di un furlan (intindint in sens linguistic) in sât di sostignîlu. I fîs e i nevôts di chei paris a àn continuât a mateâ seguitant chê strade, ma une pesante sachere di resistence culturâl e à continuât – cun plen dirit, ben si intint – a ripuartâ e a pandî la idee di un Friûl che nol esist plui. In chest mût si è vignude a creâ tal timp une sorte di dissezion tra doi monts culturâi che pocjis voltis a àn cjatât moments di dialic (o pensi a lis esperiencis dai Colonos, ma ancje a Radio Onde Furlane o al sfuei dulà che o scrîf), ma in linie di massime a son restâts separâts in cjase. Cumò la culture postmoderne o, ancjemò miôr, la culture convergjente, e sta proponint percors che, fûr dai grancj finanziaments publics, a mostrin un Friûl in elaborazion continue dai siei riferiments storics, culturâi e linguistics cuntune comunicazion che e rive dret par dret aes orelis di zovins che no distinguin plui necessariementri fra culture locâl o globâl, ma che a messedin dut intun mismàs di gnovis identitâts dulà che il furlan al cjate une sô dimension no plui esclusive ma miscliçade e paritarie. ‘Ce che o cjati cumò in Friûl al è chest, alore lu dopri par ce che mi covente’. Chest al somee jessi il sintetic program di azion di tancj zovins che si cjatin, a scrivin, a cjantin, a sunin, insumis, a produsin culture. In chest ambient nol esist plui il problem dai riferiments culturâi di un mont pierdût o dissipât, ma dome une lenghe che e devente materiâl di vore. Carnicats tal videoclip Paisàn (o citi dome i plui famôs, ma a ‘nd è cetancj altris che a fasin di dut) a messedin lûcs comuns, lenghe, culture convergjente, rap music, musis che si cognossin e musis che no si cognossin, intune comunicazion che e rive drete a ducj cence tancj problemis di cuale lenghe che si dopri, pontant dut su la comunicazion (in chest, dute la compagnie che e fâs riferiment a ReddArmy.com e je la evoluzion di chel fîl di culture alternative – e dirompente rispiet ai riferiments culturâi tradizionâi – tacât agnorum indaur dai zovins di Usmis e – parcè no? – dai Trastolons). In chestis esperiencis la lenghe e je vive, ma soredut e je vivude. Il furlan nol è percepît dai zovins tant che une lenghe muarte o destinade a murî, o ancjemò piês, come il simbul di un mont che al vignarà sopressât de globalizazion (e alore di abandonâ par avodâsi ae culture de globalizazion), ma come element costitutîf, in cuant materiâl di vore, di une culture globalizade. Ducj chescj pinsîrs mi balinavin tal çurviel intant che o jeri daûr di viodi L’ùali di Diu, un impuartant lavôr di Miklos Hubay, voltât cun grande atenzion e amôr di Carlo Tolazzi te variante pesarine dal furlan, e puartât in sene cu la regjie di Massimo Somaglino. Il lavôr al è un ciul di dolôr par meti in vuardie rispiet a lis lenghis che a murin e al è un pont di incuintri tra ducj i monts che a lavorin su la sorevivince di une cualsisei culture. Al devente une manifestazion dolorose che e sburte indenant (doprant un furlan tal furlan) un discors che si scurvierç universâl no tant pe lenghe che e ven doprade, o pal sot-test di dute la composizion, ma propit par vie de fuarce e de viamence de interpretazion di Aida Talliente, che si strissine daûr, volint o no volint, intune cressite continue di intensitât rabiose e rassanade, ancje Fabiano Fantini, il cuintripont boie di une femine in preson che e je la ultime a fevelâ la sô lenghe. L’ùali di Diu (trascurant cierts aspiets un pôc didascalics dal finâl) al è duncje un alt moment di condivision des diviersis tindincis identitariis, parcè che al cjate il so teren di confront intun contest di valôrs che al cjape dentri la repression, la libertât, ducj i sintiments e lis aspirazions che al pues vê un om: la vite vivude e la vite che e nas, la vite che no pues nassi plui, parcè che la mari e je condanade e che si sublime cence possibilitât di remission tal cuarp, espressîf e potent, de interpretazion di Aida Talliente. La peraule e sa deventâ indiferente e adun universâl se si jeve adalt midiant la corporalitât dai gjescj. O ai capît, vonde peraulis cumò.
✒ Franco Marchetta

Int di Cjargne / Magjie a Cjarsovalas

Marta Vezzi
Un dai lûcs dai Pagans in Cjargne Cjarsovalas, il paisut dai Pagans, al è sore Val e Rualp, frazions dal Comun di Darte, a 1.350 metris sul nivel dal mâr. “Al è un dai lûcs indulà che o puarti di plui la int – e conte Fides Banelli, mestre in pension che a fâs ancje […] lei di plui +

L’Editoriâl / Cuant vignaraie la “adunade” dai furlans?

Walter Tomada
Tropis vitis aial il Friûl? Al sarès biel se a’ndi ves siet, come i gjats: o cetantis di plui, come i protagoniscj di tancj videozûcs che ur plasin ai nestris fantats. Magari cussì no, dut câs, un popul nol è mai bon di vivi dôs voltis: se i tocje disparî, al sarà par simpri. Se […] lei di plui +

Festival di Poesie Alpine / Autôrs di Ladinie, Grisons e Friûl a confront

Gabriele Zanello
Tal incuintri di Bressanon ancje lis vôs di Gigi Maieron, Nelvia Di Monte, Gianluca Franco, Francesco Indrigo, Luigina Lorenzini e Antonella Sbuelz Tra lis comunitâts furlane, ladine e rumance a esistin relazions identitariis e culturâls une vore antighis, che massime tai agns Setante e Otante a àn vût un moment di gnove sfloridure ancje sul […] lei di plui +