Si sa che o vin une piçule passion e che cheste passion si clame teatri.
Cumò che si vierç la gnove stagjon teatrâl in Friûl no si pues fâ di mancul di cirî tai catalics cualchi spetacul che nus fasi comedâ la bocje rispiet a ciertis robis viodudis l’an passât. Ma sgarfant e cirint no si cjate tante robe di sest. Va ben, si viodarà Predis, dal Teatro Incerto, l’at unic che o vin presentât tal numar de Patrie dal mês di Lui, e dopo al tornarà L’Ort, di Stefano Montello, che o vin bielzà viodût che a saran doi agns. E nus fâs plasè, in cualchi mût, di tornâ a viodi e a pensâi parsore su lis contis che i nestris amîs (che di agnorums a tegnin alte la bandiere di une declinazion inteligjente dal furlan) nus presentin. Ma cirint e sgarfant, dal sigûr parcè che no sin bogns di scrusignâ tal fondon di dutis lis propuestis, no rivìn a cjatâ fûr nuie che nus fasi fâ un salt su la poltrone. Epûr o vevin vude la impression, tai ultins agns, che la realtât teatrâl furlane e fos une vore vivarose e buine di confrontâsi cu la produzion europeane plui preseade. O torni un moment su L’ùali di Diu, un impuartant lavôr di Miklos Hubay tratât sul numar de Patrie di Jugn. Cheste opare, voltade cun grande atenzion e amôr di Carlo Tolazzi te variant pesarine dal furlan, e puartade sul palc cu la regjie di Massimo Somaglino, si mostrave tant che une sorte di archetip di un mût di lavorâ. Dentri si cjate: a) un ciul di dolôr par meti in vuardie su lis lenghis che a murin; b) un pont di incuintri fra ducj i monts che a lavorin su la sorevivence di une cualsisei culture; c) autôrs di nivel; d) metude in sene (regjie e atôrs) di grant nivel (cuatri francs in plui e ancje la senografie e sarès stade di bon efiet). Lassìn stâ di cemût che un lavôr dal gjenar al sedi stât trascurât dal Mittelfest (e forsit si varès di fâ un resonament su cemût che il Mittelfest al trate une des lenghis minoritariis plui fuartis de Europe – fevelant di teatri, poesie e produzion narative – propit sul so teritori), e tornìn al concet di archetip che chest lavôr al rapresente. Di gracie che te ultime edizion dal festival di Cividât il lavôr Emigrants, rielaborazion di tescj dal Povolâr Ensemble di Giorgio Ferigo, al à viert il Mittelfest (e cun chest si sin salvâts, ma simpri cun fadie e in reson de azion de Arlef, no par câs presinte a poiâ e prudelâ sei L’ùali di Diu sei il lavôr cun Nadia Fabrizio). Ma us disie nuie il fat che Emigrants (dulà che si fevelin trê lenghis: talian, furlan e francês) al sedi stât par dîs dîs sul palc a Bordeaux?
Dispès la percezion che si à de culture furlane e je chê di une culture di provincie, e no stoi fevelant dai zovins. Anzit. I nestris fîs a fevelin par inglês cence problemis, ancje parcè che se no no podaressin riferîsi al web o ai programs di MTV e vie discorint. Il probleme de comunicazion globâl al è superât (dulà che no rive la scuele, e rive la necessitât) e cun chest si puedin cidinâ ducj chei parincj che no vuelin che il frut a scuele al studi il furlan, parcè che nol covente, ma che al impari l’inglês. Sveaitsi! Il frut al à bielzà imparât! O sês voaltris che o sês indaûr! Il contest al è cambiât e, jessint daûr des spalis il probleme de comunicazion fra i popui, la lenghe minoritarie e cjape altris significâts. E devente ancjemò di plui une lenghe identitarie, dulà che la cualitât e sarà plui impuartante de cuantitât di int che le fevele. E covente liberâ la creativitât di un popul e di une tiere e si à di fâi capî che la sô creativitât e à un sens se e rive a scuvierzi, midiant dal confront cun altris culturis, che e je la sô singolaritât metude in cjamp che e ven ricognossude e no dineade, propit par vie di chest confront.
Il teatri, cu la relazion che la gjestualitât e garantìs cun cui che al viôt e al scolte, al è il mieç che al permet di passâ i confins des lenghis. Pensait: a esistin talmentri tantis compagniis sul teritori che a lavorin cul teatri par furlan che si pues dî che il furlan nol è par nuie une lenghe minoritarie ca di noaltris. Ma il salt di cualitât si pues fâ, come che si diseve prime, dome midiant dal confront e de ativitât di scambi di esperiencis cun realtâts paralelis o plui indenant des nestris. Un program di vore imbastît su cheste base nol permet dome il trasferiment di buinis pratichis, ma soredut al permet di alçâ il nivel di competencis internis (di prudeladôrs, operadôrs di culture, piçui produtôrs, scritôrs, atôrs, regjiscj, senografs…) e, mi somee clâr, di alçâ la percezion esterne al sisteme (vâl a dî di cui che al considere minoritarie la culture che e passe midiant une lenghe minoritarie). Alore, il prin pas al è chel de creazion di une rêt di contat e scambi di esperiencis cun organizazions che a operin tal cercin dal teatri in lenghe identitarie. I contats ju vin bielzà.
Cheste e je la strade di bati, ma no volarès che o vessin pierdût un altri an. ❚
Franco Marchetta
Stin dongje ae Patrie
Redazion
La seconde edizion de manifestazion “Stin dongje ae Patrie” e rapresente un moment di incuintri e di solidarietât cul mensîl “La Patrie dal Friûl”, gjornâl scrit fûr par fûr in lenghe furlane fintremai dal lontan 1946. Inte serade, che e sarà presentade dal diretôr Walter Tomada e di Serena Fogolini, si daran la volte musiciscj, […] lei di plui +
Pirulis di musiche e di storie / Un pitôr musicâl di San Denêl tal inovâl de sô muart: Giulio Urbanis (1540 – 1613)
Alessio Screm
Stant che tal articul chi sore o ai scrit di iconografie musicâl, la pirule di storie e di musiche di chest mês si intive a celebrâ un pitôr furlan che al à dât cetant in fat musiche piturade, e di lui si celebrin chest an i cuatricent e dîs agns de sô nassite. Lui al […] lei di plui +
Il cjastelîr plui grant di simpri / Sot des pleis de tiere: ae scuvierte de origjin dal çuc di Udin
Serena Fogolini
Daûr di une liende, di un proverbi o di une conte popolâr si plate simpri une fonde di veretât Al sarà forsit par cheste reson che cualchi mês indaûr, jessude la gnove di studis sientifics che a dimostravin la artificialitât dal çuc di Udin, nissun di noaltris si è maraveât plui di tant. Dal rest, […] lei di plui +
Lenghe / A Cormons si fevele dal furlan te informazion
Dree Valcic
L’impuartance dai mieç di comunicazion par la difusion de lenghis minoritariis. Cun Emanuele Galloni, Guido Germano Pettarin, Andrea Valcic. Al à moderat Wiliam Cisilino. lei di plui +
Musiche / Carniarmonie: trentedôs stagjons di armoniis te mont furlane
Alessio Screm
Il festival che al met in rêt midiant de musiche Cjargne, Valcjanâl e Cjanâl dal Fier A son trentedoi agns che la Cjargne e je protagoniste di armoniis musicâls estivis, graciis al festival de mont Carniarmonie, la prime vere rassegne musicâl che e à pandût une maniere di fâ culture che cumò e je cetant […] lei di plui +
La tiere e la grepie / Lis âfs (ancje chês cjargnelis) a svolin ancjemò sui cjamps dal Friûl
Adriano Del Fabro
Al cres il numar dai apicultôrs e dai bôçs, cundut des tantis dificoltâts che il setôr al à vût, che al à e che al è daûr a frontâ A son stâts agns dificii, tal passât, pes âfs (Apis mellifera) e pai apicultôrs. Prime preocupâts e in difese pai atacs dal acar Varroa; dopo i […] lei di plui +