Che Tellini al fos un om cun grancj interès e plen di iniziativis si lu viôt tai scrits che i son stâts dedicâts in chest gjornâl, e fra lis sôs tantis iniziativis si pues ancje cjatâ chê di editôr di un gjornâl che si clamave “Patrie Ladine”.
Pûr jessint a stâ lontan dal Friûl, o ben a Bologne, il so interès pe tiere di cjase al jere cussì fuart di meti in pîts tal 1921 une riviste scrite par furlan e dedicade ae ladinitât dal Friûl.
Po dopo il timp al è passât, al è cambiât il secul e parfin il mileni, e vuê o cjatìn inmò un gjornâl che al è dedicât ae ladinitât dal Friûl, ven a stâi il sfuei mensîl “Ladins dal Friûl”, publicât in Cjargne.
Bielzà di dîs agns in ca Renzo Balzan, che dal gjornâl al è il fondadôr e il diretôr responsabil, al puarte indevant cui editôrs Associazion Culturâl “Friûl tal Nord” prime e “Cjargne Culture” daspò, un lavôr precîs e puntuâl di comunicazion, informazion e culture in mert ae minorance celtiche dai Ladins de Furlanie, cussì come che al è scrit tal sottitul dal gjornâl.
Un lavôr dal sigûr grivi, chel di puartâ indevant un gjornâl sui “Ladins”, ma che al è siôr di sodisfazions, e che al poie lis fondis su cuatri cjantons di regulis ben definidis, vâl a dî: scrivi il gjornâl simpri e dut par furlan; rinunciâ a contribûts publics par no vê sotanancis viers cualchidun; stampâ e spedî il gjornâl in propri par ridusi i coscj di realizazion; mantignî e infuartî i leams cui “parincj” ladins des Dolomitis e dai Grisons.
Robis di altris timps! Nol è facil cjatâ in dì di vuê une realtât cussì volenterose che in dîs agns e à publicât 120 numars dal gjornâl, cressint di an in an fintremai a rivâ ae grande difusion on-line sul sît www.ladinsdalfriul.eu.
Di Tellini in ca i timps a son une vore cambiâts, ma al è biel viodi che intune distance cussì grande sedi di lûc che di agns, ciertis robis a son simpri avuâls, o miôr che a àn alc in comun, ven a stâi la volontât di comunicâ te proprie lenghe, il sens di partignince a di un grup etnic, il plasê di lavorâ pe cressite de comunitât, la vocazion di impegnâsi pe autonomie de proprie tiere.
Dutis robis che ancje cul passâ dal timp a restin vivis in gracie de lôr samence, une pivide piçule e ninine che si clame Friûl.
Luca Zoratti
Une storie furlane / Orchestre a pletri Tita Marzuttini: passe cent agns di storie cence pierdi la sgrimie
Serena Fogolini
Giovanni Battista Marzuttini, al jere il 1884 cuant che un zovin marcjadant di farinis, Nicolò Serafini, al decideve di meti sù a Udin un circul mandulinistic, striât di chel strument che al veve vude maniere di scoltâ in gracie di un viaç a Rome.◆ Tirade dongje la int e soredut lis risorsis finanziariis, e tacà […] lei di plui +
A torzeon pal Friûl / “Der Voschank”, il spetacul des mascaris sauranis
Sara Traunero
La tradizion dal “Kheirar” e dal “Rölar” e cjape dentri dut il paîs Mascaris bielis e mascaris brutis, cun musis intaiadis intal len e cu lis liniis plui diferentis, a son lis protagonistis assoludis di une ricorence tant curiose che antighe: al è il Carnevâl di Sauris, intal dialet sauran locâl cognossût ancje tant che “Der Voschank”.L’aspiet […] lei di plui +
A torzeon pal Friûl / La maravee di scuvierzi il Carnevâl rosean
Diego Navarria
Cuatri amîs inmagâts de origjinalitât di lenghe, musiche e bai dal Cjanâl incjantonât jenfri lis Musis e la mont Cjanine In ce aventure che mi soi butât! Dut par lâ daûr di mê madone! Cumò, aes trê dopomisdì, achì in machine o sin in cuatri: jo, Mario Dean, 46 agns, professôr di talian tal Marinelli, […] lei di plui +
A torzeon pal Friûl / Il rituâl de Messe dal Spadon nus ripuarte ae ete dai Patriarcjis
Sara Traunero
La memorie e torne indaûr a Marquart, ma forsit la tradizion e je ancjemò plui antighe Ai 6 di Zenâr, in ocasion de fieste de Epifanie, il Comun di Cividât si prepare a celebrâ un rituâl tant curiôs che inmagant: e je la Messe dal Spadon, che par tradizion si fâs tal antîc Domo antîc. […] lei di plui +
Libris simpri bogns / Emilio Nardini, “Par vivi”, Udin, 1921
Laurin Zuan Nardin
“Apene finidis di lei lis poesiis dal cont Ermes, il dotôr Cesare, fra i batimans dal public, al si ritire daùr l’uniche quinte preparade a zampe dal… palc scenic. Ma, pal bessologo, che il devi recità il brâf atôr di san Denel, Giovanin Tombe, ‘e ocòr une scene, e il dotôr Cesare la proviot cussì:…” […] lei di plui +
Interviste / Numb il cjan scjaladôr (e il so paron Thomas)
Dree Venier
Di un probleme ae çate al record in mont: interviste cun Thomas Colussa, che cul so Numb al sta pontant al record di altece lant sul Mont Blanc O vevi za intervistât Thomas Colussa, 40 agns, un pâr di agns indaûr. In chê volte al jere un “furlan a Milan” e al faseve il personal […] lei di plui +