Bielzà un secul indaûr un siôr di non Achille Tellini si metè tal cjâf di tirâ sù contis e vilotis pardut il Friûl, e po dopo ancje di publicâ chestis racueltis. Lu fasè tal interès di no pierdi la lenghe e il patrimoni culturâl leât a di chê, e che midiant des contis al vignive puartât indevant gjenerazion dopo gjenerazion. Un lavôr migo di pôc, se si pense che al veve mantignudis ancje lis variantis locâls de lenghe, daûr dai paîs li che lis veve scoltadis.
Une opare colossâl e impuartante, e si à di dâi grant mert a lui se tal Friûl di vuê si impensisi ancjemò di ce che al jere il Friûl di une volte.
Un secul dopo però, al è biel viodi che il lavôr, l’impegn e lis ideis di Tellini no son ladis pierdudis, inacuarzisi che che al jere un om une vore moderni e indevant rispiet ai timps che al viveve, e che al sarès cetant atuâl ancje in dì di vuê.
E propit par tignî vivis lis sôs ideis e lis sôs oparis, sul finî dal secul passât un grup di inteletuâi furlans e di operadôrs culturâi di une cierte puartade si son dâts dongje par lâ indenant a fâ culture, daûr des liniis di Tellini.
Al nassè cussì tal 1992, cun sede tal paîs di Manzan, un Istitût di Culture che al cjape il non propit di “Achille Tellini”, e jenfri il grup dai fondadôrs si cjatin nons tant che Pre Meni Zanier, Galliano Zof, Maurizio Puntin, Max De Pelca, e ancje tancj altris. Une associazion-istitût nassude propit cu la intenzion di puartâ indevant un lavôr di racuelte dal patrimoni culturâl e di ricognossiment linguistic che dopo di Tellini si jere un pôc pierdût pe strade.
Il lavôr plui impuartant che l’Istitût Tellini in dì di vuê al è daûr a puartâ indevant al è chel de golaine di libris “Mîts, Flabis e Liendis dal Friûl storic”, che ae fin de produzion e sarà une des oparis plui impuartantis fatis in Friûl: une racuelte di ben 18 volums, dulà che i prins 8 a son za stâts publicâts. Cheste vore, in pocjis peraulis, e je une racuelte di contis tiradis sù in ducj i paîs dal Friûl, scoltant i vielis e regjistrant lis lôr memoriis prime che a ledin pierdudis, parant vie cussì il pericul che daûr di lôr e vegnin canceladis lis pagjinis de storie popolâr e tradizionâl dal Friûl.
Ma chest Istitût no si impegne dome te scriture des contis, al sta fasint lavôrs ancje in altris cjamps di stamp culturâl: al baste pensâ che si divît in vot dipartiments di ativitât e che in plui de antropologjie culturâl si da di fâ intal cjamp de pedagogjie, de toponomastiche, de linguistiche, de leterature, de musicologjie, de storie e des arts figurativis e visivis.
Une ativitât che si slargje pardut, propit come che a jerin i interès di Achille Tellini che, se di indulà che al è al podès viodi ce che a fasin par di ca cul so non, dal sigûr al sarès content.
Luca Zoratti
Apontament / Presentazion dal libri “Patriarcjis tal cûr de Europe” e dal mensîl “La Patrie dal Friûl”
Redazion
Presentazion dal libri “Patriarcjis tal cûr de Europe” di Diego Navarria e dal mensîl “La Patrie dal Friûl”, l’unic dut in lenghe furlane dal 1946. Ai 26 di Zenâr aes sîs sot sere (18.00) te Biblioteche comunâl di Reane dal Roiâl, vie Battaglione Julio 7 – Remugnan. A saran presints: Anna Zossi, Assessore ae Culture […] lei di plui +
Libris simpri bogns / Emilio Nardini, “Par vivi”, Udin, 1921
Laurin Zuan Nardin
“Apene finidis di lei lis poesiis dal cont Ermes, il dotôr Cesare, fra i batimans dal public, al si ritire daùr l’uniche quinte preparade a zampe dal… palc scenic. Ma, pal bessologo, che il devi recità il brâf atôr di san Denel, Giovanin Tombe, ‘e ocòr une scene, e il dotôr Cesare la proviot cussì:…” […] lei di plui +
Interviste / Numb il cjan scjaladôr (e il so paron Thomas)
Dree Venier
Di un probleme ae çate al record in mont: interviste cun Thomas Colussa, che cul so Numb al sta pontant al record di altece lant sul Mont Blanc O vevi za intervistât Thomas Colussa, 40 agns, un pâr di agns indaûr. In chê volte al jere un “furlan a Milan” e al faseve il personal […] lei di plui +
Int di Cjargne / “La gallinella saggia” che a Cjavaç e insegne a produsi e a mangjâ ben
Marta Vezzi
La aziende agricule biologjiche La Gallinella Saggia e je nassude 7-8 agns indaûr: “La idee e je stade di mê mari – e conte Caterina Pillinini – che e à simpri fat orts e cjamps, e duncje e je une vite che si dediche ae coltivazions di tancj prodots; vint il ristorant Borgo Poscolle e […] lei di plui +
Sport… che ti trai! / Pietro Corredig e Sonia Borghese: une vite di pignatis a scufiots
servizis di Francesco Tonizzo
La cubie dai cjanalots, un di San Pieri e une di Miers, e à vinçût il campionât talian di machinis storichis e il titul european, simpri cun Sanremo intal destin Inzen, passion, amôr, dedizion, voie di zirâ il mont, spirt competitîf, leam cun il teritori des Vals dal Nadison, e risultâts une vore preseâts. Il […] lei di plui +
L’EDITORIÂL / La identitât e ven dai zovins
Walter Tomada
Une zornade di incuintri pai Conseis dai Fantats Al à fat scjas il senatôr Roberto Menia che al à declarât di volê gjavâ il furlan de scuele e dal ûs public. Al jere di un pieç che nissun rapresentant des istituzions al pandeve clâr di volê scancelâ lis normis di tutele, ma salacor a son […] lei di plui +