Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

SPECIÂL. Al mancje il libri di storie furlane

............

Paolo Foramitti, grant apassionât di storie soredut napoleoniche (viôt la Patrie di Setembar, pagj. 12, ndr), al è «cultôr de materie» e «ricercjadôr assegnist» li dal dipartiment di Filosofie de Universitât dal Friûl. Stant che al è assistent dal Cors di storie dal Friûl Vignesie Julie dal Ateneu, i vin fat cualchi domande su cemût che si insegne cheste materie.
Cemût mai un cors di storie dal Friûl Vignesie Julie tal Ateneu furlan? Esistial un cors dome di storie dal Friûl?
No, nol esist e secont me nol varès cuissà ce sens. La nestre realtât di riferiment atuâl e je cheste regjon. Za i students no san tant di chê, figurìnsi se si metìn a fâ separazions. Cun di plui che un cors “FVJ” al covente ancje par fâ cognossi che lis dôs realtâts a son apont diviersis.
I arlêfs sono interessâts?
Sì, o disarès che a son interessâts, parcè che e je une storie che nissun i à mai contât. Al vâl ancje e massime pai furlans.
Cuai sono i tescj di riferiment?
Chest al è un pont un tic duliôs. A son plui libris. Di base al è il libri dal Leicht (che al fo dean de Societât Filologjiche Furlane sot dal fassisim, ndr) e chel di Paschini, ma a son tescj di utilitât parziâl. Il Leicht nol è inzornât daûr lis ultimis ricercjis storichis, al patìs la sô etât. Il Paschini al è masse penç e al trate soredut de storie medievâl. Po dopo o vin i tescj di Maniacco, Menis, Ellero, parzialmentri valits, ma mai organics. Nol esist un manuâl di riferiment cuntune cronologjie omogjenie, il plui pussibil obietîf, che al rispuindi aes esigjencis didatichis dal dì di vuê. Al coventarès ancje che i students a cjatassin il libri in librarie.
Un personaç de storie dal Friûl che nol è innomenât ma che al larès riscuviert?
A saressin di discuvierzi ducj i personaçs de storie furlane. A part forsit un pâr di patriarcjis, cui saial nuie de storie dal Friûl? Fra dute cheste storie platade mi ven indiment la figure di Marc di Morùs, ultin puartebandiere dal Patriarcjât, che al refudà di consegnâ il confenon a Vignesie che e veve concuistât il Friûl. Marc al continuà une sorte di vuerilie cuintri dai venezians prime di jessi brincât e di murî in preson.
Dree Venier

A torzeon pal Friûl / “Der Voschank”, il spetacul des mascaris sauranis

Sara Traunero
La tradizion dal “Kheirar” e dal “Rölar” e cjape dentri dut il paîs Mascaris bielis e mascaris brutis, cun musis intaiadis intal len e cu lis liniis plui diferentis, a son lis protagonistis assoludis di une ricorence tant curiose che antighe: al è il Carnevâl di Sauris, intal dialet sauran locâl cognossût ancje tant che “Der Voschank”.L’aspiet […] lei di plui +

A torzeon pal Friûl / La maravee di scuvierzi il Carnevâl rosean

Diego Navarria
Cuatri amîs inmagâts de origjinalitât di lenghe, musiche e bai dal Cjanâl incjantonât jenfri lis Musis e la mont Cjanine In ce aventure che mi soi butât! Dut par lâ daûr di mê madone! Cumò, aes trê dopomisdì, achì in machine o sin in cuatri: jo, Mario Dean, 46 agns, professôr di talian tal Marinelli, […] lei di plui +

Libris simpri bogns / Emilio Nardini, “Par vivi”, Udin, 1921

Laurin Zuan Nardin
“Apene finidis di lei lis poesiis dal cont Ermes, il dotôr Cesare, fra i batimans dal public, al si ritire daùr l’uniche quinte preparade a zampe dal… palc scenic. Ma, pal bessologo, che il devi recità il brâf atôr di san Denel, Giovanin Tombe, ‘e ocòr une scene, e il dotôr Cesare la proviot cussì:…” […] lei di plui +

Interviste / Numb il cjan scjaladôr (e il so paron Thomas)

Dree Venier
Di un probleme ae çate al record in mont: interviste cun Thomas Colussa, che cul so Numb al sta pontant al record di altece lant sul Mont Blanc O vevi za intervistât Thomas Colussa, 40 agns, un pâr di agns indaûr. In chê volte al jere un “furlan a Milan” e al faseve il personal […] lei di plui +