Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

SIMPRI BOGNS. AA.VV. ‘Riviei di ingjustri. Lis contis a fumuts dal premi Friûl 2010’, Basandiele 2011

............

“Chel de joibe grasse dal 1511 al è stât il plui grant riviel popolâr che si à vût in Friûl. Magari cussì no, a son ancjemò tancj chei che no cognossin cheste pagjine impuartante de nestre storie. Il ricuart de rivolte al è restât par secui inte memorie des comunitâts furlanis ma si à po sfantât a planc a planc par lassânus dome cualchi fruçon strassomeât intes contis popolârs che a son rivadis fin in dì di vuê”.

Al somearès l’incipit di un studi di storie, di chei plens di datis, di personaçs, di tabelis. E invezit e je la introduzion (firmade di Carli Pup, che al è ancje l’autôr dal coment storic) a siet contis a fumuts (di Guido Carrara, Lorenzo Manià, Nicola Angeli in cubie cun Fabio Varnerin, Enrico Tomasi, Eleonora Spizzamiglio, Emilio Bertossi e il grop MaMaRuTo),che a contin ducj i acjadiments di chê joibe grasse dal 1511 a Udin e ator vie pal Friûl. Se si fâs passâ a la svelte lis pagjinis dal libri (74), si marche subit la diference di stîl des contis: ai dissens colorâts di Carrara i ten daûr il blanc e neri suturni di Manià e po chel caligrafic di Angeli e Varnerin e chel plui aiarôs dal MaMaRuTo. Si passe po a la elegance feminine de Spizzamiglio, par finî cuntune altre tonalitât scure, chê di Bertossi.
Lis storiis  a misclicin passât e futûr, realtât storiche e fantasie, fiestis in mascare e tratôrs, trastolons e cernidis, intal memoreâ chei fats di violence straordenarie: dutis a mostrin ben il clime di malpazience dal popul che al jere stuf e plui che stuf di sopuartâ la fan, lis strussiis, lis angariis e la prepotence dai sorestants. Naturalmentri, daûr di dut chest, e jere la lote jenfri Strumîrs e Çamberlans e al jere cualchi nobil che al saborave la int. E, come che al sucêt, il cont plui saurît des violencis di chel riviel lu paià ancjemò il popul.
Biele cheste idee di vierzi la culture furlane a cheste forme di espression zovine e inovative! Il merit al è de Cooperative di Informazion Furlane e de Associazion 1511, sore che di Radio Onde Furlane che e à vût inmaneât il premi Friûl 2010, dulà che a àn vût partecipât chestis siet bielis contis. ❚
✒ Laurin Zuan Nardin

L'Editoriâl / Risierve di valôr

Leonardo Giavedoni - Buenos Aires
In ciertis tribûs o tes grandis fameis il cjâf grup al vignive nomenât patriarcje. Di solit e jere la persone plui anziane, une vuide naturâl. invezit, tal mont religjôs, in particolâr tal Orient Cristian, il patriarcje al jere un primât eclesiastic poiât su facoltâts e prerogativis che i davin une posizion di supremazie tes glesiis […] lei di plui +

Salon Internazionâl dal Libri di Turin 2023

Redazion
La Patrie dal Friûl e je presinte pe seconde volte tal Salon Internazionâl dal Libri di Turin cul so mensîl, l’unic in leghe furlane e cu la sô golaine “La machine dal timp” che e vegnarà presentade vuê joibe ai 18 di Mai aes 5 sore sere tal stand istituzionâl de Regjon Friûl – Vignesie […] lei di plui +

COROT. Nus à lassâts Sergio Salvi

Redazion
Domenie ai 23 di Avrîl, a la etât di 90 agns, nus à lassâts Sergio Salvi, un grant amì de lenghe furlane e di dutis lis lenghis minorizadis. «Scrittore, poeta, storico delle lingue minoritarie» lu definìs la Wikipedia taliane, al è stât chel che par prin al à jevât su il vêl su la cuestion […] lei di plui +

Glesie Furlane / Grop amîs di pre Toni. Program dai events pal 2023

1) Vinars ai 21 di Avrîl a lis 20.30, inte Sale Riunions di Vile Zamparo a Basilian, presentazion de gnove edizion dal libri di pre Toni “Fantasticant”.Relatôr: Roberto Iacovissi.In colaborazion cun Glesie Furlane.2) Sabide ai 22 di Avrîl, a lis 3 e mieze dopomisdì, in vie Friuli a Visepente, “5e Cjaminade libare – Pai trois […] lei di plui +