Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

Sants Ermacure e Fortunât tra liende, storie e leiende

............

O premet che no soi un storic, però mi plâs lei e cognossi la storie.
O ai let su la Vite Catoliche dai 17 di Lui che il gardenâl Beniamino Stella, te omelie de messe in onôr dai Sants Ermacure e Fortunât fate a Aquilee ai 12 di Lui, invidant i fedêi a tornâ a lis risultivis de prime evangjelizazion vignude in Friûl “secondo la leggenda, addirittura per opera di san Marco che avrebbe convertito il futuro vescovo Ermagora… Non importa l’esattezza storica del dato, perché esso induce a guardare alle radici della fede…”.
O sai che une omelie no je une lezion di storie, però mi somee che il continuâ a bati su lis liendis che a san di flabe, di storiute inventade cui sa a ce fin, personalmentri no mi plâs. Si continue a bati che la Glesie di Aquilee e je nassude intune ete une vore tarde rispiet a chês altris Glesiis, no prime de metât dal tierç secul. Chest al vûl dî che si continue a tignî taponade la storie de Glesie di Aquilee come che al è stât fat par secui; si continue a no tignî cont dai studis plui resints, di ce che a vevin intuît Biasutti, Ernetti e po Pressacco, Cacitti, Jacumin, Pelizzari… Chescj, ognun tal so setôr di studi, a àn puartade indenant la origjin gjudeu-cristiane de nestre Glesie, cun provis e argoments, mi pâr vonde seris e di valôr.
Jo no rivi a capî cemût che se e fos nassude cussì tarde a metât tierç secul, za sul scomençâ dal cuart secul la Basiliche e podessi vantâ un mosaic di chê fate tant te aule sud che te aule nord. Juste par fâ un esempli. Ce sens si daial a la peraule tradizion, il sens di “leggenda” o di “legenda”?
La tradizion o leiende e à un so sens etimologjic profont, tant a dî che il fat si à di savê leilu e che no si trate di une sflocje. Uti tradunt maiores nostri… Come che nus contin i nestris vons… Cheste fede che e je chê di Rome, di Alessandrie e de nestre Aquilee e che a predicjin ancje in Gjerusalem… sono sflocjis, “leggende”?
Il Patriarcje Denêl Dolfin tal 1749, un pâr di agns prime de sopressions dal patriarcjât, no i aial scrit al pape Benedet XIV che i patriarcjis a son i “soli, e legittimi Pastori e capi della Diocesi tutta di Aquileja, ovunque essa si dilati, e s’estenda sino a questo gjorno, e’ vuol dire per diecisette e più secoli, quanti ne conta la medesima Santa Sede”, ch’al voleve dî che Rome e Aquilee a vevin la stesse etât, a jerin coetaniis.
O torni a dî che no pretint lezions di storie tes omeliis, ma almancul che si tegni cont dal dât storic e de tradizion, come tramandâ une veretât, un fat. E la Glesie e je fondade ancje su la Tradizion. ❚
pre Roman Michelotti

Int di Cjargne / Magjie a Cjarsovalas

Marta Vezzi
Un dai lûcs dai Pagans in Cjargne Cjarsovalas, il paisut dai Pagans, al è sore Val e Rualp, frazions dal Comun di Darte, a 1.350 metris sul nivel dal mâr. “Al è un dai lûcs indulà che o puarti di plui la int – e conte Fides Banelli, mestre in pension che a fâs ancje […] lei di plui +

L’Editoriâl / Cuant vignaraie la “adunade” dai furlans?

Walter Tomada
Tropis vitis aial il Friûl? Al sarès biel se a’ndi ves siet, come i gjats: o cetantis di plui, come i protagoniscj di tancj videozûcs che ur plasin ai nestris fantats. Magari cussì no, dut câs, un popul nol è mai bon di vivi dôs voltis: se i tocje disparî, al sarà par simpri. Se […] lei di plui +

Festival di Poesie Alpine / Autôrs di Ladinie, Grisons e Friûl a confront

Gabriele Zanello
Tal incuintri di Bressanon ancje lis vôs di Gigi Maieron, Nelvia Di Monte, Gianluca Franco, Francesco Indrigo, Luigina Lorenzini e Antonella Sbuelz Tra lis comunitâts furlane, ladine e rumance a esistin relazions identitariis e culturâls une vore antighis, che massime tai agns Setante e Otante a àn vût un moment di gnove sfloridure ancje sul […] lei di plui +