O premet che no soi un storic, però mi plâs lei e cognossi la storie.
O ai let su la Vite Catoliche dai 17 di Lui che il gardenâl Beniamino Stella, te omelie de messe in onôr dai Sants Ermacure e Fortunât fate a Aquilee ai 12 di Lui, invidant i fedêi a tornâ a lis risultivis de prime evangjelizazion vignude in Friûl “secondo la leggenda, addirittura per opera di san Marco che avrebbe convertito il futuro vescovo Ermagora… Non importa l’esattezza storica del dato, perché esso induce a guardare alle radici della fede…”.
O sai che une omelie no je une lezion di storie, però mi somee che il continuâ a bati su lis liendis che a san di flabe, di storiute inventade cui sa a ce fin, personalmentri no mi plâs. Si continue a bati che la Glesie di Aquilee e je nassude intune ete une vore tarde rispiet a chês altris Glesiis, no prime de metât dal tierç secul. Chest al vûl dî che si continue a tignî taponade la storie de Glesie di Aquilee come che al è stât fat par secui; si continue a no tignî cont dai studis plui resints, di ce che a vevin intuît Biasutti, Ernetti e po Pressacco, Cacitti, Jacumin, Pelizzari… Chescj, ognun tal so setôr di studi, a àn puartade indenant la origjin gjudeu-cristiane de nestre Glesie, cun provis e argoments, mi pâr vonde seris e di valôr.
Jo no rivi a capî cemût che se e fos nassude cussì tarde a metât tierç secul, za sul scomençâ dal cuart secul la Basiliche e podessi vantâ un mosaic di chê fate tant te aule sud che te aule nord. Juste par fâ un esempli. Ce sens si daial a la peraule tradizion, il sens di “leggenda” o di “legenda”?
La tradizion o leiende e à un so sens etimologjic profont, tant a dî che il fat si à di savê leilu e che no si trate di une sflocje. Uti tradunt maiores nostri… Come che nus contin i nestris vons… Cheste fede che e je chê di Rome, di Alessandrie e de nestre Aquilee e che a predicjin ancje in Gjerusalem… sono sflocjis, “leggende”?
Il Patriarcje Denêl Dolfin tal 1749, un pâr di agns prime de sopressions dal patriarcjât, no i aial scrit al pape Benedet XIV che i patriarcjis a son i “soli, e legittimi Pastori e capi della Diocesi tutta di Aquileja, ovunque essa si dilati, e s’estenda sino a questo gjorno, e’ vuol dire per diecisette e più secoli, quanti ne conta la medesima Santa Sede”, ch’al voleve dî che Rome e Aquilee a vevin la stesse etât, a jerin coetaniis.
O torni a dî che no pretint lezions di storie tes omeliis, ma almancul che si tegni cont dal dât storic e de tradizion, come tramandâ une veretât, un fat. E la Glesie e je fondade ancje su la Tradizion. ❚
pre Roman Michelotti
A torzeon pal Friûl / “Der Voschank”, il spetacul des mascaris sauranis
Sara Traunero
La tradizion dal “Kheirar” e dal “Rölar” e cjape dentri dut il paîs Mascaris bielis e mascaris brutis, cun musis intaiadis intal len e cu lis liniis plui diferentis, a son lis protagonistis assoludis di une ricorence tant curiose che antighe: al è il Carnevâl di Sauris, intal dialet sauran locâl cognossût ancje tant che “Der Voschank”.L’aspiet […] lei di plui +
A torzeon pal Friûl / La maravee di scuvierzi il Carnevâl rosean
Diego Navarria
Cuatri amîs inmagâts de origjinalitât di lenghe, musiche e bai dal Cjanâl incjantonât jenfri lis Musis e la mont Cjanine In ce aventure che mi soi butât! Dut par lâ daûr di mê madone! Cumò, aes trê dopomisdì, achì in machine o sin in cuatri: jo, Mario Dean, 46 agns, professôr di talian tal Marinelli, […] lei di plui +
A torzeon pal Friûl / Il rituâl de Messe dal Spadon nus ripuarte ae ete dai Patriarcjis
Sara Traunero
La memorie e torne indaûr a Marquart, ma forsit la tradizion e je ancjemò plui antighe Ai 6 di Zenâr, in ocasion de fieste de Epifanie, il Comun di Cividât si prepare a celebrâ un rituâl tant curiôs che inmagant: e je la Messe dal Spadon, che par tradizion si fâs tal antîc Domo antîc. […] lei di plui +
Libris simpri bogns / Emilio Nardini, “Par vivi”, Udin, 1921
Laurin Zuan Nardin
“Apene finidis di lei lis poesiis dal cont Ermes, il dotôr Cesare, fra i batimans dal public, al si ritire daùr l’uniche quinte preparade a zampe dal… palc scenic. Ma, pal bessologo, che il devi recità il brâf atôr di san Denel, Giovanin Tombe, ‘e ocòr une scene, e il dotôr Cesare la proviot cussì:…” […] lei di plui +
Interviste / Numb il cjan scjaladôr (e il so paron Thomas)
Dree Venier
Di un probleme ae çate al record in mont: interviste cun Thomas Colussa, che cul so Numb al sta pontant al record di altece lant sul Mont Blanc O vevi za intervistât Thomas Colussa, 40 agns, un pâr di agns indaûr. In chê volte al jere un “furlan a Milan” e al faseve il personal […] lei di plui +
Int di Cjargne / “La gallinella saggia” che a Cjavaç e insegne a produsi e a mangjâ ben
Marta Vezzi
La aziende agricule biologjiche La Gallinella Saggia e je nassude 7-8 agns indaûr: “La idee e je stade di mê mari – e conte Caterina Pillinini – che e à simpri fat orts e cjamps, e duncje e je une vite che si dediche ae coltivazions di tancj prodots; vint il ristorant Borgo Poscolle e […] lei di plui +