Udin si conferme tant che cjase europeane des lenghis ancje a nivel universitari. Il Centri Internazionâl pal Plurilinguisim nol fâs di mancul di clamâ adun linguiscj di dut il continent pal Tierç Colocui Internazionâl sul Plurilinguisim che si davuelzarà online di lunis ai 8 a vinars ai 12 di Novembar. Il titul de cunvigne al sarà “Fenomenologia linguistica, sociale e letteraria del plurilinguismo e politiche delle minoranze linguistiche”, e la pussibilitât di meti in pîts un dialic a distance jenfri plusôrs esperts di nivel globâl e rint ancjemò plui interessant e stimolant il calendari di chest event che ducj a podaran seguî su https://vimeo.com/event/1371558.
«Cheste schirie di incuintris che a colin ogni doi agns – al spieghe il diretôr dal Centri Renato Oniga – e sta deventant une tradizion dal Ateneu, che e marche pardabon il so jessi un riferiment di prin plan pai studis di setôr”. Ancje par chest, a screâ il calendari al sarà il retôr Roberto Pinton, cu la diretore dal Dipartiment di Lenghis, leteraturis, formazion e societât Fabiana Fusco. La relazion di viertidure e sarà dal professôr de Universitât di Zurich, Michele Loporcaro, sul contat linguistic slâf-romanç, e e continuarà cuntun cincuante altris relatôrs, che a vegnin di tantis bandis dal mont (Austrie, Brasîl, Canadà, Cravuazie, Iran, Israêl, Italie, France, Polonie, Russie, Serbie, Slovenie, Slovachie, Spagne, Svuizare e Stâts Unîts).
◆ Ai 11 di Novembar al sarà un incuintri dal Grup di Studi su lis Politichis pe Lenghe là che al puartarà il so salût il president de ARLeF – Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane Eros Cisilino e si tignarà une taule taronde, ancje chê online, che e varà par coordenadôr Michele Gazzola, de Universitât dal Ulster di Belfast. ❚
Stin dongje ae Patrie
Redazion
La seconde edizion de manifestazion “Stin dongje ae Patrie” e rapresente un moment di incuintri e di solidarietât cul mensîl “La Patrie dal Friûl”, gjornâl scrit fûr par fûr in lenghe furlane fintremai dal lontan 1946. Inte serade, che e sarà presentade dal diretôr Walter Tomada e di Serena Fogolini, si daran la volte musiciscj, […] lei di plui +
Pirulis di musiche e di storie / Un pitôr musicâl di San Denêl tal inovâl de sô muart: Giulio Urbanis (1540 – 1613)
Alessio Screm
Stant che tal articul chi sore o ai scrit di iconografie musicâl, la pirule di storie e di musiche di chest mês si intive a celebrâ un pitôr furlan che al à dât cetant in fat musiche piturade, e di lui si celebrin chest an i cuatricent e dîs agns de sô nassite. Lui al […] lei di plui +
Il cjastelîr plui grant di simpri / Sot des pleis de tiere: ae scuvierte de origjin dal çuc di Udin
Serena Fogolini
Daûr di une liende, di un proverbi o di une conte popolâr si plate simpri une fonde di veretât Al sarà forsit par cheste reson che cualchi mês indaûr, jessude la gnove di studis sientifics che a dimostravin la artificialitât dal çuc di Udin, nissun di noaltris si è maraveât plui di tant. Dal rest, […] lei di plui +
Lenghe / A Cormons si fevele dal furlan te informazion
Dree Valcic
L’impuartance dai mieç di comunicazion par la difusion de lenghis minoritariis. Cun Emanuele Galloni, Guido Germano Pettarin, Andrea Valcic. Al à moderat Wiliam Cisilino. lei di plui +
Musiche / Carniarmonie: trentedôs stagjons di armoniis te mont furlane
Alessio Screm
Il festival che al met in rêt midiant de musiche Cjargne, Valcjanâl e Cjanâl dal Fier A son trentedoi agns che la Cjargne e je protagoniste di armoniis musicâls estivis, graciis al festival de mont Carniarmonie, la prime vere rassegne musicâl che e à pandût une maniere di fâ culture che cumò e je cetant […] lei di plui +
La tiere e la grepie / Lis âfs (ancje chês cjargnelis) a svolin ancjemò sui cjamps dal Friûl
Adriano Del Fabro
Al cres il numar dai apicultôrs e dai bôçs, cundut des tantis dificoltâts che il setôr al à vût, che al à e che al è daûr a frontâ A son stâts agns dificii, tal passât, pes âfs (Apis mellifera) e pai apicultôrs. Prime preocupâts e in difese pai atacs dal acar Varroa; dopo i […] lei di plui +