6. Identitât e universalitât in Gjesù di Nazareth
Il Gjesù che o cognossìn dai vanzelis al mostre une vore di aspiets che lu “identifichin” come un mestri spirituâl dal popul di Israêl:
1) Gjesù al è un non ebraic (Jeoshua –> JHWH JASA).
2) Al è nassût intune famee ebraiche probabilmentri di dissendence davidiche e sacerdotâl.
2) Al a vût une educazion religjose ebraiche, al fevele l’aramaic ma al cognòs l’ebraic. I vanzelis nus contin che di sabide al lei la Bibie (Isaie) inte sinagoghe, e le spieghe a la int.
3) Al vîf in Galilee e in Judee, ancje se al somee che al sedi lât ator (par esempli in Egjit).
4) Al fevele dai profetis, de Leç e dal Diu di Israêl.
Dongje di chescj aspiets di identitât ebraiche, Gjesù di Nazareth al presente une serie di carateristichis “universalistichis” che lu àn puartât a scuintrâsi cui dirigjents ebraics e romans:
1) Al è contrari a dutis lis regulis de Torah che a rivuardin la puritât: “Nol è nuie che al sta fûr dal om e jentrant lu pues contaminâ; a son lis robis che a vegnin fûr dal om che a puedin contaminâlu” (Mc 7,15).
2) Al somee sostignî une vision teologjiche messianiche, indulà che un dissendent de famee dal Re David al salvarà Israêl, come che al à fat il Re dai Rês Ciro e Alexandros il “fi di Zeus”.
3) Al à une vision teologjiche une vore dongje ai libris di Enoch, che come che o ai bielzà dite a son seont me stâts influençâts de teologjie mazdee e zoroastriane.
4) Al somee cognossi il mont grêc e in particolâr il teatri grêc (viôt la peraule “ipocrite”, ‘che si compuarte come un atôr’); cualchidun al à dite che cuant che al coventave al jere bon ancje di predicjâ in grêc.
5) Al à fevelât di compassion e di amôr ancje pal nemì, concets che al samee che no esistessin in Israêl e intal mediorient antîc, ma che a jerin bielzà stâts predicjâts plui di 400 agns prime in Indie dal princip Siddharte, cognossût tant che l’iluminât. (al va indeant) ■
Franc Fari – de Universitât dal Friûl
A torzeon pal Friûl / Il rituâl de Messe dal Spadon nus ripuarte ae ete dai Patriarcjis
Sara Traunero
La memorie e torne indaûr a Marquart, ma forsit la tradizion e je ancjemò plui antighe Ai 6 di Zenâr, in ocasion de fieste de Epifanie, il Comun di Cividât si prepare a celebrâ un rituâl tant curiôs che inmagant: e je la Messe dal Spadon, che par tradizion si fâs tal antîc Domo antîc. […] lei di plui +
Libris simpri bogns / Emilio Nardini, “Par vivi”, Udin, 1921
Laurin Zuan Nardin
“Apene finidis di lei lis poesiis dal cont Ermes, il dotôr Cesare, fra i batimans dal public, al si ritire daùr l’uniche quinte preparade a zampe dal… palc scenic. Ma, pal bessologo, che il devi recità il brâf atôr di san Denel, Giovanin Tombe, ‘e ocòr une scene, e il dotôr Cesare la proviot cussì:…” […] lei di plui +
Interviste / Numb il cjan scjaladôr (e il so paron Thomas)
Dree Venier
Di un probleme ae çate al record in mont: interviste cun Thomas Colussa, che cul so Numb al sta pontant al record di altece lant sul Mont Blanc O vevi za intervistât Thomas Colussa, 40 agns, un pâr di agns indaûr. In chê volte al jere un “furlan a Milan” e al faseve il personal […] lei di plui +
Int di Cjargne / “La gallinella saggia” che a Cjavaç e insegne a produsi e a mangjâ ben
Marta Vezzi
La aziende agricule biologjiche La Gallinella Saggia e je nassude 7-8 agns indaûr: “La idee e je stade di mê mari – e conte Caterina Pillinini – che e à simpri fat orts e cjamps, e duncje e je une vite che si dediche ae coltivazions di tancj prodots; vint il ristorant Borgo Poscolle e […] lei di plui +
Sport… che ti trai! / Pietro Corredig e Sonia Borghese: une vite di pignatis a scufiots
servizis di Francesco Tonizzo
La cubie dai cjanalots, un di San Pieri e une di Miers, e à vinçût il campionât talian di machinis storichis e il titul european, simpri cun Sanremo intal destin Inzen, passion, amôr, dedizion, voie di zirâ il mont, spirt competitîf, leam cun il teritori des Vals dal Nadison, e risultâts une vore preseâts. Il […] lei di plui +
L’EDITORIÂL / La identitât e ven dai zovins
Walter Tomada
Une zornade di incuintri pai Conseis dai Fantats Al à fat scjas il senatôr Roberto Menia che al à declarât di volê gjavâ il furlan de scuele e dal ûs public. Al jere di un pieç che nissun rapresentant des istituzions al pandeve clâr di volê scancelâ lis normis di tutele, ma salacor a son […] lei di plui +