6. Identitât e universalitât in Gjesù di Nazareth
Il Gjesù che o cognossìn dai vanzelis al mostre une vore di aspiets che lu “identifichin” come un mestri spirituâl dal popul di Israêl:
1) Gjesù al è un non ebraic (Jeoshua –> JHWH JASA).
2) Al è nassût intune famee ebraiche probabilmentri di dissendence davidiche e sacerdotâl.
2) Al a vût une educazion religjose ebraiche, al fevele l’aramaic ma al cognòs l’ebraic. I vanzelis nus contin che di sabide al lei la Bibie (Isaie) inte sinagoghe, e le spieghe a la int.
3) Al vîf in Galilee e in Judee, ancje se al somee che al sedi lât ator (par esempli in Egjit).
4) Al fevele dai profetis, de Leç e dal Diu di Israêl.
Dongje di chescj aspiets di identitât ebraiche, Gjesù di Nazareth al presente une serie di carateristichis “universalistichis” che lu àn puartât a scuintrâsi cui dirigjents ebraics e romans:
1) Al è contrari a dutis lis regulis de Torah che a rivuardin la puritât: “Nol è nuie che al sta fûr dal om e jentrant lu pues contaminâ; a son lis robis che a vegnin fûr dal om che a puedin contaminâlu” (Mc 7,15).
2) Al somee sostignî une vision teologjiche messianiche, indulà che un dissendent de famee dal Re David al salvarà Israêl, come che al à fat il Re dai Rês Ciro e Alexandros il “fi di Zeus”.
3) Al à une vision teologjiche une vore dongje ai libris di Enoch, che come che o ai bielzà dite a son seont me stâts influençâts de teologjie mazdee e zoroastriane.
4) Al somee cognossi il mont grêc e in particolâr il teatri grêc (viôt la peraule “ipocrite”, ‘che si compuarte come un atôr’); cualchidun al à dite che cuant che al coventave al jere bon ancje di predicjâ in grêc.
5) Al à fevelât di compassion e di amôr ancje pal nemì, concets che al samee che no esistessin in Israêl e intal mediorient antîc, ma che a jerin bielzà stâts predicjâts plui di 400 agns prime in Indie dal princip Siddharte, cognossût tant che l’iluminât. (al va indeant) ■
Franc Fari – de Universitât dal Friûl
Musiche / Carniarmonie: trentedôs stagjons di armoniis te mont furlane
Alessio Screm
Il festival che al met in rêt midiant de musiche Cjargne, Valcjanâl e Cjanâl dal Fier A son trentedoi agns che la Cjargne e je protagoniste di armoniis musicâls estivis, graciis al festival de mont Carniarmonie, la prime vere rassegne musicâl che e à pandût une maniere di fâ culture che cumò e je cetant […] lei di plui +
La tiere e la grepie / Lis âfs (ancje chês cjargnelis) a svolin ancjemò sui cjamps dal Friûl
Adriano Del Fabro
Al cres il numar dai apicultôrs e dai bôçs, cundut des tantis dificoltâts che il setôr al à vût, che al à e che al è daûr a frontâ A son stâts agns dificii, tal passât, pes âfs (Apis mellifera) e pai apicultôrs. Prime preocupâts e in difese pai atacs dal acar Varroa; dopo i […] lei di plui +
La rassegne / Avostanis 2023, un viaç a scuvierzi ce che al reste de sacralitât
A son 32 agns che i Colonos a rindin l’Istât furlan un laboratori di sperimentazion creative e di riflession cence confins. Intal curtîl dal vecjo complès colonic di Vilecjaze, “Avostanis” e je deventade une rassegne che no si pues mancjâ par capî ce che si messede inte culture contemporanie no dome di chenti: culì a […] lei di plui +
Int di Cjargne / Magjie a Cjarsovalas
Marta Vezzi
Un dai lûcs dai Pagans in Cjargne Cjarsovalas, il paisut dai Pagans, al è sore Val e Rualp, frazions dal Comun di Darte, a 1.350 metris sul nivel dal mâr. “Al è un dai lûcs indulà che o puarti di plui la int – e conte Fides Banelli, mestre in pension che a fâs ancje […] lei di plui +
L’Editoriâl / Cuant vignaraie la “adunade” dai furlans?
Walter Tomada
Tropis vitis aial il Friûl? Al sarès biel se a’ndi ves siet, come i gjats: o cetantis di plui, come i protagoniscj di tancj videozûcs che ur plasin ai nestris fantats. Magari cussì no, dut câs, un popul nol è mai bon di vivi dôs voltis: se i tocje disparî, al sarà par simpri. Se […] lei di plui +
Festival di Poesie Alpine / Autôrs di Ladinie, Grisons e Friûl a confront
Gabriele Zanello
Tal incuintri di Bressanon ancje lis vôs di Gigi Maieron, Nelvia Di Monte, Gianluca Franco, Francesco Indrigo, Luigina Lorenzini e Antonella Sbuelz Tra lis comunitâts furlane, ladine e rumance a esistin relazions identitariis e culturâls une vore antighis, che massime tai agns Setante e Otante a àn vût un moment di gnove sfloridure ancje sul […] lei di plui +