10 agns fa pre Toni nus lassave bessôi, ma la sô vite nus fasarà simpri di ferâl, come che si intitule la rubriche mensîl li che o publichìn i siei scrits.
(la Redazion)
Pre Toni Beline, in pocjis rîs al è dificil di meti adun. Forsit a bastaressin trê adietîfs: om, predi e furlan. Om, no dome di un pont di viste biologjic: o feveli di umanitât, capacitât di sintî chel che al è dongje cence filtri. Sintîsi part o, tal so câs, incjarnâsi te umanitât che lu tignive dongje come un grim di mari. Cheste umanitât tal dolôr, te rabie, te ridade e te tenarece no je mai mancjade, e i siei scrits a son intenzûts in chel ingjustri. Predi di conseguence. Pastôr, vuide che nol poie il sô rûl sul podê, ma che al cjape sù il so savê rispuindi, la sô responsabilitât, de autorevolece.
Cussì, il predi nol jere chel che al contentave ducj, ma chel che fedêl a di un Vanzeli si veve di comprometi sielzint cui e parcè servî. Cussì al par crût e dûr cuant che al scrîf ai grancj de glesie, de politiche o de culture, ma tal stes timp dolç e delicât cuant che al conte de biade int che e tribule par lâ indenant. Furlan, parcè che jessi citadin dal mont nol pues volê dî jessi une sorte di apolit cence lidrîs, ma ben il contrari: jessi une part di chel mont complès che te sô diversitât si pues confrontâsi e insiorâsi.
Un om che nol è bon di inacuarzisi di chel che al à dongje nol è uman, al è egoist o vuarp. Un predi che nol è fedêl al Vanzeli di Crist al è un oportunist. Un furlan che al à dome une conotazion gjeografiche nol puarte zovament a di nissun, o dome a cui che al à interès a un nivelament culturâl che al semplifichi e al banalizi la diversitât in dutis li sôs declinazions. Dut chest intun om, un om che al ven ricuardât di chei che lu àn cognossût partint dal cûr e dal cjâf. Pre Toni al partìs frut a 11 agns in seminari, al ven formât, staronzât predi intal 1965, al dîs messe par talian. Dopo un periodi di timp a Codroip, al passe in Cjargne indulà che al ven convertît de “biade int”; al capìs che no si pues jessi parsore, ma dentri, jessi part, al bisugne incjarnâsi inte int come chel dal Vanzeli: lenghe, storie, culture e fature.
La malatie lu puarte a scugnî lâ a Visepente indulà che al continue a jessi mestri e plevan.
Mestri che nol insegne, ma che al eduche. Nol met dome dentri nozions, ma al tire fûr di chei fruts ce che lôr a puedin dâ, un respîr profont, un puint di relazion autentiche tra lôr e il mont, il lôr mont. Al torne a cjapâ in man la traduzion de Bibie, scomençade dal sô mentore pre Checo Placerean, e al rive insom cun fede e dignitât, parcè che di une bande al è un at di fede, e di chê altre une azion di dignitât viers un popul che al pues lei la Peraule di Diu te lenghe dal cûr, te sô lenghe.
Pocjis rîs par definîlu, parcè che i ponts cardinâi di un om a àn di jessi pôcs e clârs, e cun chei al pues fâ tante strade se al sa di jessi uman, part dal mont, cu la responsabilitât di impegnâsi par «cambiâ il mont fin tal ultin savint, fint tal ultin, che no lu cambiarà». Cussì ai diseve dispès pre Toni.
A chel pont, un cualsisedi al podarès dî: alore al è dibant!
Dibant al è cuant che un al decît indulà stâ in funzion dal risultât e no de cussience.
Il prin al starà ben, cence fastidis, il secont al varà fastidi, ma al varà onorade la sô vite e il sô jessi om. Pre Toni, intun sproc, al faseve part dal secont grup. ❚
✒ Mauro Della Schiava
Une storie furlane / Orchestre a pletri Tita Marzuttini: passe cent agns di storie cence pierdi la sgrimie
Serena Fogolini
Giovanni Battista Marzuttini, al jere il 1884 cuant che un zovin marcjadant di farinis, Nicolò Serafini, al decideve di meti sù a Udin un circul mandulinistic, striât di chel strument che al veve vude maniere di scoltâ in gracie di un viaç a Rome.◆ Tirade dongje la int e soredut lis risorsis finanziariis, e tacà […] lei di plui +
A torzeon pal Friûl / “Der Voschank”, il spetacul des mascaris sauranis
Sara Traunero
La tradizion dal “Kheirar” e dal “Rölar” e cjape dentri dut il paîs Mascaris bielis e mascaris brutis, cun musis intaiadis intal len e cu lis liniis plui diferentis, a son lis protagonistis assoludis di une ricorence tant curiose che antighe: al è il Carnevâl di Sauris, intal dialet sauran locâl cognossût ancje tant che “Der Voschank”.L’aspiet […] lei di plui +
A torzeon pal Friûl / La maravee di scuvierzi il Carnevâl rosean
Diego Navarria
Cuatri amîs inmagâts de origjinalitât di lenghe, musiche e bai dal Cjanâl incjantonât jenfri lis Musis e la mont Cjanine In ce aventure che mi soi butât! Dut par lâ daûr di mê madone! Cumò, aes trê dopomisdì, achì in machine o sin in cuatri: jo, Mario Dean, 46 agns, professôr di talian tal Marinelli, […] lei di plui +
A torzeon pal Friûl / Il rituâl de Messe dal Spadon nus ripuarte ae ete dai Patriarcjis
Sara Traunero
La memorie e torne indaûr a Marquart, ma forsit la tradizion e je ancjemò plui antighe Ai 6 di Zenâr, in ocasion de fieste de Epifanie, il Comun di Cividât si prepare a celebrâ un rituâl tant curiôs che inmagant: e je la Messe dal Spadon, che par tradizion si fâs tal antîc Domo antîc. […] lei di plui +
Libris simpri bogns / Emilio Nardini, “Par vivi”, Udin, 1921
Laurin Zuan Nardin
“Apene finidis di lei lis poesiis dal cont Ermes, il dotôr Cesare, fra i batimans dal public, al si ritire daùr l’uniche quinte preparade a zampe dal… palc scenic. Ma, pal bessologo, che il devi recità il brâf atôr di san Denel, Giovanin Tombe, ‘e ocòr une scene, e il dotôr Cesare la proviot cussì:…” […] lei di plui +
Interviste / Numb il cjan scjaladôr (e il so paron Thomas)
Dree Venier
Di un probleme ae çate al record in mont: interviste cun Thomas Colussa, che cul so Numb al sta pontant al record di altece lant sul Mont Blanc O vevi za intervistât Thomas Colussa, 40 agns, un pâr di agns indaûr. In chê volte al jere un “furlan a Milan” e al faseve il personal […] lei di plui +