Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

Pre Bepo Marchet fotograf: lis sôs 12 mil fotografiis a saran a disposizion di ducj dentri di un an

............

Dentri di un an, sul sît Internet dal Ipac, l’Istitût regjonâl pal patrimoni culturâl dal Friûl-Vignesie Julie, ognidune de sôs 12 mil fotografiis si podarà viodile e e varà la sô schede di presentazion.

Il materiâl al è chel di pre Josef Marchet, storiograf, linguist, leterât e storic de la art, che al fo protagonist dal dibatit culturâl in Friûl dilunc la metât dal Nûfcent. Convint che il Friûl al ves dut par pretindi une sô autonomie, Marchet tra lis preziosis oparis di studiôs al à lassât lis voris tant che storic da la art, su lis gleseutis votivis dal Friûl (Le chiesette votive del Friuli, saltât fûr tal 1971) e su la sculture in len furlane La scultura lignea in Friuli, 1956 cun G. Nicoletti. Si trate di publicazions che lis à insioradis cu lis fotografiis che lui al lave ator a fâ. O cui dissens che al faseve a partî des sôs fotografiis, cuant che chestis i pareve che no rivassin a rindi pardabon ben la opare che al veve viodût.

Po ben, dut chest patrimoni, che al è conservât alì de Fototeche dai Civics Museus di Udin, cumò al è ogjet di un progjet di ricercje e di valorizazion dal Dipartiment di studis umanistics e dal patrimoni culturâl de Universitât di Udin.

In gracie di finanziaments de Provincie di Udin e, soredut, de Regjon, al è stât pussibil un assegn di ricercje par Martina Lorenzoni che e catalogarà dutis lis fotografiis e lis diapositivis (che no son ancjemò contadis) di Marchet, sot dal coordenament di Martina Visentin che e je responsabile dal Laboratori informatic pe documentazion storiche artistiche dal Dipartiment dal Ateneu furlan.

A son plusôrs i motîfs che a rindin particolarmentri interessant l’archivi di pre Marchet, nassût a Glemone tal 1902 e muart a Udin tal 1966. «Intant, al è cetant impuartant che dutis chestis fotografiis si sedin mantignudis tant che corpus unitari e no sedin stadis dividudis – e rimarche Visentin -, ancje par vie che Marchet lis veve organizadis par paîs e frazions di riferiment dulà che la glesie o la opare si cjatavin». Po, e va indevant la esperte, «la sô vore e je straordenarie par vie che cumò buine part di ce che al à fotografât al è lât pierdût, par colpe dal taramot e de azion dal timp. Cun di plui, tantis sculturis no si cjatin plui dulà che a jerin, par vie che a son stadis puartadis tal sigûr tal museu diocesan».

Plui in gjenerâl, chestis fotografiis che no son di valôr in se ma che a àn valôr tant che imprest di vore, “a son la testemoneance che in Friûl Marchet al è stât il prin a doprâ lis fotografiis tant che imprest di osservazion e di documentazion dal storic da la art”, e sotlinee ancjemò Visentin. Cun di plui, «Marchet par prin al à metude la atenzion su oparis che a jerin consideradis no di grant valôr artistic e al è fotografât e descrit, valorizantju, altârs e sculturis di len che no jerin fats di artiscj di divignince venite. Par dî – e siere -, al è stât il prin a meti la lûs su la produzion dai slovens».

Marchet su ogni fotografie al à scrit dulà che le à fate e cuant. Al à zontât ancje un so pinsîr e ipotesi di lavôr. Dutis osservazions che a vignaran cjapadis dentri tes schedis di catalogazion. Par intant, si pues tacâ a viodi la vore de Universitât dal Friûl e lis primis fotografiis di Marchet sul sît http://edvara2.uniud.it/marchetti/. ❚
✒ Antonella Lanfrit

A torzeon pal Friûl / “Der Voschank”, il spetacul des mascaris sauranis

Sara Traunero
La tradizion dal “Kheirar” e dal “Rölar” e cjape dentri dut il paîs Mascaris bielis e mascaris brutis, cun musis intaiadis intal len e cu lis liniis plui diferentis, a son lis protagonistis assoludis di une ricorence tant curiose che antighe: al è il Carnevâl di Sauris, intal dialet sauran locâl cognossût ancje tant che “Der Voschank”.L’aspiet […] lei di plui +

A torzeon pal Friûl / La maravee di scuvierzi il Carnevâl rosean

Diego Navarria
Cuatri amîs inmagâts de origjinalitât di lenghe, musiche e bai dal Cjanâl incjantonât jenfri lis Musis e la mont Cjanine In ce aventure che mi soi butât! Dut par lâ daûr di mê madone! Cumò, aes trê dopomisdì, achì in machine o sin in cuatri: jo, Mario Dean, 46 agns, professôr di talian tal Marinelli, […] lei di plui +

Libris simpri bogns / Emilio Nardini, “Par vivi”, Udin, 1921

Laurin Zuan Nardin
“Apene finidis di lei lis poesiis dal cont Ermes, il dotôr Cesare, fra i batimans dal public, al si ritire daùr l’uniche quinte preparade a zampe dal… palc scenic. Ma, pal bessologo, che il devi recità il brâf atôr di san Denel, Giovanin Tombe, ‘e ocòr une scene, e il dotôr Cesare la proviot cussì:…” […] lei di plui +

Interviste / Numb il cjan scjaladôr (e il so paron Thomas)

Dree Venier
Di un probleme ae çate al record in mont: interviste cun Thomas Colussa, che cul so Numb al sta pontant al record di altece lant sul Mont Blanc O vevi za intervistât Thomas Colussa, 40 agns, un pâr di agns indaûr. In chê volte al jere un “furlan a Milan” e al faseve il personal […] lei di plui +