Fortunazian (Fortunatianus) al è stât vescul di Aquilee dal 342 al 357. Nassût forsit a Cividât di pari e mari di divignince africane. Al è il tierç vescul dopo di Teodôr, chel che al veve tirade sù la basiliche e i siei mosaics. Dopo di lui a saran S. Valerian e S. Cromazi, duncje il timp di grande incressite teologjiche e culturâl di Aquilee, che le consacre tant che centri di evangjelizazion dal Nord e dal Est de Europe. Fortunazian al à mani in chest disvilup. Fin a pôcs agns indaûr al jere cognossût dome pe sô partecipazion al concili di Sardica (Sofie di Bulgarie) dal 343 cuintri de eresie ariane, dulà che al jere de bande di Atanasi, patriarcje di Alessandrie. Il stes Atanasi al passà la Pasche dal 345 a Aquilee cun Fortunazian e cul imperadôr Costant. Al jere ancje famôs, massime in Friûl, parcè che tal Liber de viris illustribus di Sant Jaroni (“Libri dai oms innomenâts”) si conte pe prime volte che il vescul di Aquilee al veve scrit lis predicjis sui vanzelis doprant il rustico locâl, un latin no classic ma fevelât dal popul contadin di Aquilee, une sorte di furlan arcaic. Di là di chest e di une vore di riviei jenfri arians e fedêi al concili di Nicee, no savaressin altri se, dome tal 2017, il prof. Lukas J. Dorfbauer nol ves publicât i coments dai vanzelis di Fortunazian che al veve discuviert te biblioteche dal domo di Colonie. Chei tescj a disvelin une esegjesi siore e a dan un contribût biel grant su la autentiche tradizion teologjiche e liturgjiche di Aquilee e su la sô origjinalitât. Dome par fâ un esempli, o vignìn culì a savê che il simbul de acuile, che par ducj al rapresente l’evangjelist Zuan, a Aquilee (almancul di Fortunazian a Paulin II), al jere il simbul di S. Marc, considerât fondadôr de Mari Glesie. Si pues alore presumi che la acuile de bandiere de Patrie no sedi di divignince dome de Ete di Mieç ma fintremai dai prins secui de Aquilee cristiane. ❚
Musiche / Carniarmonie: trentedôs stagjons di armoniis te mont furlane
Alessio Screm
Il festival che al met in rêt midiant de musiche Cjargne, Valcjanâl e Cjanâl dal Fier A son trentedoi agns che la Cjargne e je protagoniste di armoniis musicâls estivis, graciis al festival de mont Carniarmonie, la prime vere rassegne musicâl che e à pandût une maniere di fâ culture che cumò e je cetant […] lei di plui +
La tiere e la grepie / Lis âfs (ancje chês cjargnelis) a svolin ancjemò sui cjamps dal Friûl
Adriano Del Fabro
Al cres il numar dai apicultôrs e dai bôçs, cundut des tantis dificoltâts che il setôr al à vût, che al à e che al è daûr a frontâ A son stâts agns dificii, tal passât, pes âfs (Apis mellifera) e pai apicultôrs. Prime preocupâts e in difese pai atacs dal acar Varroa; dopo i […] lei di plui +
La rassegne / Avostanis 2023, un viaç a scuvierzi ce che al reste de sacralitât
A son 32 agns che i Colonos a rindin l’Istât furlan un laboratori di sperimentazion creative e di riflession cence confins. Intal curtîl dal vecjo complès colonic di Vilecjaze, “Avostanis” e je deventade une rassegne che no si pues mancjâ par capî ce che si messede inte culture contemporanie no dome di chenti: culì a […] lei di plui +
Int di Cjargne / Magjie a Cjarsovalas
Marta Vezzi
Un dai lûcs dai Pagans in Cjargne Cjarsovalas, il paisut dai Pagans, al è sore Val e Rualp, frazions dal Comun di Darte, a 1.350 metris sul nivel dal mâr. “Al è un dai lûcs indulà che o puarti di plui la int – e conte Fides Banelli, mestre in pension che a fâs ancje […] lei di plui +
L’Editoriâl / Cuant vignaraie la “adunade” dai furlans?
Walter Tomada
Tropis vitis aial il Friûl? Al sarès biel se a’ndi ves siet, come i gjats: o cetantis di plui, come i protagoniscj di tancj videozûcs che ur plasin ai nestris fantats. Magari cussì no, dut câs, un popul nol è mai bon di vivi dôs voltis: se i tocje disparî, al sarà par simpri. Se […] lei di plui +
Festival di Poesie Alpine / Autôrs di Ladinie, Grisons e Friûl a confront
Gabriele Zanello
Tal incuintri di Bressanon ancje lis vôs di Gigi Maieron, Nelvia Di Monte, Gianluca Franco, Francesco Indrigo, Luigina Lorenzini e Antonella Sbuelz Tra lis comunitâts furlane, ladine e rumance a esistin relazions identitariis e culturâls une vore antighis, che massime tai agns Setante e Otante a àn vût un moment di gnove sfloridure ancje sul […] lei di plui +