Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

I PROTAGONISCJ – Al jere un dai 33 vescui che a condanavin i eretics

Diego Navarria

Teodôr (Theodorus) al è vescul di Aquilee sù par jù dal 312 al 323. Al è za vescul juste cuant che l’imperadôr Costantin a Milan al da fûr, tal 313, l’ordin di libertât di religjon par ogni citadin, includûts i cristians. Tal zîr di pôcs agns, Teodôr al tire sù une grandiose basiliche di trê aulis insiorade di un paviment maraveôs di mosaic, dut plen di figuris e simbui che a àn, in dì di vuê, tantis interpretazions diferentis. Al è il plui grant de Europe de Ete paleocristiane e declarât, cu la citât, Patrimoni Mondiâl de Umanitât. Un edifici tant grant e biel al testemonee che la comunitât cristiane di Aquilee, ancje se di scuindon, e jere za une vore numerose, fuarte e antighe. E che e veve za i siei martars, scomençant di Ermacore, so prin vescul, mandât di Sant Marc, daûr de tradizion, e benedet di Sant Pieri.
◆ O cjatìn Teodôr, adun cul so diacun Agaton, tal 314 al Concili di Arles, dulà che Costantin al veve clamât dongje 33 vescui cuintri de eresie donatiste. Dopo di cheste uniche date sigure, il so non si cjate dome in dôs scritis par latin sul paviment di mosaic de basiliche. Te aule di misdì: “Feliç tu, Teodôr, che cul jutori di Diu onipotent e dal trop di pioris che ti à afidât, tu âs tirade sù cheste glesie e tu le âs consacrade in mût gloriôs.” Te aule di tramontane la scrite “(THEOD)ORE FELIX HIC CREVISTI HIC FELIX” e fâs intindi la sô incressite spirituâl e te jerarchie de diocesi.
◆ Une vore pocjis lis citazions par un om che nus à lassât un segn fin in dì di vuê: une glesie che e je stade, par disesiet secui, il riferiment principâl dal Patriarcjât di Aquilee, de Patrie dal Friûl e di un biel toc di Europe. ❚
D.N.

Int di Cjargne / Magjie a Cjarsovalas

Marta Vezzi
Un dai lûcs dai Pagans in Cjargne Cjarsovalas, il paisut dai Pagans, al è sore Val e Rualp, frazions dal Comun di Darte, a 1.350 metris sul nivel dal mâr. “Al è un dai lûcs indulà che o puarti di plui la int – e conte Fides Banelli, mestre in pension che a fâs ancje […] lei di plui +

L’Editoriâl / Cuant vignaraie la “adunade” dai furlans?

Walter Tomada
Tropis vitis aial il Friûl? Al sarès biel se a’ndi ves siet, come i gjats: o cetantis di plui, come i protagoniscj di tancj videozûcs che ur plasin ai nestris fantats. Magari cussì no, dut câs, un popul nol è mai bon di vivi dôs voltis: se i tocje disparî, al sarà par simpri. Se […] lei di plui +

Festival di Poesie Alpine / Autôrs di Ladinie, Grisons e Friûl a confront

Gabriele Zanello
Tal incuintri di Bressanon ancje lis vôs di Gigi Maieron, Nelvia Di Monte, Gianluca Franco, Francesco Indrigo, Luigina Lorenzini e Antonella Sbuelz Tra lis comunitâts furlane, ladine e rumance a esistin relazions identitariis e culturâls une vore antighis, che massime tai agns Setante e Otante a àn vût un moment di gnove sfloridure ancje sul […] lei di plui +