Paulin I al devente vescul di Aquilee tal 558. Al ven consacrât dal vescul di Milan daûr di une antighe tradizion che i vescui di Milan e di Aquilee si consacravin l’un cul altri. Za subit il pape al conteste cheste regule, soredut parcè che Paulin al veve declarade la sô fedeltât al concili ecumenic di Calcedonie e al dineave di condanâ lis tesis dai “Trê Cjapitui” come che al pretindeve l’imperadôr bizantin Justinian.
◆ Dal contignût dal schisme o tornarìn a fevelâ. Paulin, dut câs, nol scolte il pape, anzit, al clame dongje un sinodi dai vescui dipendents di Aquilee, che lu clamin pe prime volte “Patriarcje” e che a rispuindin al pape un biel “lafè no!”. Di Paulin nus restin soredut testemoneancis romanis, letaris dulà che il pape al dîs che al è “pseudoepiscopus”, al met in dubi che al sedi munic, fintremai lu scomuniche e lu sbelee cul clamâlu Paulinus (come che lu cognossìn nô) invezit che cul so non di Paulus. E dut parcè che te fede no si jere pleât, come il pape, ai ordins di Justinian e ai siei compromès. Il poete Venantius Fortunatus, invezit, lu definìs “pius” e Pauli Diacun lu clame “beatus” e lu presee une vore. Ma Paulin I nol sarà ni beât ni sant, come che impen al sarà canonizât l’omonim S. Paulin II, amì di Carli il Grant e filoroman. Al somee clâr che ancje i papis a patissin di invidie…
◆ Paulin I al mûr tal 569 a Grau, là che si jere parât par pôre dai Langobarts. Dut câs, il “Schisme dai Trê Cjapitui” al larà indevant par 150 agns, marcant ancjemò di plui la diference jenfri Rome e Aquilee. ❚
D.N.
Apontament / Presentazion dal libri “Patriarcjis tal cûr de Europe” e dal mensîl “La Patrie dal Friûl”
Redazion
Presentazion dal libri “Patriarcjis tal cûr de Europe” di Diego Navarria e dal mensîl “La Patrie dal Friûl”, l’unic dut in lenghe furlane dal 1946. Ai 26 di Zenâr aes sîs sot sere (18.00) te Biblioteche comunâl di Reane dal Roiâl, vie Battaglione Julio 7 – Remugnan. A saran presints: Anna Zossi, Assessore ae Culture […] lei di plui +
Libris simpri bogns / Emilio Nardini, “Par vivi”, Udin, 1921
Laurin Zuan Nardin
“Apene finidis di lei lis poesiis dal cont Ermes, il dotôr Cesare, fra i batimans dal public, al si ritire daùr l’uniche quinte preparade a zampe dal… palc scenic. Ma, pal bessologo, che il devi recità il brâf atôr di san Denel, Giovanin Tombe, ‘e ocòr une scene, e il dotôr Cesare la proviot cussì:…” […] lei di plui +
Interviste / Numb il cjan scjaladôr (e il so paron Thomas)
Dree Venier
Di un probleme ae çate al record in mont: interviste cun Thomas Colussa, che cul so Numb al sta pontant al record di altece lant sul Mont Blanc O vevi za intervistât Thomas Colussa, 40 agns, un pâr di agns indaûr. In chê volte al jere un “furlan a Milan” e al faseve il personal […] lei di plui +
Int di Cjargne / “La gallinella saggia” che a Cjavaç e insegne a produsi e a mangjâ ben
Marta Vezzi
La aziende agricule biologjiche La Gallinella Saggia e je nassude 7-8 agns indaûr: “La idee e je stade di mê mari – e conte Caterina Pillinini – che e à simpri fat orts e cjamps, e duncje e je une vite che si dediche ae coltivazions di tancj prodots; vint il ristorant Borgo Poscolle e […] lei di plui +
Sport… che ti trai! / Pietro Corredig e Sonia Borghese: une vite di pignatis a scufiots
servizis di Francesco Tonizzo
La cubie dai cjanalots, un di San Pieri e une di Miers, e à vinçût il campionât talian di machinis storichis e il titul european, simpri cun Sanremo intal destin Inzen, passion, amôr, dedizion, voie di zirâ il mont, spirt competitîf, leam cun il teritori des Vals dal Nadison, e risultâts une vore preseâts. Il […] lei di plui +
L’EDITORIÂL / La identitât e ven dai zovins
Walter Tomada
Une zornade di incuintri pai Conseis dai Fantats Al à fat scjas il senatôr Roberto Menia che al à declarât di volê gjavâ il furlan de scuele e dal ûs public. Al jere di un pieç che nissun rapresentant des istituzions al pandeve clâr di volê scancelâ lis normis di tutele, ma salacor a son […] lei di plui +