Nol è facil fevelâ dal mont musicâl dai Celtis, dal moment che chescj popui indoeuropeans a àn vivût cualchi mileni fa e pôc nus è restât di lôr, se no propri nuie, in riferiment aes pratichis musicâls. Al sarès a ogni mût plui just fevelâ di musichis dai paîs di divignince celtiche, parcè che ogni grup, si crôt, al veve lis sôs usancis specifichis, in funzion de lenghe e dai mûts di trasmission de culture e des diviersis pratichis.
Di fat cumò, cul tiermin musiche celtiche, si intint la musiche popolâr dai paîs cun origjins celtichis, come il Friûl, e dispès la modernitât è a fondût la tradizion musicâl di un popul cun formis plui modernis, tant che il folk, fintremai al rock e al metal, rangjât daûr di struturis al solit leadis aes danzis antighis, come il reel, une danze svelte, il slip jig, pes feminis, la gighe, e altris.
In Friûl, o vin grups che si dedichin a chestis atmosferis musicâls. Par esempli, i Nosisà di Pasian di Prât, grup folk-rock che al cjante par furlan, cun sonoritâts che a evochin lis atmosferis dal mont celtic, autôrs di cinc discs e di un gnûf di prossime jessude. I Carantan, che a fasin musiche tra la popolâr di confin in lenghe furlane e sperimentazions variis che a riclamin ancje i Celtis. Daspò, i Diavent di Udin, cuntun non che al ven de mitologjie celtiche e che purtrop si son dividûts l’an passât. Di sigûr a ’nd è altris, che us invidìn a scuvierzi e a scoltâ, sedi tai lôr discs che in rassegnis de Regjon, chês che a promovin gjenars dal folk aes plui variis formis de world music, come par esempli il Folkest e il Folkclub di Buri. ❚
(Al.Scr.)
Musiche / Carniarmonie: trentedôs stagjons di armoniis te mont furlane
Alessio Screm
Il festival che al met in rêt midiant de musiche Cjargne, Valcjanâl e Cjanâl dal Fier A son trentedoi agns che la Cjargne e je protagoniste di armoniis musicâls estivis, graciis al festival de mont Carniarmonie, la prime vere rassegne musicâl che e à pandût une maniere di fâ culture che cumò e je cetant […] lei di plui +
La tiere e la grepie / Lis âfs (ancje chês cjargnelis) a svolin ancjemò sui cjamps dal Friûl
Adriano Del Fabro
Al cres il numar dai apicultôrs e dai bôçs, cundut des tantis dificoltâts che il setôr al à vût, che al à e che al è daûr a frontâ A son stâts agns dificii, tal passât, pes âfs (Apis mellifera) e pai apicultôrs. Prime preocupâts e in difese pai atacs dal acar Varroa; dopo i […] lei di plui +
La rassegne / Avostanis 2023, un viaç a scuvierzi ce che al reste de sacralitât
A son 32 agns che i Colonos a rindin l’Istât furlan un laboratori di sperimentazion creative e di riflession cence confins. Intal curtîl dal vecjo complès colonic di Vilecjaze, “Avostanis” e je deventade une rassegne che no si pues mancjâ par capî ce che si messede inte culture contemporanie no dome di chenti: culì a […] lei di plui +
Int di Cjargne / Magjie a Cjarsovalas
Marta Vezzi
Un dai lûcs dai Pagans in Cjargne Cjarsovalas, il paisut dai Pagans, al è sore Val e Rualp, frazions dal Comun di Darte, a 1.350 metris sul nivel dal mâr. “Al è un dai lûcs indulà che o puarti di plui la int – e conte Fides Banelli, mestre in pension che a fâs ancje […] lei di plui +
L’Editoriâl / Cuant vignaraie la “adunade” dai furlans?
Walter Tomada
Tropis vitis aial il Friûl? Al sarès biel se a’ndi ves siet, come i gjats: o cetantis di plui, come i protagoniscj di tancj videozûcs che ur plasin ai nestris fantats. Magari cussì no, dut câs, un popul nol è mai bon di vivi dôs voltis: se i tocje disparî, al sarà par simpri. Se […] lei di plui +
Festival di Poesie Alpine / Autôrs di Ladinie, Grisons e Friûl a confront
Gabriele Zanello
Tal incuintri di Bressanon ancje lis vôs di Gigi Maieron, Nelvia Di Monte, Gianluca Franco, Francesco Indrigo, Luigina Lorenzini e Antonella Sbuelz Tra lis comunitâts furlane, ladine e rumance a esistin relazions identitariis e culturâls une vore antighis, che massime tai agns Setante e Otante a àn vût un moment di gnove sfloridure ancje sul […] lei di plui +