Nol è facil fevelâ dal mont musicâl dai Celtis, dal moment che chescj popui indoeuropeans a àn vivût cualchi mileni fa e pôc nus è restât di lôr, se no propri nuie, in riferiment aes pratichis musicâls. Al sarès a ogni mût plui just fevelâ di musichis dai paîs di divignince celtiche, parcè che ogni grup, si crôt, al veve lis sôs usancis specifichis, in funzion de lenghe e dai mûts di trasmission de culture e des diviersis pratichis.
Di fat cumò, cul tiermin musiche celtiche, si intint la musiche popolâr dai paîs cun origjins celtichis, come il Friûl, e dispès la modernitât è a fondût la tradizion musicâl di un popul cun formis plui modernis, tant che il folk, fintremai al rock e al metal, rangjât daûr di struturis al solit leadis aes danzis antighis, come il reel, une danze svelte, il slip jig, pes feminis, la gighe, e altris.
In Friûl, o vin grups che si dedichin a chestis atmosferis musicâls. Par esempli, i Nosisà di Pasian di Prât, grup folk-rock che al cjante par furlan, cun sonoritâts che a evochin lis atmosferis dal mont celtic, autôrs di cinc discs e di un gnûf di prossime jessude. I Carantan, che a fasin musiche tra la popolâr di confin in lenghe furlane e sperimentazions variis che a riclamin ancje i Celtis. Daspò, i Diavent di Udin, cuntun non che al ven de mitologjie celtiche e che purtrop si son dividûts l’an passât. Di sigûr a ’nd è altris, che us invidìn a scuvierzi e a scoltâ, sedi tai lôr discs che in rassegnis de Regjon, chês che a promovin gjenars dal folk aes plui variis formis de world music, come par esempli il Folkest e il Folkclub di Buri. ❚
(Al.Scr.)
A torzeon pal Friûl / “Der Voschank”, il spetacul des mascaris sauranis
Sara Traunero
La tradizion dal “Kheirar” e dal “Rölar” e cjape dentri dut il paîs Mascaris bielis e mascaris brutis, cun musis intaiadis intal len e cu lis liniis plui diferentis, a son lis protagonistis assoludis di une ricorence tant curiose che antighe: al è il Carnevâl di Sauris, intal dialet sauran locâl cognossût ancje tant che “Der Voschank”.L’aspiet […] lei di plui +
A torzeon pal Friûl / La maravee di scuvierzi il Carnevâl rosean
Diego Navarria
Cuatri amîs inmagâts de origjinalitât di lenghe, musiche e bai dal Cjanâl incjantonât jenfri lis Musis e la mont Cjanine In ce aventure che mi soi butât! Dut par lâ daûr di mê madone! Cumò, aes trê dopomisdì, achì in machine o sin in cuatri: jo, Mario Dean, 46 agns, professôr di talian tal Marinelli, […] lei di plui +
A torzeon pal Friûl / Il rituâl de Messe dal Spadon nus ripuarte ae ete dai Patriarcjis
Sara Traunero
La memorie e torne indaûr a Marquart, ma forsit la tradizion e je ancjemò plui antighe Ai 6 di Zenâr, in ocasion de fieste de Epifanie, il Comun di Cividât si prepare a celebrâ un rituâl tant curiôs che inmagant: e je la Messe dal Spadon, che par tradizion si fâs tal antîc Domo antîc. […] lei di plui +
Libris simpri bogns / Emilio Nardini, “Par vivi”, Udin, 1921
Laurin Zuan Nardin
“Apene finidis di lei lis poesiis dal cont Ermes, il dotôr Cesare, fra i batimans dal public, al si ritire daùr l’uniche quinte preparade a zampe dal… palc scenic. Ma, pal bessologo, che il devi recità il brâf atôr di san Denel, Giovanin Tombe, ‘e ocòr une scene, e il dotôr Cesare la proviot cussì:…” […] lei di plui +
Interviste / Numb il cjan scjaladôr (e il so paron Thomas)
Dree Venier
Di un probleme ae çate al record in mont: interviste cun Thomas Colussa, che cul so Numb al sta pontant al record di altece lant sul Mont Blanc O vevi za intervistât Thomas Colussa, 40 agns, un pâr di agns indaûr. In chê volte al jere un “furlan a Milan” e al faseve il personal […] lei di plui +
Int di Cjargne / “La gallinella saggia” che a Cjavaç e insegne a produsi e a mangjâ ben
Marta Vezzi
La aziende agricule biologjiche La Gallinella Saggia e je nassude 7-8 agns indaûr: “La idee e je stade di mê mari – e conte Caterina Pillinini – che e à simpri fat orts e cjamps, e duncje e je une vite che si dediche ae coltivazions di tancj prodots; vint il ristorant Borgo Poscolle e […] lei di plui +