Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

MUSICHE. Ferigo al cjante inmò

............

Di lui si è dit tant. Ma tant al è ancjemò di dî. O fevelìn di Giorgio Ferigo, miedi, scritôr, storic, cjantautôr e di plui, riferiment impressindibil pe musiche furlane. Daspò de sô muart tal 2007, la sô grande produzion e je tes mans de omonime Associazion cun sede te “Cjasa dal Botêr” di Comelians, volude dai amîs e colaboradôrs, 200 socis, che a àn vût il mert di meti adun e rindi consultabil l’archivi di Ferigo. E che, daspò dal progjet “Grops – Il mecanismo e las ripetizions” (Nota), al è daûr a lavorâ suntune gnove inziative: «O stin cirint di meti adun i trê discs dal Povolâr Ensemble. O volìn riproponi cheste produzion intune uniche sede», al à dit Claudio Lorenzini, president de Associazion, «e dopo magari zontâ un disc di inedits, fotografiis, intervistis e presentazions di Giorgio, materiâi che a podin mostrâ ce che e je stade chê esperience li, che no jere nome circoscrite a la musiche». Un cofanet cu la riedizion des trê storichis incisions di Ferigo cul Povolâr, ven a stâi “Il timp das radîs” (1980), “Cjamp dai pierdûz amôrs” (1983) e «Notgrops” (1987). Cui che al ves fotos, videos, manifescj, articui di gjornâl o altris testemoneancis al pues scrivi a tonizogno@tin.it e pzanc@mac.com. Ma parcè la dibisugne di tornâ a meti tal marcjât la produzion di un artist che al à un timp, la fin dai agns Setante e la metât dai agns Otante, e une coordinade gjeografiche cussì specifiche come la Cjargne? «Al è za di un pôc di timp che nus domandin di podê comprâ chei discs che no son plui», al spieghe Lorenzini, «ma in ogni mût, il lavôr di Giorgio come autôr di cjançon al è cetant fondamentâl che nus pâr just riproponilu e cirî di sparniçâlu plui a larc, magari provant a fâlu cognossi ancje a cui che Giorgio nol à vût la pussibilitât di cognossilu di persone e nancje di scoltâlu in vite». A son propit i zovins a fâ proprie la grande ereditât di Giorgio, baste visâsi ce che al è stât il conciert omaç pai siei 60 agns: da “Jerbata” cjantade dai Arbe Garbe a “La sô puema” in version rap cun Dj Tubet, par fâ doi esemplis, a son i gnûfs grups di musicicscj furlans a rindi atuâl la sô opare ancje vuê. Cun cheste ultime inziative, al conclût il president de associazion, «o cirìn di meti dongje cui che al jere, cui che al è e cui che al sarà Giorgio Ferigo». www.giorgioferigo.net
Natascia Gargano

A torzeon pal Friûl / “Der Voschank”, il spetacul des mascaris sauranis

Sara Traunero
La tradizion dal “Kheirar” e dal “Rölar” e cjape dentri dut il paîs Mascaris bielis e mascaris brutis, cun musis intaiadis intal len e cu lis liniis plui diferentis, a son lis protagonistis assoludis di une ricorence tant curiose che antighe: al è il Carnevâl di Sauris, intal dialet sauran locâl cognossût ancje tant che “Der Voschank”.L’aspiet […] lei di plui +

A torzeon pal Friûl / La maravee di scuvierzi il Carnevâl rosean

Diego Navarria
Cuatri amîs inmagâts de origjinalitât di lenghe, musiche e bai dal Cjanâl incjantonât jenfri lis Musis e la mont Cjanine In ce aventure che mi soi butât! Dut par lâ daûr di mê madone! Cumò, aes trê dopomisdì, achì in machine o sin in cuatri: jo, Mario Dean, 46 agns, professôr di talian tal Marinelli, […] lei di plui +

Libris simpri bogns / Emilio Nardini, “Par vivi”, Udin, 1921

Laurin Zuan Nardin
“Apene finidis di lei lis poesiis dal cont Ermes, il dotôr Cesare, fra i batimans dal public, al si ritire daùr l’uniche quinte preparade a zampe dal… palc scenic. Ma, pal bessologo, che il devi recità il brâf atôr di san Denel, Giovanin Tombe, ‘e ocòr une scene, e il dotôr Cesare la proviot cussì:…” […] lei di plui +

Interviste / Numb il cjan scjaladôr (e il so paron Thomas)

Dree Venier
Di un probleme ae çate al record in mont: interviste cun Thomas Colussa, che cul so Numb al sta pontant al record di altece lant sul Mont Blanc O vevi za intervistât Thomas Colussa, 40 agns, un pâr di agns indaûr. In chê volte al jere un “furlan a Milan” e al faseve il personal […] lei di plui +