Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

Elsa Martin e Stefano Battaglia: omaç a Pierluigi Cappello

Alessio Screm

“Al centro delle cose”, il gnûf album
al sarà presentât ai 21 di Avost a Udin


La cjantante e compositore cjargnele Elsa Martin e scree il gnûf album scrit e interpretât cun Stefano Battaglia, pianist e compositôr innomenât de sene internazionâl. Si clame “Al centro delle cose”, un lavôr rafinât tra rileturis e riscrituris di poesie profonde, regjistrât e produsût tai studis Artesuono di Stefano Amerio, la perle des salis di regjistrazion in Friûl e tal forest, cun cooperazions e ricognossiments artistics in dut il mont. Un album duncje cun dutis lis cualitâts,  artistichis e tecnichis, di nivel alt, tant che omaç otim e benvignût al grant poete Pierluigi Cappello, che nus à lassâts aromai za trê agns indaûr. Ma nus à lassât ancje une schirie di peraulis, viers, contis e poesiis di une bielece incredibile e cence paragons, par un patrimoni inestimabil che al reste e che al merete di jessi pandût e condividût. Une riscuvierte continue, come che al fâs il lavôr di Martin e Battaglia, che al met in grande lûs e intune forme dute origjinâl l’atrat e la fuarce espressive de musiche e de poesie insiemi.
◆ Il titul dal album, che al sarà presentât pe prime volte ai 21 di Avost in Place Libertât a Udin dentri dal festival “Nei suoni dei Luoghi”, al cjape ispirazion de liriche “Stato di quiete”, racuelte intes “Poesie 2010-2016” editis di Rizzoli. A son dîs poesiis in musiche, cjapadis di diviersis oparis che a componin l’album, dulà che il poete origjinari di Scluse si armonize cu lis creazions sonoris di Elsa Martin, ae vôs e ai live electronics, e di Stefano Battaglia, al piano e aes percussions, stant che ducj i doi, in plui che sunâ, a àn componût lis partiduris, dulà che no macjin moments estemporaniis di improvisazion e di ricercje. Tra tescj par furlan e par talian, ducj componiments dulà che il Friûl si sint che al respire dentri, i tocs in marilenghe si intitulin “Scluse”, che al vierç l’album, “Cîl tal cîl”, “Mont” e “Inniò”.
◆ Come che al scrîf intes notis dal disc il scritôr Angelo Floramo, «Chest secont volum (il prin, fat insiemi, e simpri produsût di Artesuono, al è “Sfueâi” dal 2019, ndr), al insist cun coraç su la valorizazion de poesie furlane contemporanie, e si à come la impression che i percors sonôrs a tocjin une maturitât di introspezion pardabon uniche. Cussì, il zûc di sfumaduris che a metin in consonance la peraule scrite, chê cjantade e i dialics che si instrecin cu la urdidure musicâl, si fâs ricercje profonde di significâts gnûfs e simpri diviers».
O vin domandât a Elsa Martin ce che al vûl dî par jê Pierluigi Cappello: «O ai vût il gran regâl di jentrâ in contat cui poetis de mê tiere, in particolâr propit cun Pierluigi Cappello, e midiant di lui o ai percepît cemût che, par mieç de peraule, tante bielece e ven fûr daspò di un lavôr lunc di artesans, di cesel. Ancje chest al significhe Pierluigi Cappello. Par une sintesi finâl di significâts e sensazions che a fasin in mût, come par esempli la peraule “jerbe”, di dâ a chê peraule dut l’odôr dal Friûl. Cappello al met in vibrazion ciertis mês cuardis dal profont de anime, e lis imagjins che al conte intes sôs riis, o rivi come a tocjâlis cu lis mans. Ogni viaç mi maravei de magjie di chest om, in plui che poete, un grant e sensibil pensadôr dal nestri Friûl. Musicâ i siei viers, al vûl jessi prime di dut un dî graciis pe bielece che nus à regalât. Un mot di ricognossince».
◆ No je la prime volte che Martin e Battaglia si fasin ispirâ di Cappello e za in lavôrs precedents, sedi in studi che in concierts dal vîf, a àn dât sunôrs ae sô poesie. O domandi a Elsa Martin se “Al centro delle cose” al met insiemi un percors che al va indenant. «O vin sielzût chest titul propit par dâ il sens di un moviment che al partìs dal centri, un viaç al incontrari dal viers, de peraule singule, al foneme, al cidinôr, bande il centri des robis. Il pont dulà che si rive al è la essenzialitât di ce che o sin. Forsit al è chest il sens, il fîl di chest lavôr. Musicalmentri, a nivel di ricercje, o vin fat il stes percors, disfant lis peraulis e i suns tant che elements de nestre narazion». Si consolide ancje la colaborazion cun Stefano Battaglia, che al è tant leât e inamorât dal Friûl. Ce vuelial dî par te lavorâ cun lui?
◆ «Un privileç. Al vûl dî jentrâ intune bole dulà che si disfin i limits dal timp e dal spazi. Al vûl dî fondâ lis lidrîs dentri de tiere, i ramaçs viers il cîl. Al vûl dî lei, sunâ e cjantâ, oris e oris, cence sintî distancis, ancje se lui al è un grant mestri. Al vûl dî condividi la ricercje: ducj i doi o amìn la poesie, la potence e la sugjestion de lenghe furlane». Un album rafinât che al met insiemi trê autôrs, di divierse estrazion ma cun ponts in comun che si incuintrin inte essenzialitât, che si fâs incjant.
◆ Il disc “Al centro delle cose”, impreziosît di bielis fotos e di un librut cui tescj, cu lis traduzions, la note introdutive di Floramo e une finâl di Stefano Battaglia dal titul “In nessun dove” – otim disc produsût da Artesuono di Stefano Amerio – daspò de presentazion dai 21 di Avost in Place Libertât a Udin, si podarà comprâlu sul sît artesuono.it e in ducj i digital store principâi come Amazon, Spotify, Deezer, iTunes. Un disc di vê. ❚

L'Editoriâl / Risierve di valôr

Leonardo Giavedoni - Buenos Aires
In ciertis tribûs o tes grandis fameis il cjâf grup al vignive nomenât patriarcje. Di solit e jere la persone plui anziane, une vuide naturâl. invezit, tal mont religjôs, in particolâr tal Orient Cristian, il patriarcje al jere un primât eclesiastic poiât su facoltâts e prerogativis che i davin une posizion di supremazie tes glesiis […] lei di plui +

Salon Internazionâl dal Libri di Turin 2023

Redazion
La Patrie dal Friûl e je presinte pe seconde volte tal Salon Internazionâl dal Libri di Turin cul so mensîl, l’unic in leghe furlane e cu la sô golaine “La machine dal timp” che e vegnarà presentade vuê joibe ai 18 di Mai aes 5 sore sere tal stand istituzionâl de Regjon Friûl – Vignesie […] lei di plui +

COROT. Nus à lassâts Sergio Salvi

Redazion
Domenie ai 23 di Avrîl, a la etât di 90 agns, nus à lassâts Sergio Salvi, un grant amì de lenghe furlane e di dutis lis lenghis minorizadis. «Scrittore, poeta, storico delle lingue minoritarie» lu definìs la Wikipedia taliane, al è stât chel che par prin al à jevât su il vêl su la cuestion […] lei di plui +

Glesie Furlane / Grop amîs di pre Toni. Program dai events pal 2023

1) Vinars ai 21 di Avrîl a lis 20.30, inte Sale Riunions di Vile Zamparo a Basilian, presentazion de gnove edizion dal libri di pre Toni “Fantasticant”.Relatôr: Roberto Iacovissi.In colaborazion cun Glesie Furlane.2) Sabide ai 22 di Avrîl, a lis 3 e mieze dopomisdì, in vie Friuli a Visepente, “5e Cjaminade libare – Pai trois […] lei di plui +