Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

Ce fin aie fat la vilote?

Alessio Screm
Enrico Cossio
Enrico Cossio

Nus al conte la rassegne
“Come la aghe dai flums”

Ce fin aie fat la vilote? Ise sparide, ise estinte, ise muarte? O esistie ancjemò, si le cjantie, si le balie, si le sunie? Mighe masse. Svilidis lis vilis, si sono svilidis ancje lis vilotis? Ce ise po, une vilote: un cjant spontani, poesie di anonim, elaborazion di autôr, robe dal Votcent incà o ancje prime? Une vilote ise ancje un cjant che nol è scrit par furlan, in cuartinis di viers otonaris, come che e vûl une cierte regule, no simpri rispietade? Cuâl isal il sens vuê de vilote furlane?
◆ Un discors interessant e viert, e a vierzilu pardabon al è il mestri musicist, l’oboist Enrico Cossio, diretôr artistic dal Istitût musicâl Guido Alberto Fano di Spilimberc, une realtât che e je scuele di musiche e societât filarmoniche, impegnade su diviers fronts e promotore di diviersis rassegnis conciertistichis e di festivals. E propit dentri dal festival “Come l’acqua de’ fiumi”, che si davuelzarà di joibe ai 22 fin a sabide ai 31 di Otubar tra Spilimberc e Çuian (dut il program su istitutofano.com), il teme sui destins de vilote si instrece cun altris argoments che a tocjin la psicologjie, la storie, la atualitât, la spiritualitât, la sience, lis arts, la comunicazion. I ospits a saran relatôrs specializâts intes diviersis dissiplinis e musiciscj di variis formazions e grups, tant che la Orchestre FVG, il Côr di Zovins de Usci, la Orchestre a flât “Donizzetti” di Bergamo, l’Ensemble Dramsam, Opera Prima Wien, ZerOrchestra e, clâr, la Orchestre a flâts dal istitût Fano.
◆ Teme gjenerâl de rassegne al è il concet di “fin”, la fin. Chest, daûr di un stimul inviât dal bant regjonâl su la fin dal Patriarcjât di Aquilee, li che il festival al à partecipât cun chest progjet che po al è stât finanziât.
◆ «Un percors di vot tapis, vot apontaments distribuîts suntun teritori cun lidrîs fuartis, ma tal stes timp dutilis, di rivâ a metisi in discussion su tematichis di significât, di podê rivâ fintremai a vierzisi bande gnovis viis, tant che la aghe dai flums», nus dîs Enrico Cossio. «Si tacarà di une retrospetive su la prime edizion dal festival che l’an passât al è stât protagonist di une aventure dilunc dal Tiliment, de Cjargne a Lignan, che e à puartât ae publicazion dal libri “Il fiume a bordo” (Bottega Errante, 2020), scrit di Angelo Floramo, Mauro Daltin e Alessandro Venier. Il nestri flum, cumò sot de atenzion di ducj par vie che – a buine reson – si vûl tutelâlu e difindilu, al devente cussì il mieç par movisi e par lassâsi movi de storie dal Friûl, chê passade, chê presint e chê future, di podê resonâi insiemi par capî ben di ce bande che si è daûr a lâ».
Apontaments ducj cun teme o presince musicâl, in particolâr chel di vinars ai 23 di Otubar tal Teatri Miotto di Spilimberc dal titul «Ce fin aie fat la vilote?». A mi che o scrîf, l’onôr di condusi la serade, cu la presince di Dj Tubet, Carlo Corazza, Rudy Fantin, Paolo Frizzarin, Emiliano Gusperti, Renato Miani, Elsa Martin, Riccardo Pes e la Orchestre di flâts Istitût Fano di Spilimberc, direzude di Enrico Cossio. Ducj musiciscj e compositôrs che l’Istitût Fano ur à comissionade la composizion di lavôrs musicâi in clâf personâl su la vilote. Gusperti al è l’autôr di “Suite furlane”, Corazza di “La terra canta”, Frizzarin di “Ce biele lune” sul origjinâl di Tita Marzuttini, cjantât di Elsa Martin, come dal toc di Miani par orchestre di flâts e vôs. Infin, Pes cuntun toc par violoncel, live electronics e orchestre di flâts e Dj Tubet cu li sôs creazions dentri di un contest che lu interesse di dongje, par vie di tancj progjets che al à inviât – ancje di resint – sul teme, tant che “Vilotis rubadub”.
◆ «La vilote no je muarte, che al sedi clâr», al ten a ribati Cossio. «Lu dimostre il fat di vê chescj compositôrs e interpretis zovins che a dimostrin cu lis lôr composizions che la vilote – vuelistu in clâf tradizionâl che jazz, rap, contemporanie, strumentâl e sperimentâl – e à inmò tant ce dî. Une considerazion che nus met devant dal fat che al vâl cetant la pene di cognossi lis propriis tradizions: nus permetin di rivâ ae lidrîs dal nestri jessi, e stant che cheste e je la fonde de musiche di popul, spontanie, part de sô nature e domande une reinvenzion continue. Un stimul pe fantasie e pe creativitât».
◆ E alore “Va vilote, puartade dal vint”, come che si intitule la comedie musicâl scrite di Rodolfo Kubik tai agns di emigrazion in Argjentine. Titul che, di bande sô, al cjape origjin de poesie “Gnot in montagne” dal poete cjargnel Enrico Fruch. Va vilote, vive la vilote.  ❚

L'Editoriâl / Risierve di valôr

Leonardo Giavedoni - Buenos Aires
In ciertis tribûs o tes grandis fameis il cjâf grup al vignive nomenât patriarcje. Di solit e jere la persone plui anziane, une vuide naturâl. invezit, tal mont religjôs, in particolâr tal Orient Cristian, il patriarcje al jere un primât eclesiastic poiât su facoltâts e prerogativis che i davin une posizion di supremazie tes glesiis […] lei di plui +

Salon Internazionâl dal Libri di Turin 2023

Redazion
La Patrie dal Friûl e je presinte pe seconde volte tal Salon Internazionâl dal Libri di Turin cul so mensîl, l’unic in leghe furlane e cu la sô golaine “La machine dal timp” che e vegnarà presentade vuê joibe ai 18 di Mai aes 5 sore sere tal stand istituzionâl de Regjon Friûl – Vignesie […] lei di plui +

COROT. Nus à lassâts Sergio Salvi

Redazion
Domenie ai 23 di Avrîl, a la etât di 90 agns, nus à lassâts Sergio Salvi, un grant amì de lenghe furlane e di dutis lis lenghis minorizadis. «Scrittore, poeta, storico delle lingue minoritarie» lu definìs la Wikipedia taliane, al è stât chel che par prin al à jevât su il vêl su la cuestion […] lei di plui +

Glesie Furlane / Grop amîs di pre Toni. Program dai events pal 2023

1) Vinars ai 21 di Avrîl a lis 20.30, inte Sale Riunions di Vile Zamparo a Basilian, presentazion de gnove edizion dal libri di pre Toni “Fantasticant”.Relatôr: Roberto Iacovissi.In colaborazion cun Glesie Furlane.2) Sabide ai 22 di Avrîl, a lis 3 e mieze dopomisdì, in vie Friuli a Visepente, “5e Cjaminade libare – Pai trois […] lei di plui +