Enrico Cossio al è ancje diretôr organizatîf di un festival che si dediche ae promozion di une personalitât musicâl furlane une vore interessante tal mont de organologjie, ven a stâi tal ambit dal studi e de costruzion di struments musicâi. Si trate dal fornês Giovanni Maria Anciuti (Fors Disore 1674 – Milan 1744), definît il Stradivari dal oboe, tant che grant mestri inte costruzion di struments a flât, cumò sparniçâts in diviers e innomenâts museus di Europe. Tal so non, si ten apont il festival Anciuti, organizât dal Comun di Fors Disore in colaborazion con Dorelab, une associazion culturâl che si dediche al insegnament, ae difusion e al aprofondiment de pratiche musicâl par struments a dople lenghete. Un altri biel câs – e che al funzione – indulà che un personaç de storie passade al devente testemoni e simbul di une rinassite culturâl e di stimui gnûfs inte divulgazion de art aes gnovis gjenerazions. Parcè che l’Anciuti festival – in plui di clamâ a racuelte i miôrs musiciscj e studiôs di musiche antighe, e in particolâr di struments a flât, cun studis, ricercjis e ricostruzions di struments dai origjinâi dal costrutôr cjargnel – al ten e al clame dongje simpri di plui cetancj zovins che si svicinin o che si perfezionin te pratiche musicâl par ensemble e orchestris a flât, filarmonichis, bandis. E je cetante dibisugne, e in cheste otiche evolutive – come che mi dîs il grant organâr Gustavo Zanin – «Plui o lin tal passât, plui o sin tal futûr». La stesse aventure esistenziâl e artistiche di Giovanni Maria Anciuti nus dismôf in chest sens. Tant che nol è facil ricostruî la sô vite, e di lui a fevelin plui i struments maraveôs che al à costruît, che i pôcs documents cjatâts sul so cont.
◆ Il vêr non al è Joannes Maria, come che si lei intun repert, e la zoventût le à passade tal so paîs di nassite, intun ambient sempliç e di un ciert benstâ, stant che il pari Antonio al veve possediments. Dificil di capî al è di dulà che al à cjapade la passion e la maestrie tal fabricâ struments, e si scrupule che in cualchi maniere il barbe di bande di pari, e il cusin, a vedin alc a ce fâ cun chest mistîr. Dut câs, al è un fat che – daspò di une formazion in buteghe a Vignesie, come che si pues desumi ma cence ciertecis – intun arc di timp che al va dal 1694 al 1699 si è trasferît a Milan, indulà che al è restât par dute la vite e li che al à maridade une cierte Giuliana Vanotti di Giacinto. Di lui si sa pôc altri, se no che al à paiât part dai debits che al veve cun «piferi et flauti», come che si lei intun at notarîl.
◆ Dai siei struments, cetant ricercjâts tal so timp, nus restin dodis flauts di varie grandece, cutuardis obois e un fagot di atribuzion dubie. Al jere specializât tal doprâ materiâi di lus, tant che l’avoli, l’arint e essencis di palissandri. I struments ju marcave cul simbul dal leon alât di Vignesie, e cualchidun al è firmât. Al veve grande maestrie, no dome a nivel tecnic par esecuzions costrutivis plenis di soluzions origjinâls, ma ancje cetant gust pratic e estetic. Si dîs che al è stât lui a modernizâ l’oboe rispiet a chel di fin Sîscent, cu la invenzion dal “profîl lineâr”, e ancje i “cuarps di ricambi” dal strument. Cualchi esemplâr si crôt che lu veti sunât Giuseppe Sammartini, virtuôs e compositôr une vore famôs tal Sietcent, come i esemplârs straordenaris dal Museu Sforzesc di Milan e chel dal Victoria and Albert Museum di Londre.
◆ Anìn alore indaûr, in cheste maniere, par cori tal futûr. ❚
Sindic jo mame / “La nestre int no à mai molât. Covente fâ, no lamentâsi, par saltâ fûr dal pantan”
Walter Tomada
Alessandro Marangoni: la Aclif e deventarà istituzion di riferiment pai furlans “La Assemblee dai sindics furlans e je une realtât necessarie. E cul timp e deventarà ancjemò di plui un pont di riferiment pe identitât de nestre int”. Al è sigûr di chest Alessandro Marangoni, prin citadin di Dartigne, che al crôt tant inte Aclif […] lei di plui +
(L)Int Autonomiste / Autodeterminazion e dirits pai popui, uniche strade di pâs
Dree Valcic
✽✽ No podìn sigûr fâ fente che la vuere in Ucraine no dedi une serie di problemis intrigôs ancje aes fuarcis che si riclamin ae autodeterminazion dai popui e al ricognossiment dai dirits des minorancis etnichis. Prin di dut, ce che al è daûr a sucedi al è la ultime dimostrazion che chei problemis no […] lei di plui +
L'editoriâl / Macroregjons, une oportunitât di racuei
Alessandro Ambrosino - Graduate Institute, Gjinevre
Lis strategjiis macroregjonâls a son la ultime “invenzion” UE par favorî la cooperazion teritoriâl. Trê di cuatri si incrosin in Friûl Intai ultins agns, la Union Europeane si è sfuarçade in maniere vigorose di vignî dongje di plui ai citadins e – su la fonde di chest cambi di rote – e à ricognossût une […] lei di plui +
Ricorence / Pier Pauli Pasolini om contraditori e segnâl di contradizion
Pre Toni Beline
Tal centenari de muart di Pier Pauli Pasolini o ripuartìn a tocs la tierce part dal libri scrit di Antoni Beline tal 1993 ‘Trilogjie tormentade’, che e rivuarde propit il poete di Cjasarse I. RISPIETÂ IL MISTERI DAL OMLa sience plui dificile e je la cognossince di se stes. E se al è grivi cognossi […] lei di plui +
Int di Cjargne / La sporte de spese a km zero a ‘La Polse’ di Chiara e Matteo
Marta Vezzi
Di cualchi dì al è stât screât un gnûf servizi intal spaç e ristorant di Chiara e Matteo “La Polse di Cougnes” a Zui, indulà che si pues cumò cjatâ e comprâ prodots locâi. “La idee e je nassude pal fat che za nô intal ristorant o doprìn avonde materiis primis dal teritori – e […] lei di plui +
Il numar in edicule / Jugn 2022
Dree Venier
Jugn 2022 – L’EDITORIÂL. La multiculturalitât e valorize il grant e il piçul / (L)INT AUTONOMISTE. Il pericul centralist al è tal Dna dai partîts talians / PAGJINE 2 – LA STORIE. Di Udin a Pesariis par promovi la mont e i prodots furlans / INT DI CJARGNE. Aziende Agricule Rovis Sabrina di Davài di […] lei di plui +