Enrico Cossio al è ancje diretôr organizatîf di un festival che si dediche ae promozion di une personalitât musicâl furlane une vore interessante tal mont de organologjie, ven a stâi tal ambit dal studi e de costruzion di struments musicâi. Si trate dal fornês Giovanni Maria Anciuti (Fors Disore 1674 – Milan 1744), definît il Stradivari dal oboe, tant che grant mestri inte costruzion di struments a flât, cumò sparniçâts in diviers e innomenâts museus di Europe. Tal so non, si ten apont il festival Anciuti, organizât dal Comun di Fors Disore in colaborazion con Dorelab, une associazion culturâl che si dediche al insegnament, ae difusion e al aprofondiment de pratiche musicâl par struments a dople lenghete. Un altri biel câs – e che al funzione – indulà che un personaç de storie passade al devente testemoni e simbul di une rinassite culturâl e di stimui gnûfs inte divulgazion de art aes gnovis gjenerazions. Parcè che l’Anciuti festival – in plui di clamâ a racuelte i miôrs musiciscj e studiôs di musiche antighe, e in particolâr di struments a flât, cun studis, ricercjis e ricostruzions di struments dai origjinâi dal costrutôr cjargnel – al ten e al clame dongje simpri di plui cetancj zovins che si svicinin o che si perfezionin te pratiche musicâl par ensemble e orchestris a flât, filarmonichis, bandis. E je cetante dibisugne, e in cheste otiche evolutive – come che mi dîs il grant organâr Gustavo Zanin – «Plui o lin tal passât, plui o sin tal futûr». La stesse aventure esistenziâl e artistiche di Giovanni Maria Anciuti nus dismôf in chest sens. Tant che nol è facil ricostruî la sô vite, e di lui a fevelin plui i struments maraveôs che al à costruît, che i pôcs documents cjatâts sul so cont.
◆ Il vêr non al è Joannes Maria, come che si lei intun repert, e la zoventût le à passade tal so paîs di nassite, intun ambient sempliç e di un ciert benstâ, stant che il pari Antonio al veve possediments. Dificil di capî al è di dulà che al à cjapade la passion e la maestrie tal fabricâ struments, e si scrupule che in cualchi maniere il barbe di bande di pari, e il cusin, a vedin alc a ce fâ cun chest mistîr. Dut câs, al è un fat che – daspò di une formazion in buteghe a Vignesie, come che si pues desumi ma cence ciertecis – intun arc di timp che al va dal 1694 al 1699 si è trasferît a Milan, indulà che al è restât par dute la vite e li che al à maridade une cierte Giuliana Vanotti di Giacinto. Di lui si sa pôc altri, se no che al à paiât part dai debits che al veve cun «piferi et flauti», come che si lei intun at notarîl.
◆ Dai siei struments, cetant ricercjâts tal so timp, nus restin dodis flauts di varie grandece, cutuardis obois e un fagot di atribuzion dubie. Al jere specializât tal doprâ materiâi di lus, tant che l’avoli, l’arint e essencis di palissandri. I struments ju marcave cul simbul dal leon alât di Vignesie, e cualchidun al è firmât. Al veve grande maestrie, no dome a nivel tecnic par esecuzions costrutivis plenis di soluzions origjinâls, ma ancje cetant gust pratic e estetic. Si dîs che al è stât lui a modernizâ l’oboe rispiet a chel di fin Sîscent, cu la invenzion dal “profîl lineâr”, e ancje i “cuarps di ricambi” dal strument. Cualchi esemplâr si crôt che lu veti sunât Giuseppe Sammartini, virtuôs e compositôr une vore famôs tal Sietcent, come i esemplârs straordenaris dal Museu Sforzesc di Milan e chel dal Victoria and Albert Museum di Londre.
◆ Anìn alore indaûr, in cheste maniere, par cori tal futûr. ❚
Une storie furlane / Orchestre a pletri Tita Marzuttini: passe cent agns di storie cence pierdi la sgrimie
Serena Fogolini
Giovanni Battista Marzuttini, al jere il 1884 cuant che un zovin marcjadant di farinis, Nicolò Serafini, al decideve di meti sù a Udin un circul mandulinistic, striât di chel strument che al veve vude maniere di scoltâ in gracie di un viaç a Rome.◆ Tirade dongje la int e soredut lis risorsis finanziariis, e tacà […] lei di plui +
A torzeon pal Friûl / “Der Voschank”, il spetacul des mascaris sauranis
Sara Traunero
La tradizion dal “Kheirar” e dal “Rölar” e cjape dentri dut il paîs Mascaris bielis e mascaris brutis, cun musis intaiadis intal len e cu lis liniis plui diferentis, a son lis protagonistis assoludis di une ricorence tant curiose che antighe: al è il Carnevâl di Sauris, intal dialet sauran locâl cognossût ancje tant che “Der Voschank”.L’aspiet […] lei di plui +
A torzeon pal Friûl / La maravee di scuvierzi il Carnevâl rosean
Diego Navarria
Cuatri amîs inmagâts de origjinalitât di lenghe, musiche e bai dal Cjanâl incjantonât jenfri lis Musis e la mont Cjanine In ce aventure che mi soi butât! Dut par lâ daûr di mê madone! Cumò, aes trê dopomisdì, achì in machine o sin in cuatri: jo, Mario Dean, 46 agns, professôr di talian tal Marinelli, […] lei di plui +
A torzeon pal Friûl / Il rituâl de Messe dal Spadon nus ripuarte ae ete dai Patriarcjis
Sara Traunero
La memorie e torne indaûr a Marquart, ma forsit la tradizion e je ancjemò plui antighe Ai 6 di Zenâr, in ocasion de fieste de Epifanie, il Comun di Cividât si prepare a celebrâ un rituâl tant curiôs che inmagant: e je la Messe dal Spadon, che par tradizion si fâs tal antîc Domo antîc. […] lei di plui +
Libris simpri bogns / Emilio Nardini, “Par vivi”, Udin, 1921
Laurin Zuan Nardin
“Apene finidis di lei lis poesiis dal cont Ermes, il dotôr Cesare, fra i batimans dal public, al si ritire daùr l’uniche quinte preparade a zampe dal… palc scenic. Ma, pal bessologo, che il devi recità il brâf atôr di san Denel, Giovanin Tombe, ‘e ocòr une scene, e il dotôr Cesare la proviot cussì:…” […] lei di plui +
Interviste / Numb il cjan scjaladôr (e il so paron Thomas)
Dree Venier
Di un probleme ae çate al record in mont: interviste cun Thomas Colussa, che cul so Numb al sta pontant al record di altece lant sul Mont Blanc O vevi za intervistât Thomas Colussa, 40 agns, un pâr di agns indaûr. In chê volte al jere un “furlan a Milan” e al faseve il personal […] lei di plui +