Inserît intun biel borc dal Votcent ben ristruturât il museu dal comun di Fare dal Lusinç nus vierç subit un barcon viers il passât.
Par rivâ al museu di fat bisugne jentrâ tal borc di Colmel di Grotta, un complès colonic volût de famee dai Strassolt tal inizi dal XIX secul; chi si insedarin dodis fameis che a viverin e a lavorarin fint ae fin dai agns Sessante dal XX secul, cuant che ben a planc la campagne e vignè bandonade.
LA CORT_ Su la cort, dulà che le fâs di paron un grant morâr vieri, a son in face lis abitazions e i spazis dulà che a vignivin davueltis dutis lis ativitâts agriculis e artigjanâls; za il contest al sugjerìs un lûc ideâl par conservâ e memoreâ la realtât rurâl dal borc e il lavôr di restaur e di conservazion al à tignût ben iniment chestis prioritâts.
Il merit di cheste valorizazion e je dal comun che tai prins agns Otante al decidè di recuperâ il sît (al è dal 1981 il Statût dal museu) che, daspò cualchi an di lavôr, al podè sedi viert al public: al jere il 1993.
Di chê volte la Aministrazion e à puartât indevant il mantigniment di chest sît che al cjape dentri di se miârs di ogjets che a vegnin di ogni bande de provincie di Gurize.
SEZIONS_ In dì di vuê il museu al è componût di 14 sezions su doi plans che a mostrin ancjetantis fasis de vite e dal lavôr dai abitants dal borc: si cjate la sale dal ambient dumiesti, la cjamare di gnot, chê dai lavôrs artigjans, chê de religjositât. Cheste ultime in particolâr e mostre, cun dovizie e ancje un pôc di nostalgjie, trop che e jere fuarte la componente religjose tes fameis furlanis.
In tal prin plan si continue cun altris sezions interessantis, tant che chê de produzion dal vin e dal cicli de vît, o pûr chê dal impaiadôr dulà che a son in mostre lis tecnichis de lavorazion dal stran pe costruzion di manufats.
No mancje une esposizion dai imprescj agricui, de buteghe dal fari e chê dal botâr.
Altre sale che e merite une visite e je chê dal arlevament dai cavalîrs pe produzion de sede, ativitât une vore impuartante pe comunitât locâl tant che tal Sietcent al vignè costruît un grant filadôr. Ae parêt al è esponût un preseât lavôr di sede, “La Fradilance” fat de contesse Matilde Coronini tal 1879: la opare e mostre dôs mans che si strenzin e cun parsore il simbul dal comun di Fare, il morâr.
CASSIS RURÂLS_ Une sale interie e conte, cun documents e fotos de epoche, la storie des cassis rurâls, cooperativis di credit pai contadins nassudis tor de fin dal Votcent e che si slargjarin ancje chi in Friûl, soredut par merit dai predis che a vignivin cussì incuintri a lis tantis fameis puaris di chê volte. A Fare la prime casse e nassè tal 1903 e di cheste si cjatin regjistris dai socis, librets dai colonos e il test di un progjet di leç sul colonât dal 1910.
Une figure impuartantone pal Friûl leade a cheste tematiche al fo Luigi Faidutti, ordenât predi tal 1884 e docent tal ‘seminari di Gurize. Faidutti al determinà ancje la fondazion de casse rurâl a Caprive tal 1896 e la Federazion dai consorzis agricui dal Friûl tal 1899; propit a cheste figure la Aministrazion di Fare e à metût adun une conference pai prins di Març, che i vignarà daûr une mostre visitabil propit tes salis dal museu fint ai 18 dal mês.
IL BORC VUÊ_ La visite al museu etnografic di Fare e pues jessi compagnade ancje di un moment conviviâl stant che tal curtîl interni si face une enoteche che si preste ancje a degustazions tes salis dal museu.
Come che nus conte la referente pal museu, Chiara Conte, a son in cressite continue lis scuelis che a puartin i lôr arlêfs in visite al museu, segn che la sensibilitât pes tradizions e la culture furlane a son inmò fuartis. Di là des visitis a vegnin inmaneâts ancje dai laboratoris didatics pai piçui, che tal 2011 a son stât plui di 900.
Par chel che al intent la tutele de lenghe furlane il museu al à prontât te cartelonistiche i nons dai ogjets in marilenghe e al à dimostrât di viodi un interès tal inmaneâ cualchi laboratori, intun avignî magari no masse lontan, che al vedi come sogjet propit il furlan. ■
Venusia Dominici
Stin dongje ae Patrie
Redazion
La seconde edizion de manifestazion “Stin dongje ae Patrie” e rapresente un moment di incuintri e di solidarietât cul mensîl “La Patrie dal Friûl”, gjornâl scrit fûr par fûr in lenghe furlane fintremai dal lontan 1946. Inte serade, che e sarà presentade dal diretôr Walter Tomada e di Serena Fogolini, si daran la volte musiciscj, […] lei di plui +
Pirulis di musiche e di storie / Un pitôr musicâl di San Denêl tal inovâl de sô muart: Giulio Urbanis (1540 – 1613)
Alessio Screm
Stant che tal articul chi sore o ai scrit di iconografie musicâl, la pirule di storie e di musiche di chest mês si intive a celebrâ un pitôr furlan che al à dât cetant in fat musiche piturade, e di lui si celebrin chest an i cuatricent e dîs agns de sô nassite. Lui al […] lei di plui +
Il cjastelîr plui grant di simpri / Sot des pleis de tiere: ae scuvierte de origjin dal çuc di Udin
Serena Fogolini
Daûr di une liende, di un proverbi o di une conte popolâr si plate simpri une fonde di veretât Al sarà forsit par cheste reson che cualchi mês indaûr, jessude la gnove di studis sientifics che a dimostravin la artificialitât dal çuc di Udin, nissun di noaltris si è maraveât plui di tant. Dal rest, […] lei di plui +
Lenghe / A Cormons si fevele dal furlan te informazion
Dree Valcic
L’impuartance dai mieç di comunicazion par la difusion de lenghis minoritariis. Cun Emanuele Galloni, Guido Germano Pettarin, Andrea Valcic. Al à moderat Wiliam Cisilino. lei di plui +
Musiche / Carniarmonie: trentedôs stagjons di armoniis te mont furlane
Alessio Screm
Il festival che al met in rêt midiant de musiche Cjargne, Valcjanâl e Cjanâl dal Fier A son trentedoi agns che la Cjargne e je protagoniste di armoniis musicâls estivis, graciis al festival de mont Carniarmonie, la prime vere rassegne musicâl che e à pandût une maniere di fâ culture che cumò e je cetant […] lei di plui +
La tiere e la grepie / Lis âfs (ancje chês cjargnelis) a svolin ancjemò sui cjamps dal Friûl
Adriano Del Fabro
Al cres il numar dai apicultôrs e dai bôçs, cundut des tantis dificoltâts che il setôr al à vût, che al à e che al è daûr a frontâ A son stâts agns dificii, tal passât, pes âfs (Apis mellifera) e pai apicultôrs. Prime preocupâts e in difese pai atacs dal acar Varroa; dopo i […] lei di plui +