La prime robe che e impressione cui che al visite la colezion Tonutti a Remanzâs e je la “cuantitât” di machinis, imprescj, salis che si slungjin dilunc de visite, une racuelte di materiâi che e lasse cence flât.
In chest museu si à pardabon la sensazion di fâ un viaç indaûr tal timp pai curtîi o pes ariis di une volte, dulà che ducj a vevin une vore di imprescj agricui, dulà che la vite si davualzeve ai ritmis de nature, cui rumôrs dal lavôr contadin.
Dut chest materiâl al è stât tirât dongje dal cav. Gino Tonutti e de sô famee dilunc dai agns, in face di une passion grandonone pal lavôr che lui al clamave “la malatie pal fier”.
LA FAMEE TONUTTI_ La storie de famee Tonutti e nas tal 1864 cuant che il von Luigi al invià la ativitât di batifier a Marsure disore; chi al faseve imprescj agricui che po dopo al vendeve ator par dut il Friûl, tant che lu clamarin “mestri Vigji”. Cul lâ dal timp Luigi al insegnà il mistîr ancje ai siei 5 fîs e insiemi a rivarin a comprâ un mulin vieri a Marsure disot che a faserin deventâ une oficine ben inviade e cognossude in dut il Friûl.
Deventâts adults i fîs di Luigi si separarin ma ognidun al continuà cu la ativitât imparade in famee: in particolâr Umberto, che al sarà il pari di Luigi e Gino, si trasferì tal comun di Remanzâs, te localitât che dopo e cjaparà il non di Batifier di Sot. Al sarà chi che daspò dal 1965 il cav. Gino Tonutti, ferbint imprenditôr, al inviarà la sô ativitât su scjale industriâl.
IL MUSEU_ La grande passion di Gino Tonutti pe produzion di machinis agriculis e imprescj lu à puartât tor de metât dai agns Sessante a tirà dongje ogni sorte di materiâl mecanic, scomençant des motos; la sô colezion di fat e scomençà cuntune Guzzi 500 dal 1923, che Gino al metè a puest cul jutori di un ex dipendent.
Vuê il museu si divît in cuatri sezions: il batifier, il repart agricul, la sezion des machinis vieris fin ai nestris timps e in fin chê des motos di epoche.
La prime sezion, chê dal batifier, e je la piçule farie daspò deventade une vere e proprie industrie, che inmò in dì di vuê e à mantignût l’ambient origjinâl, cul paviment di tiere batude, grancj barcons e sui mûrs neris inmò la olme evidente di agns di lavorazion dal fier. Chi si cjatin imprescj dal inizi dal secul passât, foradôrs a man, tornis e adiriture un mai inmò funzionant che si moveve cu la fuarce idrauliche de roie che e cor in bande de oficine.
Se si pense al Friûl dal Votcent e dai prins dal Nûfcent, dulà che la vite e jere segnade dal lavôr dai cjamps, si pues ben imagjinâ ce che a àn di jessi stadis la creazion e la produzion di imprescj agricui, sodisfâ cetantis domandis che a vignivin di dut il teritori e inovâ la ricercje e la produzion e je stade dal sigûr la fortune de famee Tonutti, che e à savût cun grant lavôr e inteligjence puartâ indevant tai decenis.
IL REPART AGRICUL_ La seconde sezion e mostre no dome imprescj agricui e rurâls ma ancje la evoluzion des tecnichis e de mecanizazion dal lavôr agricul, come la machine par discartossâ lis panolis, la machine par specolâ pai cereâi; al impressione un model di locomotive a vapôr colegade a une machine par imbalâ e a la trebie inmò funzionant dal 1930. Dal stes an si cjate ancje une machine par gjavâ la galete dai cavalîrs, une altre testemoneance des ativitâts prevalentis tal nestri teritori.
Ma o vin viodût che la passion di Gino Tonutti si slargjave ancje a lis motos di epoche e a lis machinis, passion puartade indevant inmò in dì di vuê dal fi Carlo e dai nevôts.
Desenis di modei dai prins dal Nûfcent fint a modernis Lamborghini e Ferrari, come pes motos di epoche dai agns Vincj fin ai agns Novante, Guzzi, Gilera e Harley Davidson.
Dut chest duncje si lu pues visitâ tal museu in comun di Remanzâs, tra Orçan e Selvis, daspò de sô scree tal 1997. Vuê la esposizion e je mantignude cun finanziaments privâts dal fi Carlo Tonutti, de brût Emanuela e dai nevôts Gianmaria e Fulvio, che cun braure a puartin indevant la tradizion dal nono.
UNE PARTICOLARITÂT_ Vuê il museu al conte uns 800-1000 visitis ad an, soredut de Austrie, invezit a son inmò pocjis lis scuelis che a vegnin a tocjâ cun man ce che al jere il lavôr dai nons, a visitâ une realtât che miôr di altris e pues fânus sintî ce che al jere il mistîr dai cjamps e la fadie di jessi contadins. ■
Venusia Dominici
Stin dongje ae Patrie
Redazion
La seconde edizion de manifestazion “Stin dongje ae Patrie” e rapresente un moment di incuintri e di solidarietât cul mensîl “La Patrie dal Friûl”, gjornâl scrit fûr par fûr in lenghe furlane fintremai dal lontan 1946. Inte serade, che e sarà presentade dal diretôr Walter Tomada e di Serena Fogolini, si daran la volte musiciscj, […] lei di plui +
Pirulis di musiche e di storie / Un pitôr musicâl di San Denêl tal inovâl de sô muart: Giulio Urbanis (1540 – 1613)
Alessio Screm
Stant che tal articul chi sore o ai scrit di iconografie musicâl, la pirule di storie e di musiche di chest mês si intive a celebrâ un pitôr furlan che al à dât cetant in fat musiche piturade, e di lui si celebrin chest an i cuatricent e dîs agns de sô nassite. Lui al […] lei di plui +
Il cjastelîr plui grant di simpri / Sot des pleis de tiere: ae scuvierte de origjin dal çuc di Udin
Serena Fogolini
Daûr di une liende, di un proverbi o di une conte popolâr si plate simpri une fonde di veretât Al sarà forsit par cheste reson che cualchi mês indaûr, jessude la gnove di studis sientifics che a dimostravin la artificialitât dal çuc di Udin, nissun di noaltris si è maraveât plui di tant. Dal rest, […] lei di plui +
Lenghe / A Cormons si fevele dal furlan te informazion
Dree Valcic
L’impuartance dai mieç di comunicazion par la difusion de lenghis minoritariis. Cun Emanuele Galloni, Guido Germano Pettarin, Andrea Valcic. Al à moderat Wiliam Cisilino. lei di plui +
Musiche / Carniarmonie: trentedôs stagjons di armoniis te mont furlane
Alessio Screm
Il festival che al met in rêt midiant de musiche Cjargne, Valcjanâl e Cjanâl dal Fier A son trentedoi agns che la Cjargne e je protagoniste di armoniis musicâls estivis, graciis al festival de mont Carniarmonie, la prime vere rassegne musicâl che e à pandût une maniere di fâ culture che cumò e je cetant […] lei di plui +
La tiere e la grepie / Lis âfs (ancje chês cjargnelis) a svolin ancjemò sui cjamps dal Friûl
Adriano Del Fabro
Al cres il numar dai apicultôrs e dai bôçs, cundut des tantis dificoltâts che il setôr al à vût, che al à e che al è daûr a frontâ A son stâts agns dificii, tal passât, pes âfs (Apis mellifera) e pai apicultôrs. Prime preocupâts e in difese pai atacs dal acar Varroa; dopo i […] lei di plui +