Ai 4 di Novembar a son stâts 100 agns de fin de Grande Vuere, che e je deventade “Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate”. Come che al diseve pre Toni Beline “si continue a celebrâ la vuere cu la scuse di celebrâ lis vitimis de vuere”. Nô in chest ultin numar dal an o ricuardìn cussì chest inovâl (Redazion).
La storie e je simpri scomude par cualchidun, ma chest nol gjave che si vedi di contâle a cui che al à voie di stâ a scoltâ. Tornant indaûr di cent agns, tal 1915, o fevelìn di chê gnot di Istât cuant che a Vilès a son stadis fusiladis sîs personis, in chê che si ricuarde tant che la tragjedie dai Fassinârs. Tal an dal centenari de Grande Vere, al è il siôr Renzo Gerin di Vilès che, midiant de storie di so pari, nus conte ce che in veretât al è sucedût tal nestri Friûl in timp di vuere e che nol è propit ce che la storie scrite nus fâs crodi.
LA STORIE DI ROME
«Ducj a cognossin la storie di Rome ma la storie di cjase nestre no si le sa» al scomence il siôr Gerin. Di fat, tancj a son i furlans che ancjemò no cognossin la vere storie di ce che la vuere nus à puartât in cjase.
Par contâ miôr l’episodi o vin di visâsi che a son stâts tancj i militârs di lenghe furlane, todescje, slovene e venite, che par no vê vistude la monture taliane ma chê austroongjarese, a son stâts dismenteâts de storie uficiâl e considerâts “nemîs”.
Il siôr Gerin nus conte che in dì di vuê al è ancjemò dificil fa savê i fats in maniere neutrâl. A testemoneance di chest, pôcs a son i libris che a vegnin scrits su lis veris vicendis di vuere e ancjemò mancul a son i articui di cuotidians o “opinions” dai letôrs publicadis sui gjornâi.
Par esempli, la storie nus dîs che il Friûl austriac al è jentrât in vuere ai 28 di Lui dal 1914, ma no si conte che de Contee di Gurize e Gardiscje a son partîts pe vuere tes filis dal Imperi Austroongjarês 30 mil oms. Plui o mancul 70 mil a son stâts i civîi depuartâts, fra di lôr a jerin plevans, mestris, sindics e impleâts, cu la acuse di vê simpatiis “austriacantis”.
«DOMANI ARRIVA I TALIANI»
«Bisugne ricuardâsi che prime ancjemò che la Italie e jentràs in vuere al jere proibît scoltâ la radio e la int e cirive di sintonizâsi su “Radio Londra” par vê cualchi notizie».
«La sere dai 23 Mai dal 1915, zornade de Sense, – al va indenant il siôr Gerin – gno pari Ubaldo che chê volte al veve 17 agns, duncje nol jere arolât come i siei fradis, al tornave a cjase a Vilès. So pari, gno nono, che al scoltave su “Radio Londra” la notizie de jentrade in vuere de Italie, lu à mandât indaûr a Salcan (Solkan, cumò in Slovenie ndr), dulà che al faseve il comès, disint: “scampa via perché domani arriva i taliani”».
«Scjampant dal paîs, sul puint di Segrât gno pari al è stât ferît tal cuel di un ricognidôr talian che, come che o scuvierzarai dopo, al jere il prin svol de vuere partît di Vilès. Gno pari al è stât puartât cu la “briscje” a Doberdò sul Cjars, tal ospedâl militâr austriac».
LA COPARIE
Cuatri dîs dopo, la storie nus conte che cuant che i talians a son rivâts a Vilès a àn fatis sù lis baricadis di fassinis tes cinc viis di ingrès al paîs, metint denant personis dai 14 agns in sù, e la gnot dal 29 di Mai dal 1915 i soldâts talians a àn copadis 6 personis.
Il siôr Gerin, che al è un grant studiôs e letôr di storie, al à l’articul di gjornâl che al conte di cuant che l’onorevul Tuntar, ai 20 di Lui dal 1921, i à domandât al ministri de Vuere Gasparotto l’esit de richieste fate su lis fusilazions di Vilès. Si lei tal toc che la rispueste e je stade: “noi conosciamo il soldato italiano! Combattente nei giorni della guerra, tutore dell’ordine nei giorni della pace, giudice nei tribunali straordinari, egli ha lasciato sempre ovunque un’orma luminosa di amorosa bontà!”.
Cuant che, ae fin da 1917, dopo de zornade clamade dai talians “disfate di Cjaurêt”, e dal imperi “miracul di Cjaurêt”, il siôr Ubaldo e altris furlans e slovens a son stâts mandâts in Tirôl tant che Keiserjägern. Daspò, cu la vitorie de Italie, al è stât fat presonîr e puartât a Verone e, come che nus conte Renzo «une volte tornât a cjase, lui come ducj chei altris combatents dal imperi a son stâts maltratâts dai talians».
«PRIME DE VUERE SI TABAIAVE PAR FURLAN E PAR SLOVEN»
«A la int di culì no i impuartave chê di deventâ talians. Tornâ a cjase al jere deventât dificil, parcè che al jere cambiât l’implant de aministrazion e mi ricuardi di gno pari che al contave che prime de vuere tai uficis si tabaiave par furlan e par sloven e il puarteletaris al veve di cognossi ancje l’ongjarês. La int e veve scugnût abituâsi al cambiament de italianizazion fuarçade» e, cemût che e conte la storie, tantis fameis a àn cambiât il cognon.
O savìn che la storie e je dificile di ricuardâ e di contâ, ma al bastarès cussì pôc par cognossi lis vicendis passadis sucedudis in Friûl e dulà che o vivìn.
VERETÂTS SCUINDUDIS
Come la storie dal siôr Gerin, che di une bande nus conte il ricuart di so pari Ubaldo, prin ferît dal prin bombardîr di vuere e ancje la tragjedie dai fassinârs, a son tantis lis veretâts ancjemò scuindudis che al sarès di contâ, ma che in dì di vuê a pôcs di lôr ur interessin.
Par fortune però, al è ancjemò cualchidun che al à voie di contâ la storie cence pêi su la lenghe. Lucio Fabi, par esempli, al à publicât un libri dal titul “I fucilati di villesse”, dulà che al conte dute la vicende viodude de int di Vilès.
Il libri al è stât publicât e presentât chest an, par memoreâ la vicende, in ocasion di une zornade organizade dal grup di ricercje storiche e di promozion culturâl “I Blaudins” (sorenon de int di Vilès, che al ven de plante Clematis vitalba, che e je tipiche di Vilès).
In cheste ocasion e je ancje state fate sù une lapide in memorie dai fusilâts di Vilès: “vittime innocenti del piombo italiano”. ❚
Moira Pezzetta
(L)Int Autonomiste / Al esam di maturitât cu lis dispensis sul nestri sît
Dree Valcic
✽✽ E je une grande buse intal percors che planc a planc al è daûr a fâ l’insegnament de lenghe furlane inte scuele. Plui che une buse o podaressin definîlu un gorc che al va a pericul di gloti ducj chei si movin in chest setôr fondamentâl de nestre culture identitarie.✽✽ Si cjatìn di fat […] lei di plui +
L'Editoriâl / Risierve di valôr
Leonardo Giavedoni - Buenos Aires
In ciertis tribûs o tes grandis fameis il cjâf grup al vignive nomenât patriarcje. Di solit e jere la persone plui anziane, une vuide naturâl. invezit, tal mont religjôs, in particolâr tal Orient Cristian, il patriarcje al jere un primât eclesiastic poiât su facoltâts e prerogativis che i davin une posizion di supremazie tes glesiis […] lei di plui +
Salon Internazionâl dal Libri di Turin 2023
Redazion
La Patrie dal Friûl e je presinte pe seconde volte tal Salon Internazionâl dal Libri di Turin cul so mensîl, l’unic in leghe furlane e cu la sô golaine “La machine dal timp” che e vegnarà presentade vuê joibe ai 18 di Mai aes 5 sore sere tal stand istituzionâl de Regjon Friûl – Vignesie […] lei di plui +
COROT. Nus à lassâts Sergio Salvi
Redazion
Domenie ai 23 di Avrîl, a la etât di 90 agns, nus à lassâts Sergio Salvi, un grant amì de lenghe furlane e di dutis lis lenghis minorizadis. «Scrittore, poeta, storico delle lingue minoritarie» lu definìs la Wikipedia taliane, al è stât chel che par prin al à jevât su il vêl su la cuestion […] lei di plui +
Vuê al è il 3 di Avrîl, si fâs la Fieste de Patrie. Fûr la bandiere dal Friûl! Mandi a ducj i furlans! Buine Fieste de Patrie!
............
Chest an si davuelç ai 16 dal mês la celebrazion che e memoree l’inovâl dai 946 agns de nassite dal Stât Patriarcjâl 3 di Avrîl dal 1077: une date fondamentâl pe origjin de nestre identitât di popul furlan, dal moment che propit cheste zornade e je considerade in maniere uficiâl tant che chê de nassite […] lei di plui +
Glesie Furlane / Grop amîs di pre Toni. Program dai events pal 2023
1) Vinars ai 21 di Avrîl a lis 20.30, inte Sale Riunions di Vile Zamparo a Basilian, presentazion de gnove edizion dal libri di pre Toni “Fantasticant”.Relatôr: Roberto Iacovissi.In colaborazion cun Glesie Furlane.2) Sabide ai 22 di Avrîl, a lis 3 e mieze dopomisdì, in vie Friuli a Visepente, “5e Cjaminade libare – Pai trois […] lei di plui +