Mancul mâl che la Costituzion taliane e dîs che bisugne tutelâ lis minorancis linguistichis, mancul mâl che lis leçs talianis a disin che la television di stât RAI e à di fâ programs par furlan, mancul mâl che il President de Republiche Mattarella al è il garant de aplicazion de costituzion e des normativis dal stât talian.
Ma cuant che si fevele di furlan al President si sierin lis orelis e al somee che nol scolti e che nol rivi a capî. E sì che al è il President di ducj e al varès di compuartâsi cun ducj te stesse maniere, cence discriminazions. Il mês di Fevrâr passât a colavin i 50 agns dal inizi des trasmissions in lenghe todescje de sede RAI di Bolzan, un travuart impuartant tal segn di une autonomie dal Sud Tirôl che ducj a cjalin cun invidie. Cincuante agns di television inte lenghe dal lûc, e po dopo si è zontade ancje la redazion de television in lenghe ladine, che cul timp e à judât a mantignî vive la identitât e il sens di partignince de popolazion al teritori.
E il nestri President al è ben content tant che intun messaç al à vût scrit: «A cinquant’anni dall’avvio delle trasmissioni televisive in lingua tedesca per l’Alto Adige, desidero esprimere alla Rai tutta la considerazione e la gratitudine che ha meritato in quest’impresa di grande rilievo culturale, professionale, civile. La missione del servizio pubblico – con la sua autonomia e libertà – è stata parte integrante nel consolidamento di quell’autonomia speciale che la Costituzione ha delineato al fine di tutelare le minoranze linguistiche».
E po al è lât indevant scrivint che «La programmazione televisiva in lingua tedesca, dopo che le trasmissioni radiofoniche avevano preparato la strada, ha aiutato tutti i cittadini dell’Alto Adige a sentirsi parte della Repubblica senza rinunciare alla propria identità e alla propria cultura. L’Italia è stata un modello di integrazione e di rispetto del pluralismo culturale…»
Il discors dal President al è just e precîs, pecjât che nol feveli te stesse maniere cuant che si discut de rai furlane.
Il nestri President di une bande al è une vore atent, ma di chê altre orele forsit nol sint tant ben, o forsit a son i furlans che no son bogns di fevelâ inte maniere juste, o forsit i furlans no rivin a alçâ avonde la vôs par fasi sintî.
O forsit a Rome no i interessin lis nestris cuistions parcè che a san che buine part de popolazion no à cussience storiche, no à il sens di partignince cussì inlidrisât come in Sud Tirôl, a san che tancj furlans si vergognin ancjemò di fevelâ par furlan e che a considerin straçâts i bêçs che si spindin pes ativitâts in lenghe furlane; a Rome a san che i furlans a son simpri dividûts tra di lôr e che a cjatin simpri un motîf par no jessi dacuardi.
Il concet storic dal “di bessôi” al è jentrât cussì dentri tal pinsîr de int che i furlans a restin simpri di bessôi ancje cuant che a varessin di metisi dongje: lu vin viodût in tantis ocasions tai ultins agns de nestre storie, simpri dividûts par no volê lâ dacuardi cul confinant.
La domande di vê une RAI furlane, che aromai e je di vecje date, no si gjave dal zûc dai furlans pôc convints e mancul unîts, e di conseguence il President par Bolzan al è content e par Udin nol spint une peraule. E no si pues dal sigûr fâi une colpe. ❚
✒ Luca Zoratti
Musiche / Carniarmonie: trentedôs stagjons di armoniis te mont furlane
Alessio Screm
Il festival che al met in rêt midiant de musiche Cjargne, Valcjanâl e Cjanâl dal Fier A son trentedoi agns che la Cjargne e je protagoniste di armoniis musicâls estivis, graciis al festival de mont Carniarmonie, la prime vere rassegne musicâl che e à pandût une maniere di fâ culture che cumò e je cetant […] lei di plui +
La tiere e la grepie / Lis âfs (ancje chês cjargnelis) a svolin ancjemò sui cjamps dal Friûl
Adriano Del Fabro
Al cres il numar dai apicultôrs e dai bôçs, cundut des tantis dificoltâts che il setôr al à vût, che al à e che al è daûr a frontâ A son stâts agns dificii, tal passât, pes âfs (Apis mellifera) e pai apicultôrs. Prime preocupâts e in difese pai atacs dal acar Varroa; dopo i […] lei di plui +
La rassegne / Avostanis 2023, un viaç a scuvierzi ce che al reste de sacralitât
A son 32 agns che i Colonos a rindin l’Istât furlan un laboratori di sperimentazion creative e di riflession cence confins. Intal curtîl dal vecjo complès colonic di Vilecjaze, “Avostanis” e je deventade une rassegne che no si pues mancjâ par capî ce che si messede inte culture contemporanie no dome di chenti: culì a […] lei di plui +
Int di Cjargne / Magjie a Cjarsovalas
Marta Vezzi
Un dai lûcs dai Pagans in Cjargne Cjarsovalas, il paisut dai Pagans, al è sore Val e Rualp, frazions dal Comun di Darte, a 1.350 metris sul nivel dal mâr. “Al è un dai lûcs indulà che o puarti di plui la int – e conte Fides Banelli, mestre in pension che a fâs ancje […] lei di plui +
L’Editoriâl / Cuant vignaraie la “adunade” dai furlans?
Walter Tomada
Tropis vitis aial il Friûl? Al sarès biel se a’ndi ves siet, come i gjats: o cetantis di plui, come i protagoniscj di tancj videozûcs che ur plasin ai nestris fantats. Magari cussì no, dut câs, un popul nol è mai bon di vivi dôs voltis: se i tocje disparî, al sarà par simpri. Se […] lei di plui +
Festival di Poesie Alpine / Autôrs di Ladinie, Grisons e Friûl a confront
Gabriele Zanello
Tal incuintri di Bressanon ancje lis vôs di Gigi Maieron, Nelvia Di Monte, Gianluca Franco, Francesco Indrigo, Luigina Lorenzini e Antonella Sbuelz Tra lis comunitâts furlane, ladine e rumance a esistin relazions identitariis e culturâls une vore antighis, che massime tai agns Setante e Otante a àn vût un moment di gnove sfloridure ancje sul […] lei di plui +