Mancul mâl che la Costituzion taliane e dîs che bisugne tutelâ lis minorancis linguistichis, mancul mâl che lis leçs talianis a disin che la television di stât RAI e à di fâ programs par furlan, mancul mâl che il President de Republiche Mattarella al è il garant de aplicazion de costituzion e des normativis dal stât talian.
Ma cuant che si fevele di furlan al President si sierin lis orelis e al somee che nol scolti e che nol rivi a capî. E sì che al è il President di ducj e al varès di compuartâsi cun ducj te stesse maniere, cence discriminazions. Il mês di Fevrâr passât a colavin i 50 agns dal inizi des trasmissions in lenghe todescje de sede RAI di Bolzan, un travuart impuartant tal segn di une autonomie dal Sud Tirôl che ducj a cjalin cun invidie. Cincuante agns di television inte lenghe dal lûc, e po dopo si è zontade ancje la redazion de television in lenghe ladine, che cul timp e à judât a mantignî vive la identitât e il sens di partignince de popolazion al teritori.
E il nestri President al è ben content tant che intun messaç al à vût scrit: «A cinquant’anni dall’avvio delle trasmissioni televisive in lingua tedesca per l’Alto Adige, desidero esprimere alla Rai tutta la considerazione e la gratitudine che ha meritato in quest’impresa di grande rilievo culturale, professionale, civile. La missione del servizio pubblico – con la sua autonomia e libertà – è stata parte integrante nel consolidamento di quell’autonomia speciale che la Costituzione ha delineato al fine di tutelare le minoranze linguistiche».
E po al è lât indevant scrivint che «La programmazione televisiva in lingua tedesca, dopo che le trasmissioni radiofoniche avevano preparato la strada, ha aiutato tutti i cittadini dell’Alto Adige a sentirsi parte della Repubblica senza rinunciare alla propria identità e alla propria cultura. L’Italia è stata un modello di integrazione e di rispetto del pluralismo culturale…»
Il discors dal President al è just e precîs, pecjât che nol feveli te stesse maniere cuant che si discut de rai furlane.
Il nestri President di une bande al è une vore atent, ma di chê altre orele forsit nol sint tant ben, o forsit a son i furlans che no son bogns di fevelâ inte maniere juste, o forsit i furlans no rivin a alçâ avonde la vôs par fasi sintî.
O forsit a Rome no i interessin lis nestris cuistions parcè che a san che buine part de popolazion no à cussience storiche, no à il sens di partignince cussì inlidrisât come in Sud Tirôl, a san che tancj furlans si vergognin ancjemò di fevelâ par furlan e che a considerin straçâts i bêçs che si spindin pes ativitâts in lenghe furlane; a Rome a san che i furlans a son simpri dividûts tra di lôr e che a cjatin simpri un motîf par no jessi dacuardi.
Il concet storic dal “di bessôi” al è jentrât cussì dentri tal pinsîr de int che i furlans a restin simpri di bessôi ancje cuant che a varessin di metisi dongje: lu vin viodût in tantis ocasions tai ultins agns de nestre storie, simpri dividûts par no volê lâ dacuardi cul confinant.
La domande di vê une RAI furlane, che aromai e je di vecje date, no si gjave dal zûc dai furlans pôc convints e mancul unîts, e di conseguence il President par Bolzan al è content e par Udin nol spint une peraule. E no si pues dal sigûr fâi une colpe. ❚
✒ Luca Zoratti
A torzeon pal Friûl / Il rituâl de Messe dal Spadon nus ripuarte ae ete dai Patriarcjis
Sara Traunero
La memorie e torne indaûr a Marquart, ma forsit la tradizion e je ancjemò plui antighe Ai 6 di Zenâr, in ocasion de fieste de Epifanie, il Comun di Cividât si prepare a celebrâ un rituâl tant curiôs che inmagant: e je la Messe dal Spadon, che par tradizion si fâs tal antîc Domo antîc. […] lei di plui +
Libris simpri bogns / Emilio Nardini, “Par vivi”, Udin, 1921
Laurin Zuan Nardin
“Apene finidis di lei lis poesiis dal cont Ermes, il dotôr Cesare, fra i batimans dal public, al si ritire daùr l’uniche quinte preparade a zampe dal… palc scenic. Ma, pal bessologo, che il devi recità il brâf atôr di san Denel, Giovanin Tombe, ‘e ocòr une scene, e il dotôr Cesare la proviot cussì:…” […] lei di plui +
Interviste / Numb il cjan scjaladôr (e il so paron Thomas)
Dree Venier
Di un probleme ae çate al record in mont: interviste cun Thomas Colussa, che cul so Numb al sta pontant al record di altece lant sul Mont Blanc O vevi za intervistât Thomas Colussa, 40 agns, un pâr di agns indaûr. In chê volte al jere un “furlan a Milan” e al faseve il personal […] lei di plui +
Int di Cjargne / “La gallinella saggia” che a Cjavaç e insegne a produsi e a mangjâ ben
Marta Vezzi
La aziende agricule biologjiche La Gallinella Saggia e je nassude 7-8 agns indaûr: “La idee e je stade di mê mari – e conte Caterina Pillinini – che e à simpri fat orts e cjamps, e duncje e je une vite che si dediche ae coltivazions di tancj prodots; vint il ristorant Borgo Poscolle e […] lei di plui +
Sport… che ti trai! / Pietro Corredig e Sonia Borghese: une vite di pignatis a scufiots
servizis di Francesco Tonizzo
La cubie dai cjanalots, un di San Pieri e une di Miers, e à vinçût il campionât talian di machinis storichis e il titul european, simpri cun Sanremo intal destin Inzen, passion, amôr, dedizion, voie di zirâ il mont, spirt competitîf, leam cun il teritori des Vals dal Nadison, e risultâts une vore preseâts. Il […] lei di plui +
L’EDITORIÂL / La identitât e ven dai zovins
Walter Tomada
Une zornade di incuintri pai Conseis dai Fantats Al à fat scjas il senatôr Roberto Menia che al à declarât di volê gjavâ il furlan de scuele e dal ûs public. Al jere di un pieç che nissun rapresentant des istituzions al pandeve clâr di volê scancelâ lis normis di tutele, ma salacor a son […] lei di plui +