O vin capît che fevelâ di lat, te nestre regjon, al è distaponâ un cjaldîr di polemichis, piês cun piês se si bute il voli ae Cjargne, e su lis barufis su la marcje “Latte Carnia”, proprietât dal Consorzi des Latariis Furlanis, che al semee che al vedi dentri ben pôc lat furlan, pratichementri nuie di cjargnel. Si dîs che al sedi pe buine part lat de Bavarie, cun dutis lis fotis che a cualchidun i vegnin par vie dal fat di doprâ un non cuntune indicazion gjeografiche, cence che cheste e rapresenti pardabon la origjin dal prodot, e cence puartâ nuie ae tiere di indulà che al rive il so non.
Ma – esatementri – cemût sino metûts ca in Friûl sul front de produzion dal lat?
Stant ai dâts de Regjon, lis aziendis agriculis che si dedichin a produsi lat a saressin plui o mancul 1.800, e in mont al sarès l’orientament produtîf prevalent. Ancje se al somee che a sedin simpri di plui i arlevadôrs che a rinunziin aes vacjis par butâsi su lis cjavris, che si puedin tirâ sù cence dutis chês limitazions che a rivin de normative europeane e che si prestin miôr a un marcjât di prodots – forsit plui di nicje ma miôr rimunerâts -, ideâi par produzions piçulis e filieris curtis.
Dut câs – simpri stant ae Regjon – lis vacjis par produsi lat a saressin plui di 40 mil (43 mil dai conts fats un pâr di agns fa), par une produzion complessive di 254 mil toneladis di lat, che al rapresentarès il 10% de intere produzion agricule regjonâl.
La carateristiche – ancje storiche – di chescj arlevaments, e je la dimension avonde piçule, cul 50% des aziendis che a puedin fâ cont dome su 20-30 etars di Sau (che e sarès la “superficie agricule usade”, pascul, spaltadis o spazi di lavôr ator de stale), e in medie un numar di bestiis che al va di 25 a 65. Che, se si confronte cun cierts arlevaments de Planure Padane, al è un numar che al fâs cuasi ridi, pôc di plui di une stale di une vecje comunitât contadine di colons di une volte.
Une dimension di imprese che, al è clâr, e rint ancje complicât valutâ ben dulà che al va a finî il lat, parcè che dal sigûr une part di chestis aziendis, come chês di mont che a provin ancjemò a puartâ lis vacjis in malghe, po dopo a indrecin il lôr lat a piçulis produzions locâls a nivel artesanâl. E – tant par dî – e sta rivant ancje in Friûl la figure dal “affinateur” tant celebrât in France, chel professionist che al cjol dal malghês o dal cjasâr lis formis a pene fatis cul lat crût di grande cualitât e lis “afine” in cantine, par rivâ a vê piçulis zoiis di savôr, di vendi a presits elevâts, di fûr de grande distribuzion.
Pal rest, se il setôr si ten sù – si fâs par dî, che ogni dì al è cualchi piçul arlevadôr che al mole, pleât des tassis simpri plui gravosis e di un marcjât che al paie il lat al produtôr une miserie vergognose –, al è probabilmentri midiant di une buine rêt tradizionâl di latariis e di consorzis di zone, che ancjemò a rivin a tirâ dongje il lat dai lôr e a tirâ fûr une produzion di formadi (e di spongje, di scuete, cumò ancje di jogurt…) che e cjate colocazion tes lôr stessis buteghis, ancjemò avonde preseadis dai furlans, massime in paîs.
E po dopo, une buine poie e reste la Dop Montâs, che e assorbìs une buine fete de produzion regjonâl. Ancje se al ven ben di pensâ che – forsit – ancje chel nestri tant preseât formadi nol sedi sostignût come che al meretarès sul marcjât mondiâl, se il cogo american di origjin furlane che al à di resint vinçude la edizion dai Stâts Unîts dal popolâr program tv “Masterchef” (Luca Manfrè di Davian, trionfadôr de finâl, ancje in gracie dal nestri frico presentât in semifinâl) al à declarât in maniere cjandide che lui il frico al scuen fâlu cul Parmigiano, parcè che in Americhe il Montâs propit no si cjate. E, scusait, al ven propit di mangjâsi lis mans dal gnervôs, se di une bande i nestris arlevadôrs no san ce fâ di se e di chê altre il nestri prodot plui famôs al salte fûr che al è une raritât!
Pal rest, si compre il lat in Baviere. E se chest, par une tiere tradizionalmentri di vacjis e di formadi, us somee normâl… Che in timps tant che chei ca, li che al mancje il lavôr e la economie e je ferme, al pararès avonde normâl tornâ propit a fâ chel che o sin simpri stâts brâfs di fâ. Ma, naturalmentri, prime di dut bisugnarès meti man a dut il discors in maniere serie, parcè che tra normativis europeanis, casins cu lis “cuotis lat”, burocrazie italiche, tassis fûr cul cjâf, concorince di altris teritoris miôr organizâts, e – o zontarès – cence jessi bogns di faâun tic fâ scuadre, tocje rassegnâsi a bevi “Milch”, invezit che il nestri bon lat… ❚
Sindic jo mame / “La nestre int no à mai molât. Covente fâ, no lamentâsi, par saltâ fûr dal pantan”
Walter Tomada
Alessandro Marangoni: la Aclif e deventarà istituzion di riferiment pai furlans “La Assemblee dai sindics furlans e je une realtât necessarie. E cul timp e deventarà ancjemò di plui un pont di riferiment pe identitât de nestre int”. Al è sigûr di chest Alessandro Marangoni, prin citadin di Dartigne, che al crôt tant inte Aclif […] lei di plui +
(L)Int Autonomiste / Autodeterminazion e dirits pai popui, uniche strade di pâs
Dree Valcic
✽✽ No podìn sigûr fâ fente che la vuere in Ucraine no dedi une serie di problemis intrigôs ancje aes fuarcis che si riclamin ae autodeterminazion dai popui e al ricognossiment dai dirits des minorancis etnichis. Prin di dut, ce che al è daûr a sucedi al è la ultime dimostrazion che chei problemis no […] lei di plui +
L'editoriâl / Macroregjons, une oportunitât di racuei
Alessandro Ambrosino - Graduate Institute, Gjinevre
Lis strategjiis macroregjonâls a son la ultime “invenzion” UE par favorî la cooperazion teritoriâl. Trê di cuatri si incrosin in Friûl Intai ultins agns, la Union Europeane si è sfuarçade in maniere vigorose di vignî dongje di plui ai citadins e – su la fonde di chest cambi di rote – e à ricognossût une […] lei di plui +
Ricorence / Pier Pauli Pasolini om contraditori e segnâl di contradizion
Pre Toni Beline
Tal centenari de muart di Pier Pauli Pasolini o ripuartìn a tocs la tierce part dal libri scrit di Antoni Beline tal 1993 ‘Trilogjie tormentade’, che e rivuarde propit il poete di Cjasarse I. RISPIETÂ IL MISTERI DAL OMLa sience plui dificile e je la cognossince di se stes. E se al è grivi cognossi […] lei di plui +
Int di Cjargne / La sporte de spese a km zero a ‘La Polse’ di Chiara e Matteo
Marta Vezzi
Di cualchi dì al è stât screât un gnûf servizi intal spaç e ristorant di Chiara e Matteo “La Polse di Cougnes” a Zui, indulà che si pues cumò cjatâ e comprâ prodots locâi. “La idee e je nassude pal fat che za nô intal ristorant o doprìn avonde materiis primis dal teritori – e […] lei di plui +
Il numar in edicule / Jugn 2022
Dree Venier
Jugn 2022 – L’EDITORIÂL. La multiculturalitât e valorize il grant e il piçul / (L)INT AUTONOMISTE. Il pericul centralist al è tal Dna dai partîts talians / PAGJINE 2 – LA STORIE. Di Udin a Pesariis par promovi la mont e i prodots furlans / INT DI CJARGNE. Aziende Agricule Rovis Sabrina di Davài di […] lei di plui +