Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

Lis taulis tarondis dal Teatri Stabil Furlan. Une biele tabaiade prime di ogni spetacul

Alessio Screm
202212 p10 Dute la compagnie dal spetacul Se vivrò dovrò pure tornare lât in sene in prime assolude al Teatri Gnûf Giovanni da Udine_foto di Glauco Comoretto

La iniziative par un teatri in marilenghe cence filtris e viert a ducj i publics

No dome palc, no dome salis, no dome lûcs specifics. Parcè che sì, la magjie dal teatri e je li che si cumplìs, par solit. Di bocje dai atôrs che a dan vôs a scrituris dramaturgjichis sul palc, moviments e intonazions fats daûr des intenzions de regje, in ambientazions riprodotis de senografie, che e pues ancje no esisti. Dut daûr di un lavôr articolât e passionant che al fâs vivi e rivivi storiis, viodudis e scoltadis di un public che al pues jessi spetatôr, o lui stes atôr, intai davuelziments maraveôs juste apont di chê art che si clame teatri.
◆ No dome chest però pal Teatri Stabil Furlan, che al sta puartant indenant cun grande sodisfazion la sô seconde Stagjon teatrâl e altris produzions ator pal Friûl. Domenie ai 4 di Dicembar, aes 20.30 tal Teatri Sant Zorç di Udin e miercus ai 7 di Dicembar simpri aes 20.30 ma tal Teatri Candoni di Udin, e va in sene “Rosada!”, spetacul che al à vût cetant sucès te prime di chest Istât al Mittelfest. Un lavôr sul Pasolini dai agns di Cjasarse che al investighe la sô poetiche furlane, il so jessi furlan, il so vivi il Friûl.
◆ Une idee di Caraboa Teatri, produzion Tsf in colaborazion cu la ARLeF e Mittelfest, la dramaturgjie e je di Gioia Battista, in sene a son Nicola Ciaffoni tal rûl di professôr, Elsa Martin ai cjants performatîfs, lis sonorizazions e lis musichis dal vîf di Giulio Ragno Favero, la consulence linguistiche di Flavio Santi, si sintarà ancje la vôs di Bruno Pizzul intun omaç dedicât. Al merete di jessi viodût e vivût chest toc di teatri, e dutis lis informazion si cjatin sul sît teatristabilfurlan.it
◆ O disevi però, no dome palc. E di fat, a anticipâ chest spetacul e ducj chei che di chi fin Març a vignaran rapresentâts (“Abbracciando stretta la vita” ai 11 di Fevrâr dal 2023 al Sant Zorç; “Mâldalsabida” ai 23 di Fevrâr tal Palamostre; “Pticja Farma – La Φattopia degli uccelli” ai 9 di Març tal San Zorç), a saran taulis tarondis viertis a dut il public in forme libare e gratuite, indulà che atôrs, esperts, realizadôrs devant e daûr de sene a contaran e si contaran in forme vierte par un dibatit partecipât.
◆ «Une robe gnove pal teatri in marilenghe – nus conte il diretôr artistic dal Tsf Massimo Somaglino –, che e permetarà e nus permetarà di vierzi e di fâ cognossi la nestre realtât in maniere no dome performative, ma direte, esistenziâl, sclete, cence filtris. Si trate di vierzi dibatits prime dai spetacui, cu la pussibilitât ufierte a di ducj di fevelâ cun chei che a fasin part di une des nestris produzions, cussì di podê cognossi sedi ce che al tocje la forme che i contignûts di ce che o fasìn. E je lade benon la taule taronde, la prime che o vin fat, che e à anticipât il spetacul “Se vivrò, dovrò pure tornare”, cui intervents di Gianfranco Ellero, Michele Meloni Tessitori, William Cisilino, Flavia Leonarduzzi, moderâts di Carlo Tolazzi su diviersis prospetivis in merit al teme dal autonomisim di Pasolini».
◆ Un alc di plui e di miôr alore, che al figure cetant util par slargjâ simpri di plui la platee dai passionâts, dânt lôr i mieçs, lis informazions, tantis pussibilitât par incuintris direts, informâi, sincîrs e a contat diret tra chei che il teatri lu fasin e chei che il teatri lu gjoldin.
◆ «No son taulis tarondis dome pai esperts. Ma ancje e soredut par chei che si stan incuriosint su ce che o fasìn», al zonte Somaglino. «O stin notant cun simpri plui evidence la cressite in numar e in sintiment di chei che nus stan daûr. La ultime opare lade in sene tal Teatri Gnûf Giovanni da Udine e à vût une rispueste di public straordenarie, e o stin fasint in mût che chescj grancj numars a deventin alc di ordenari. Par fâlu o stin vierzint simpri di miôr e simpri di plui, no dome ai esperts ma soredut a chei che esperts no son. In chestis taulis viertis si sintarà respirâ dut il retrosene di un spetacul, lis emozions e lis esperiencis dai atôrs tal jentrâ dentri di un personaç, lis motivazions di ogni sielte a nivel rapresentatîf o di scriture, ancje aprofondiments plui marcâts. Ma ancje lis “monadis”, ditis cussì par scherç, che a rindin la esperience plui vere, come che e je pardabon». Prin alore di “Rosada!”, simpri tal Teatri Palamostre, tor sîs sot sere (ducj i inzornaments sul sît dal Tsf), si varà la pussibilitât di confrontâsi cun Elsa Martin, Flavio Santi, Gabriele Zanello, Gioia Battista, Nicola Ciaffoni e un espert che al frontarà il discors linguistic dal nestri poete di Cjasarse.
◆ Al conven alore seguî lis taulis tarondis che a anticiparan i spetacui, par jentrâ miôr dentri di ogni rapresentazion. Il consei al è simpri chel di stâ daûr a dutis lis novitâts dal Tsf, sedi lant sul sît teatristabilfurlan.it che su lis pagjinis social Facebook e Instagram. Il teatri al è partecipazion. ❚

A torzeon pal Friûl / “Der Voschank”, il spetacul des mascaris sauranis

Sara Traunero
La tradizion dal “Kheirar” e dal “Rölar” e cjape dentri dut il paîs Mascaris bielis e mascaris brutis, cun musis intaiadis intal len e cu lis liniis plui diferentis, a son lis protagonistis assoludis di une ricorence tant curiose che antighe: al è il Carnevâl di Sauris, intal dialet sauran locâl cognossût ancje tant che “Der Voschank”.L’aspiet […] lei di plui +

A torzeon pal Friûl / La maravee di scuvierzi il Carnevâl rosean

Diego Navarria
Cuatri amîs inmagâts de origjinalitât di lenghe, musiche e bai dal Cjanâl incjantonât jenfri lis Musis e la mont Cjanine In ce aventure che mi soi butât! Dut par lâ daûr di mê madone! Cumò, aes trê dopomisdì, achì in machine o sin in cuatri: jo, Mario Dean, 46 agns, professôr di talian tal Marinelli, […] lei di plui +

Libris simpri bogns / Emilio Nardini, “Par vivi”, Udin, 1921

Laurin Zuan Nardin
“Apene finidis di lei lis poesiis dal cont Ermes, il dotôr Cesare, fra i batimans dal public, al si ritire daùr l’uniche quinte preparade a zampe dal… palc scenic. Ma, pal bessologo, che il devi recità il brâf atôr di san Denel, Giovanin Tombe, ‘e ocòr une scene, e il dotôr Cesare la proviot cussì:…” […] lei di plui +

Interviste / Numb il cjan scjaladôr (e il so paron Thomas)

Dree Venier
Di un probleme ae çate al record in mont: interviste cun Thomas Colussa, che cul so Numb al sta pontant al record di altece lant sul Mont Blanc O vevi za intervistât Thomas Colussa, 40 agns, un pâr di agns indaûr. In chê volte al jere un “furlan a Milan” e al faseve il personal […] lei di plui +