Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

Un popul di scoltâ e di no tradî

Dree Valcic

✽✽ No mi plasin lis peraulis che a finissin in “isim”. Mi dan la idee di alc di vecjo, di passât, che nol è  aderent al timp presint. Piês ancjemò cuant che a vuelin rapresentâ un sintiment di masse. Al è clâr duncje che no ai nissune simpatie par un tiermin tant che “populisim”, specie cuant che chel lu doprin personaçs o moviments che, intal so non, a movin e a tegnin sù progjets reazionaris.
✽✽ Atenzion, però, a no colâ inte vuate di cui che, criticant o criminalizant la concezion, al à tant che fin ultin il gjavâ dignitât e sostance ae lidrîs stesse dal “isim”, o ben ae peraule “popul” e al concet che e esprim.
✽✽ Intune societât dulà che lis classis si mostrin simpri plui sfumadis, cuasi pierdint lis lôr carateristichis origjinariis, al devente il popul l’unic protagonist e antagonist des strentis oligarchiis di podê, il baluart de democrazie.
✽✽ Par chest motîf, duncje, al è simpri plui urgjent e cuasi un oblic chel di ricjapâ la idee di popul furlan, intindût tant che insiemi di personis unidis di sintiments comuns. Cence retoriche, ma tant che dibisugne di prospetive.
✽✽ Rinfuarçâ il spirt identitari nol è fenomen di sieradure, ma plasme e linfe de autonomie, la uniche vacine cuintri de globalizazion. Cheste no si à di viodile dome tant che cundizion economiche e finanziarie, ma tant che base struturâl dal pinsîr unic, element di fonde di ogni ditature.
✽✽ Dispès o voi sot de Loze dal Lionel e mi fermi sot de lapide tacade in bande de scjalinade che e puarte in sale Aiace. E je incidude la motivazion de Medaie di aur al Valôr Militâr, assegnade al Friûl e par lui ae citât di Udin pe lote al nazifassisim. E tache cussì: “Fedele alle tradizioni dei padri, anelante a riscattarsi dalla tirannide  e a ritornare alla libertà, il Popolo Friulano, dopo l’8 settembre 1943, sorgeva compatto contro l’oppressore…”
✽✽ Popul Furlan cu la maiuscule, come che a fossin un non e un cognon, une entitât uniche.
✽✽ Che al sedi cussì, lu conte la storie secolâr, ma che al ves cussience di jessilu no simpri al è stât.
✽✽ Forsit chest al è il compit che nus tocje, devant di un nemì eterni che a ’nt discognòs la esistence: fâ vignî sù cheste cussience, masse voltis cidinade, altris straviade, e dispès – magari cussì no – tradide. ❚

Dree Valcic

L'Editoriâl / Risierve di valôr

Leonardo Giavedoni - Buenos Aires
In ciertis tribûs o tes grandis fameis il cjâf grup al vignive nomenât patriarcje. Di solit e jere la persone plui anziane, une vuide naturâl. invezit, tal mont religjôs, in particolâr tal Orient Cristian, il patriarcje al jere un primât eclesiastic poiât su facoltâts e prerogativis che i davin une posizion di supremazie tes glesiis […] lei di plui +

Salon Internazionâl dal Libri di Turin 2023

Redazion
La Patrie dal Friûl e je presinte pe seconde volte tal Salon Internazionâl dal Libri di Turin cul so mensîl, l’unic in leghe furlane e cu la sô golaine “La machine dal timp” che e vegnarà presentade vuê joibe ai 18 di Mai aes 5 sore sere tal stand istituzionâl de Regjon Friûl – Vignesie […] lei di plui +

COROT. Nus à lassâts Sergio Salvi

Redazion
Domenie ai 23 di Avrîl, a la etât di 90 agns, nus à lassâts Sergio Salvi, un grant amì de lenghe furlane e di dutis lis lenghis minorizadis. «Scrittore, poeta, storico delle lingue minoritarie» lu definìs la Wikipedia taliane, al è stât chel che par prin al à jevât su il vêl su la cuestion […] lei di plui +

Glesie Furlane / Grop amîs di pre Toni. Program dai events pal 2023

1) Vinars ai 21 di Avrîl a lis 20.30, inte Sale Riunions di Vile Zamparo a Basilian, presentazion de gnove edizion dal libri di pre Toni “Fantasticant”.Relatôr: Roberto Iacovissi.In colaborazion cun Glesie Furlane.2) Sabide ai 22 di Avrîl, a lis 3 e mieze dopomisdì, in vie Friuli a Visepente, “5e Cjaminade libare – Pai trois […] lei di plui +