“Si ben che pôc mancul di mil agns ju dividin un di chel altri, Khayyâm e Gervaso, lets vuê, a podaressin someâ nassûts e vivûts te stesse ete. Stesse ande di cjoli pal cûl il mont (o, miôr, la part di mont che e merete di sei cjolte pal cûl), stesse antipatie pai masse bulos e pai masse brâfs, stesse amirazion pes feminis, cualitâts che no àn etât ni timp. Parcè voltâju par furlan?”
◆ Sì, parcè voltâ par furlan un poete (in plui che astronom, matematic, filosof) persian vivût tra il 1048 e il 1131? E parcè zontâ ancje la traduzion dai aforisims dal Grillo parlante di Roberto Gervaso (1937-2020)?
◆ Driussi al cjate intai doi autôrs lis stessis cualitâts che i furlans a àn simpri vudis. E no par nuie Gervaso al jere mieç furlan, par vie di sô mari che e jere di Atimis.
◆ Omar Khayyâm nol corispuint in nuie a une imagjin di poete seriôs, simpri li che si vai intor, e simpri sorepinsîr a strolegâ su la muart che nus spiete ducj e su la pôre dal nuie. Al è un poete che al esalte la voie di vivi. Di fâ l’amôr. Di bevi. Di bevi bon vin. Duncje si pues zontâlu ae schirie lungje di autôrs che a àn esaltât il vin dilunc dai secui, scomençant dai grêcs (Erodotos, Alceus, Archilocos) fin ai furlans Zorut e Laurinçon. Par no fevelâ di cjantis popolârs: la cjante francese là che un om al brame di jessi soterât intune cjanive li che al è bon vin e riclame il poete persian cuant che al vûl che la sô casse e sedi fate cul len di un vignâl, o ben che la dì dal Judizi a vadin a cirîlu intal polvar des ostariis.
◆ I aforisims di Gervaso a son introdusûts de riproduzion de letare che il gjornalist i mande a Driussi par congratulâsi de sô vore di traduzion in furlan (al declare ancje che il furlan al è une lenghe). Un centenâr, cualchidun un tichinin cualuncuist o fintremai sessist, ma tancj propit fulminants: “I vincj agns a son plui biei a cuarante che no a vincj”; “Cuant che il miedi al tache a dînus di dâsi coragjo al è il moment che o tachìn a pierdilu”; “Se tu âs bisugne di une man tu cjatis sigûr cualchidun che ti ufrìs il braç, ma no ti da nancje la ongule”.
◆ A completâ il libri, Driussi al zonte un altri centenâr di aforisims che ju à scrits lui, sul model di Gervaso. Une cerce: “Visaitsi di ricuardâsi di no dismenteâsi che volêsi ben nol coste nuie. Altri che Kant!”; “Miôr sintîlis dal paron che tornâ a cjase stracs”. ❚
Apontament / Presentazion dal libri “Patriarcjis tal cûr de Europe” e dal mensîl “La Patrie dal Friûl”
Redazion
Presentazion dal libri “Patriarcjis tal cûr de Europe” di Diego Navarria e dal mensîl “La Patrie dal Friûl”, l’unic dut in lenghe furlane dal 1946. Ai 26 di Zenâr aes sîs sot sere (18.00) te Biblioteche comunâl di Reane dal Roiâl, vie Battaglione Julio 7 – Remugnan. A saran presints: Anna Zossi, Assessore ae Culture […] lei di plui +
Libris simpri bogns / Emilio Nardini, “Par vivi”, Udin, 1921
Laurin Zuan Nardin
“Apene finidis di lei lis poesiis dal cont Ermes, il dotôr Cesare, fra i batimans dal public, al si ritire daùr l’uniche quinte preparade a zampe dal… palc scenic. Ma, pal bessologo, che il devi recità il brâf atôr di san Denel, Giovanin Tombe, ‘e ocòr une scene, e il dotôr Cesare la proviot cussì:…” […] lei di plui +
Interviste / Numb il cjan scjaladôr (e il so paron Thomas)
Dree Venier
Di un probleme ae çate al record in mont: interviste cun Thomas Colussa, che cul so Numb al sta pontant al record di altece lant sul Mont Blanc O vevi za intervistât Thomas Colussa, 40 agns, un pâr di agns indaûr. In chê volte al jere un “furlan a Milan” e al faseve il personal […] lei di plui +
Int di Cjargne / “La gallinella saggia” che a Cjavaç e insegne a produsi e a mangjâ ben
Marta Vezzi
La aziende agricule biologjiche La Gallinella Saggia e je nassude 7-8 agns indaûr: “La idee e je stade di mê mari – e conte Caterina Pillinini – che e à simpri fat orts e cjamps, e duncje e je une vite che si dediche ae coltivazions di tancj prodots; vint il ristorant Borgo Poscolle e […] lei di plui +
Sport… che ti trai! / Pietro Corredig e Sonia Borghese: une vite di pignatis a scufiots
servizis di Francesco Tonizzo
La cubie dai cjanalots, un di San Pieri e une di Miers, e à vinçût il campionât talian di machinis storichis e il titul european, simpri cun Sanremo intal destin Inzen, passion, amôr, dedizion, voie di zirâ il mont, spirt competitîf, leam cun il teritori des Vals dal Nadison, e risultâts une vore preseâts. Il […] lei di plui +
L’EDITORIÂL / La identitât e ven dai zovins
Walter Tomada
Une zornade di incuintri pai Conseis dai Fantats Al à fat scjas il senatôr Roberto Menia che al à declarât di volê gjavâ il furlan de scuele e dal ûs public. Al jere di un pieç che nissun rapresentant des istituzions al pandeve clâr di volê scancelâ lis normis di tutele, ma salacor a son […] lei di plui +